Italia
Al via il bando nazionale del Premio alla migliore monografia istituzionale d'impresa
27 settembre 2012 | C. S.
“Cultura d’impresa”, questo il tema che ha veicolato la presentazione della prima Edizione del “Premio OMI. Alla migliore Monografia Istituzionale d’Impresa”, durante la conferenza stampa - tenutasi nella suggestiva Biblioteca “Carlo Vanzetti” a Palazzo Giuliari dell’Università degli Studi di Verona - che apre ufficialmente il concorso rivolto alle imprese che scelgono di valorizzare la propria monografia istituzionale puntando a un prestigioso riconoscimento.
L’incontro, alla presenza della stampa, ha visto come moderatrice Maria Fiorenza Coppari, Responsabile Comunicazione dell’Università di Verona, e ha raccolto l’intervento di Mario Magagnino, docente di Comunicazione d’Impresa nel Corso di laurea in Scienze della Comunicazione dell’ateneo scaligero, di Guglielmo Bottari, Direttore del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica di ateneo e dei rappresentanti di due delle associazioni di settore che collaborano all’iniziativa, rispettivamente Diego Illetterati, Consigliere Nazionale TP-Professionisti Pubblicitari, e Donatella Consolandi, Presidente UNICOM-Unione Nazionale Imprese di Comunicazione.
L’iniziativa, che si fregia del Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero dello Sviluppo Economico, dell’Università degli Studi di Verona e della CCIAA di Verona, è pronta ad accogliere tutte le Monografie Istituzionali d’Impresa, locali, nazionali e anche estere pubblicate, tra il 1 gennaio 2007 ed il 31 marzo 2013. Un Premio, che è stato realizzato grazie alla sponsorizzazione di Garda Cartiere (Gruppo Lecta), rivolto ad aziende private e pubbliche, agenzie di pubblicità e di relazioni pubbliche, creativi e case editrici. “In quanto bibliofilo sono molto incuriosito dal nuovo archivio istituito, ricco di queste monografie d’impresa patinate – dichiara Guglielmo Bottari – lo considero un progetto interessante che va incoraggiato”. “Trovo il Progetto un’iniziativa davvero molto interessante - sostiene Diego Illetterati, Consigliere Nazionale dei TP Pubblicitari Professionisti - perché mette in gioco le competenze tecniche di chi si occupa di Comunicazione e svolge un mestiere che, per tradizione, utilizza la carta come principale strumento per trasmettere contenuti. La realizzazione di una monografia aziendale è uno dei modi più nobili per esplicitare al meglio l’arte di un mestiere che viene da molto lontano e dedicarvi un Premio può essere uno stimolo concreto per i giovani che hanno bisogno di riferimenti culturali tangibili e visivi che, oggi, vengono sempre più a mancare. La monografia d’impresa - prosegue Illetterati - potrebbe fungere da volano per ripristinare antichi valori su cui si fonda l’organizzazione aziendale che è composta, in primis, da persone ed è con le persone che un’azienda è in grado di andare lontano. Questo valore etico affidato alla monografia va spiegato agli imprenditori che, in tempi di crisi, tagliano i costi e preferiscono fare scelte con risultati immediati. La realizzazione di una monografia d’impresa richiede tempi lunghi, pertanto permette di perseguire obiettivi di medio o lungo termine ma il valore che è in grado di esprimere in termini di corporate identity e, quindi, di affidabilità è unico.” “Noi operatori di settore abbiamo il dovere di ricordarci quanto sia importante una cultura di base, per poter fare Comunicazione e per poter ‘fare cultura d’impresa’ - dichiara Donatella Consolandi, presidente UNICOM-Unione Nazionale Imprese di comunicazione - ponendo attenzione non soltanto agli strumenti, ma soprattutto ai contenuti che andiamo a raccontare e, se riguardano la vita di un’organizzazione, come non farlo attraverso un libro monografico che ne è lo specchio, sfogliato e letto in tutte le sue parti anziché visionato velocemente secondo le dinamiche del web, dove il tempo e lo spazio sono ridotti e riduttivi. Ripercorrere il vissuto imprenditoriale nelle pagine di una monografia può essere, per chi scrive, un momento di riflessione su quanto portato avanti, sull’evoluzione dell’impresa negli anni ed è un modo per trarre ulteriori spunti per traguardi futuri. Dall’altro lato, ricevere in dono una monografia istituzionale, significa avere una porta aperta su quella realtà imprenditoriale e conoscere più a fondo il proprio interlocutore, avvalorandone maggiormente l’attività”.
Il bando, a partire dal 25 settembre, si chiuderà il 29 marzo 2013. Indicativamente, come ha sottolineato Magagnino, il 17 aprile 2012 avverrà la valutazione delle opere, affidata a 2 giurie ospitate dalla Camera di Commercio di Verona: la prima composta da 30 studenti dell’Università di Verona, la seconda da 15 tra docenti universitari, pubblicitari, esperti di comunicazione e rappresentanti delle associazioni di categoria della comunicazione. Successivamente, nel mese di maggio in data da comunicarsi, presso il Centro Congressi Riva del Garda FiereCongressi, si terrà la cerimonia di premiazione nell’ambito di una giornata di studi sulle tematiche della Reputazione Aziendale e dello Storytelling, sinergicamente organizzata. I Premi – tre del podio più tre menzioni speciali – consisteranno, oltre ad una targa, in sei prestigiose penne Elmo & Montegrappa personalizzate con le iniziali dei vincitori.
Collaborano al Progetto l’Associazione FERPI – Federazione Relazioni Pubbliche Italiana, TP - Pubblicitari Professionisti, Assorel - Associazione italiana delle agenzie di Relazioni Pubbliche, Unicom – Unione Nazionale Imprese di comunicazione e AISM - Associazione Italiana Studi di Marketing. Due i principali sponsor, Garda Cartiere storica azienda trentina, uno dei principali produttori in Europa di carte patinate senza legno, e Fierecongressi Riva del Garda, dinamico polo fieristico congressuale del Trentino.
Potrebbero interessarti
Italia
L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700
12 luglio 2025 | 12:00
Italia
Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico
11 luglio 2025 | 11:00
Italia
Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica.
11 luglio 2025 | 09:00
Italia
Imballaggi alimentari tra transizione ecologica, trasformazioni normative e nuove sensibilità sociali

Nel settore agroalimentare moderno, il packaging ha assunto un ruolo strategico fondamentale. Oggi il confezionamento rappresenta un fattore determinante per garantire la sicurezza, la qualità, la conservabilità e la sostenibilità dei prodotti alimentari
10 luglio 2025 | 11:00
Italia
Flavor Culturadigusto: gli assaggiatori italiani di olio di oliva e non solo con nuove energie

Flavor Culturadigusto, un’Associazione di Assaggiatori Professionisti, nata nel dicembre 2012, con Soci in tutta Italia fino ad oltre oceano, con competenze in numerosi ambiti dell’analisi sensoriale, dall’olio a pasta, miele, vino, cioccolato, birra, salumi, formaggi
09 luglio 2025 | 10:00
Italia
La tutela del valore del Pinot Grigio Doc grazie alla gestione dell'offerta

Deliberata la riduzione della resa massima di uva per ettaro da 180 a 170 quintali e confermata la misura dello stoccaggio amministrativo, già adottata negli ultimi anni come strumento per governare l’offerta e dare equilibrio al mercato
09 luglio 2025 | 09:00