Italia
Frutta, Confagricoltura denuncia folle corsa ai prezzi: ingiustificata
06 agosto 2011 | C. S.
L’anguria attualmente viene pagata al produttore 11 centesimi al kg (ma anche meno con quotazioni che scendono sino a 5 cent/kg e con buona parte del prodotto che non viene nemmeno raccolto). Il prezzo all’ingrosso sale a 0,25 cent/kg (più che raddoppiato). Al consumatore viene venduto a 60/70 cent/Kg, ovvero sei volte il prezzo pagato al produttore. Lo sottolinea Confagricoltura analizzando i dati forniti da “SMS Consumatori” in collaborazione con Ismea e ministero per le Politiche agricole. Il 29 luglio in un negozio di Reggio Emilia - segnala in particolare l’Organizzazione degli imprenditori agricoli - “SMS Consumatori” ha rilevato un prezzo al consumo di 1,80 euro/kg.
Per le pesche noci (nettarine) il prezzo all’origine - osserva Confagricoltura - è di 34 centesimi a Kg ma produrlo costa al frutticoltore 45 centesimi, quindi c’è una perdita secca di 11 cent/kg. Il prezzo all’ingrosso è di 71 centesimi/Kg (anche in questo caso più che raddoppiato). Il prezzo di vendita va da 1,90 euro/kg della GDO, a 1,92 al mercato, a 2,29 nel negozio specializzato. Quel chilo di nettarine che era stato pagato al produttore 34 centesimi, il 29 luglio in un negozio a Reggio Emilia è stato posto in vendita a 4 euro al kg.
“Possibile - si chiede Confagricoltura - che il prezzo finale di vendita non possa essere contenuto in modo da incentivare i consumi di frutta e permettere ai frutticoltori di vendere il prodotto che resta in campo? Possibile che nei passaggi ci debbano essere aumenti così vertiginosi?”
“Per rilanciare i consumi servono senz’altro campagne informative e promozionali indirizzate ai consumatori e dirette a sottolineare la bontà e la salubrità della frutta. Ma serve anche - conclude Confagricoltura - l’impegno condiviso di tutta la filiera a salvaguardare e rilanciare il comparto”.

Potrebbero interessarti
Italia
Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione
All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale
23 novembre 2025 | 10:00
Italia
Pressione sui frantoi calabresi: scattano i controlli su acque di vegetazione e sanse umide
Tre imprenditori denunciati ai sensi del testo unico ambientale: sversavano fuori dalla legge acque di vegetazione e sanse umide prodotte dalla molitura delle olive
23 novembre 2025 | 09:00
Italia
L'Oro di Loriana: la linea di cosmetici naturali incontra l’arte
La linea L’Oro di Loriana comprende creme, oli e trattamenti nutrienti a base di olio extravergine di oliva e di estratti botanici provenienti da piante officinali coltivate nell’azienda marchigiana. Nasce anche “L’Oro Special”, una esclusiva gift box in edizione limitata, frutto della collaborazione tra Loriana Abbruzzetti e l’artista fotografo Carlo D’Orta, declinata sia per la linea cosmetica che per l'olio.
22 novembre 2025 | 16:00
Italia
Il privilegio della bellezza e della qualità: l'olivo e l'olio extravergine di oliva in Umbria
La qualificazione della produzione non è perciò più usata come mezzo per ottenere automaticamente un aumento di prezzo. L’olivo ha dei riflessi di natura paesaggistica che molto contribuiscono alla valorizzazione regionale
21 novembre 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Italia
L’Emilia Romagna impegnata nel recupero castanicolo
Approvata una proposta che mira a semplificare le norme ed è volta a rendere più efficaci e percorribili gli interventi di recupero e cura del patrimonio castanicolo, con quattro milioni di euro di investimenti
21 novembre 2025 | 10:00 | Marcello Ortenzi
Italia
Al via la XXXIV edizione dell’Ercole Olivario
Le aziende produttrici di olio extra vergine d'oliva d’Italia potranno iscriversi al concorso nazionale entro il 18 dicembre 2025. Entra nel vivo la campagna iscrizioni
20 novembre 2025 | 15:00