Italia

Il colpo di fuoco batterico torna a colpire in Lombardia

Segnalati nuovi focolai, su mele, pere e biancopino, nelle province di Como, Varese e Monza e Brianza. Distruzione immediata per le piante infette

12 gennaio 2013 | C. S.

Il "Colpo di fuoco" torna ad aggredire le piante di pere, mele e biancospino, con nuovi focolai nelle province di Como, Varese e Monza e Brianza. Si tratta di un batterio originario del Nord America, l'Erwinia amylovora, più noto come "Colpo di fuoco batterico", per i sintomi che si possono riscontrare sulle piante infette: rami e frutti che da un giorno all'altro appassiscono, come se fossero stati bruciati.

A lanciare l'allarme, dopo attente verifiche di laboratorio su campioni di materiale vegetale, che presentava i sintomi della presenza del batterio, è il Servizio fitosanitario della Regione Lombardia. "In alcuni Comuni delle province di Como, Varese e Monza e Brianza, aree finora indenni al 'Colpo di fuoco' - spiega l'assessore regionale all'Agricoltura -, sono stati individuati focolai di questo terribile batterio, la cui presenza per la sua velocità di contagio e di propagazione impone per legge di procedere alla distruzione delle piante contaminate. E' inoltre prevista l'applicazione di severe misure di contenimento, indispensabili a proteggere il patrimonio verde della nostra regione e il lavoro dei tanti vivaisti che operano sul nostro territorio".

Particolare preoccupazione desta anche la manifestazione di focolai segnalati nei meleti situati in Valtellina. Nelle aree dichiarate contaminate, oltre all'obbligo di bruciare in loco le piante infestate, scatta anche il divieto di movimentazione al di fuori dell'area contaminata stessa.

"Il Servizio fitosanitario - prosegue l'assessore - controlla il nostro territorio attraverso una rete di piante-spia distribuite su tutta la Lombardia con una maglia di 3 km. Per evitare l'epidemia è tuttavia fondamentale intervenire tempestivamente, per eliminare ogni fonte di infezione a maggior tutela delle piante sane circostanti. L'appello è quindi a tutti gli agricoltori, ai florovivaisti e ai cittadini a vigilare sulle proprie piante e a segnalare ai nostri esperti (servizio.fitosanitario@regione.lombardia.it) l'eventuale presenza del 'Colpo di fuoco'".

 Qui di seguito l'elenco dei Comuni, suddivisi per provincia, dichiarati aree contaminate:

Mantova: tutta la provincia ad esclusione del Distretto vivaistico di Canneto sull'Oglio, dove il Servizio Fitosanitario ha definito una Zona indenne dalla malattia;

Monza e Brianza: Usmate Velate, Lomagna, Carnate;

Como: Lanzo d'Intelvi, Lezzeno Albavilla, Alserio, Anzano del Parco, Bregnano, Cadorago, Cantù, Carimate, Casnate con Bernate, Cermenate, Cucciago, Erba, Eupilio, Figino Serenza, Fino Mornasco, Lambrugo, Longone al Segrino, Lentate sul Seveso, Lurago d'Erba, Merone, Monguzzo, Novedrate Pusiano, Senna Comasco, Vertemate con Minoprio;

Varese: Daverio, Samarate, Saronno;

Lecco: Bosisio Parini, Costa Masnaga, Rogeno;

Sondrio: Tresivio, Dazio, Tirano , Villa di Tirano;

Milano: focolaio limitato ad alcune piante presenti nel Bosco in città.

Potrebbero interessarti

Italia

Pratiche sleali al centro dei controlli della Repressione frodi

Le verifiche mirano al rispetto del decreto legislativo 198/2021 e a riequilibrare i rapporti all'interno delle catene alimentari, prevenendo squilibri tra i diversi segmenti delle filiere e tutelando in particolare gli anelli più deboli, come gli agricoltori

14 luglio 2025 | 11:00

Italia

L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700

12 luglio 2025 | 12:00

Italia

Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico

11 luglio 2025 | 11:00

Italia

Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica. 

11 luglio 2025 | 09:00

Italia

Imballaggi alimentari tra transizione ecologica, trasformazioni normative e nuove sensibilità sociali

Nel settore agroalimentare moderno, il packaging ha assunto un ruolo strategico fondamentale. Oggi il confezionamento rappresenta un fattore determinante per garantire la sicurezza, la qualità, la conservabilità e la sostenibilità dei prodotti alimentari

10 luglio 2025 | 11:00

Italia

Flavor Culturadigusto: gli assaggiatori italiani di olio di oliva e non solo con nuove energie

Flavor Culturadigusto, un’Associazione di Assaggiatori Professionisti, nata nel dicembre 2012, con Soci in tutta Italia fino ad oltre oceano, con competenze in numerosi ambiti dell’analisi sensoriale, dall’olio a pasta, miele, vino, cioccolato, birra, salumi, formaggi

09 luglio 2025 | 10:00