Italia

E' polemica tra Coldiretti e Confcommercio

E' polemica tra Coldiretti e Confcommercio

Dopo i farmer's market nascono le botteghe di Campagna Amica ma dall'associazione degli esercenti commerciali un altolà: no alla concorrenza sleale

09 luglio 2011 | Ernesto Vania

E' forte polemica fra Confcommercio e Coldiretti dopo che quest'ultima ha lanciato le Botteghe di Campagna Amica ovvero negozi stabili, non solo farmer's maket quindi, dove le aiznede agricole possano vendere direttamente le proprie produzioni.

“Tutto ciò che va nella direzione di una maggiore e sana concorrenza nel mercato è certamente condivisibile perché può rappresentare un elemento di stimolo tra le imprese e comportare vantaggi per i consumatori. Non vorremmo però che questa nuova iniziativa diventi la riproposizione dei farmer’s market – peraltro già “bocciati” dal mercato e dagli stessi consumatori in quanto non in grado di mantenere le promesse per cui erano nati, e cioè maggior qualità dei prodotti a prezzi più bassi – configurandosi, quindi, come una nuova forma di concorrenza sleale, sia rispetto all’equità fiscale che alle condizioni igienico sanitarie. Ricordiamo a Coldiretti che quello di cui, invece, c’è bisogno oggi è una maggiore collaborazione e cooperazione tra tutti gli attori della filiera per incrementare efficienza e produttività”: questo il commento di Dino Abbascià, Presidente della Commissione per la filiera agroalimentare di Confcommercio-Imprese per l’Italia.

Come l’amico Abbascià ben sa stiamo lavorando insieme per una iniziativa che possa creare sinergie tra il mondo degli agricoltori ed i negozi di prossimità che Confcommercio rappresenta. Ciononostante le iniziative che la Coldiretti mette in campo per i propri associati nel pieno rispetto della legge vigente facciamole giudicare dai consumatori. E’ quanto ha affermato il presidente della Coldiretti nel commentare le dichiarazioni del presidente della commissione per la filiera agroalimentare di Confcommercio-Imprese per l'Italia in riferimento alla nascita delle Botteghe di Campagna Amica. Saranno i consumatoria dire se la rete di vendita delle Botteghe di Campagna Amica che stiamo realizzando risulteranno rispondenti ai loro bisogni cosi come è avvenuto per i Farmers Market e per i punti di vendita aziendali che - ha concluso Marini - sono triplicati negli ultimi due anni. Non impegniamoci ad alimentare una sterile polemica che non serve a nessuno.

Potrebbero interessarti

Italia

Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale

Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato

24 novembre 2025 | 11:00

Italia

Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione

All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale

23 novembre 2025 | 10:00

Italia

Pressione sui frantoi calabresi: scattano i controlli su acque di vegetazione e sanse umide

Tre imprenditori denunciati ai sensi del testo unico ambientale: sversavano fuori dalla legge acque di vegetazione e sanse umide prodotte dalla molitura delle olive

23 novembre 2025 | 09:00

Italia

L'Oro di Loriana: la linea di cosmetici naturali incontra l’arte

La linea L’Oro di Loriana comprende creme, oli e trattamenti nutrienti a base di olio extravergine di oliva e di estratti botanici provenienti da piante officinali coltivate nell’azienda marchigiana. Nasce anche “L’Oro Special”, una esclusiva gift box in edizione limitata, frutto della collaborazione tra Loriana Abbruzzetti e l’artista fotografo Carlo D’Orta, declinata sia per la linea cosmetica che per l'olio.

22 novembre 2025 | 16:00

Italia

Il privilegio della bellezza e della qualità: l'olivo e l'olio extravergine di oliva in Umbria

La qualificazione della produzione non è perciò più usata come mezzo per ottenere automaticamente un aumento di prezzo. L’olivo ha dei riflessi di natura paesaggistica che molto contribuiscono alla valorizzazione regionale

21 novembre 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Italia

L’Emilia Romagna impegnata nel recupero castanicolo

Approvata una proposta che mira a semplificare le norme ed è volta a rendere più efficaci e percorribili gli interventi di recupero e cura del patrimonio castanicolo, con quattro milioni di euro di investimenti

21 novembre 2025 | 10:00 | Marcello Ortenzi