Italia

Gancia passa in mani russe. Il 70% delle azioni è di Roustam Tariko

L'oligarca russo è proprietario della Russki Standard, marchio leader nella vodka. Il 30% rimasto ai Villarino Gancia sotto opzione d'acquisto. Un'altra aziende di famiglia cede il passo alla globalizzazione

17 dicembre 2011 | R. T.

Russian Standard Corporation, la società russa specializzata nella produzione di Vodka, ha acquisito il 70% di Gancia, la storica casa piemontese produttrice di spumanti fondata nel 1850. Il restante 30% resta in mani italiane con la stessa famiglia Vallarino Gancia.

Smentite le voci che volevano un controvalore della vendita di 150 milioni di euro. L'operazione dovrebbe essersi chiusa sui 100 milioni di euro ma il magnate russo si accollerà anche i debiti della società.

La Gancia conta 100 dipendenti una produzione di 25 milioni di bottiglie e un fatturato di 70 milioni, ma anche una situazione finanziaria appesantita da un debito di circa 35 milioni e con un bilancio 2010 chiuso in passivo per 10 milioni di euro.

L'amministratore delegato Paolo Fontana, per ora confermato nel ruolo dal nuovo azionista, ha escluso trasferimenti di sede o riduzioni di personale.

Roustam Tariko, nuovo presidente della società, ha nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione di cui faranno parte, oltre ai rappresentanti della società russa, Edoardo Vallarino Gancia, Lamberto Vallarino Gancia e Paolo Fontana. A Massimiliano Vallarino Gancia il ruolo di ambasciatore globale del brand.

“Il mondo è cambiato velocemente – ha dichiarato Lorenzo Vallarino Gancia - abbiamo privilegiato gli interessi dell'azienda rispetto a quelli della famiglia. Quest'ultima, non potendo sostenere finanziariamente il confronto con i giganti internazionali del settore, avrebbe rallentato lo sviluppo dell'azienda ostinandosi nel controllo”.

“Mi piacerebbe acquisire altri produttori di Asti Docg, ma è difficilissimo trovare qualcuno disposto a vendere, ora però voglio concentrarmi su Gancia e sui suoi due prodotti Docg, un passaporto per sfondare negli Stati Uniti e in Russia” ha dichiarato Roustam Tariko, giovane oligarca russo di 49 anni con un patrimonio personale stimato in 2 miliardi di euro.

Gancia e Russki Standard avevano già un business in comune: i prodotti italiani sono venduti in Russia dalla polacca Cdc, di cui il più grande azionista è Tariko con il 9% del pacchetto che ha però già presentato un'offerta per acquisire il 30% del pacchetto azionario.

Potrebbero interessarti

Italia

Al via la vendemmia del Moscato Bianco: ottima qualità

Attualmente le uve sono in condizioni fitosanitarie positive con una buona tenuta dell’acidità così come del quadro zuccherino e dell’aromaticità. Sul fronte quantitativo prevista la riduzione delle rese per la campagna vendemmiale 2025

27 agosto 2025 | 12:00

Italia

Nuove cultivar di olivo resistenti alla Xylella

L’Istituto Tecnico Pantanelli-Monnet coinvolto nel progetto per rilanciare l’olivicoltura pugliese, duramente colpita negli ultimi anni dalla diffusione del batterio Xylella fastidiosa. Finanziamento da 50 mila euro

26 agosto 2025 | 11:00

Italia

Autogrill, fare una sosta può costare davvero molto

L’acqua è arrivata a quasi 3,20 euro al litro, il quintuplo rispetto ai super, un panino può costare anche più di 8 euro e anche le brioche sono aumentate parecchio.

22 agosto 2025 | 16:00

Italia

Dalla pizza alla grigliata di carne, ecco i cibi più amati dagli italiani in estate

D’estate si può rinunciare a un buon bicchiere di vino, a una pizza con gli amici o a una ricca insalata ma non si può rinunciare alla freschezza di un gelato che per oltre la metà degli intervistati resta comunque anche una valida alternativa a un pasto completo

20 agosto 2025 | 10:00

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00