Italia
E' polemica tra Coldiretti e Confcommercio
Dopo i farmer's market nascono le botteghe di Campagna Amica ma dall'associazione degli esercenti commerciali un altolà: no alla concorrenza sleale
09 luglio 2011 | Ernesto Vania
E' forte polemica fra Confcommercio e Coldiretti dopo che quest'ultima ha lanciato le Botteghe di Campagna Amica ovvero negozi stabili, non solo farmer's maket quindi, dove le aiznede agricole possano vendere direttamente le proprie produzioni.
“Tutto ciò che va nella direzione di una maggiore e sana concorrenza nel mercato è certamente condivisibile perché può rappresentare un elemento di stimolo tra le imprese e comportare vantaggi per i consumatori. Non vorremmo però che questa nuova iniziativa diventi la riproposizione dei farmer’s market – peraltro già “bocciati” dal mercato e dagli stessi consumatori in quanto non in grado di mantenere le promesse per cui erano nati, e cioè maggior qualità dei prodotti a prezzi più bassi – configurandosi, quindi, come una nuova forma di concorrenza sleale, sia rispetto all’equità fiscale che alle condizioni igienico sanitarie. Ricordiamo a Coldiretti che quello di cui, invece, c’è bisogno oggi è una maggiore collaborazione e cooperazione tra tutti gli attori della filiera per incrementare efficienza e produttività”: questo il commento di Dino Abbascià, Presidente della Commissione per la filiera agroalimentare di Confcommercio-Imprese per l’Italia.
Come l’amico Abbascià ben sa stiamo lavorando insieme per una iniziativa che possa creare sinergie tra il mondo degli agricoltori ed i negozi di prossimità che Confcommercio rappresenta. Ciononostante le iniziative che la Coldiretti mette in campo per i propri associati nel pieno rispetto della legge vigente facciamole giudicare dai consumatori. E’ quanto ha affermato il presidente della Coldiretti nel commentare le dichiarazioni del presidente della commissione per la filiera agroalimentare di Confcommercio-Imprese per l'Italia in riferimento alla nascita delle Botteghe di Campagna Amica. Saranno i consumatoria dire se la rete di vendita delle Botteghe di Campagna Amica che stiamo realizzando risulteranno rispondenti ai loro bisogni cosi come è avvenuto per i Farmers Market e per i punti di vendita aziendali che - ha concluso Marini - sono triplicati negli ultimi due anni. Non impegniamoci ad alimentare una sterile polemica che non serve a nessuno.
Potrebbero interessarti
Italia
Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione
Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio
06 novembre 2025 | 13:00
Italia
Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma
Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza.
06 novembre 2025 | 10:00
Italia
Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione
Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta
05 novembre 2025 | 12:00
Italia
L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino
L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese
04 novembre 2025 | 18:00
Italia
Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario
Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore
03 novembre 2025 | 12:00
Italia
Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano
Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro
03 novembre 2025 | 10:00