Italia

Lactalis-Parmalat, il braccio di ferro continua. La parola alle procure

Lactalis-Parmalat, il braccio di ferro continua. La parola alle procure

Sospetti di insider trading e l'opa del colosso francese, a cui la Consob ha dato il via libera, sembra già vacillare. Si muove il procuratore Eugenio Fusco

14 maggio 2011 | R. T.

La Consob ha dato il via libera all’Opa di Lactalis su Parmalat. Il periodo di adesione all’offerta, così come concordato con Borsa Italiana, avrà inizio il 23 maggio e terminerà l’8 luglio, fatte salve eventuali proroghe.

Il tutto mentre ieri il Cda di Parmalat ha approvato i conti del primo trimestre, archiviati con un utile di 50 milioni (+3,1%) e ricavi per 1,03 miliardi (+8,9%). I risultati, accompagnati dalla conferma della guidance (fatturato 2011 a 4,4 mld, Ebitda a 385 milioni) sono stati presentati alla comunità finanziaria dall’amministratore delegato Enrico Bondi, che però non è stato incalzato dagli analisti sui conti ma sull’offerta “made in France” da 2,6 euro per azione, ma non si è voluto sbilanciare.

Gli addetti ai lavori prevedono tuttavia che gli advisor sosterranno che 2,6 euro non è un prezzo equo, alla luce anche del fatto che Lactalis ha pagato le azioni Parmalat 2,8 euro per rilevare le quote in mano ai tre fondi stranieri. I consiglieri, dunque, con molta probabilità daranno parere negativo, non raccomandando l'offerta agli azioniti.

La scalata Lactalis su Parmalat potrebbe interrompersi bruscamente, forse ancor prima di essere iniziata. Sono infatti quattro gli indagati per insider trading e aggiotaggio informativo nell'ambito dell'inchiesta del pm di Milano Eugenio Fusco.

In queste ore sono scattate perquisizioni e acquisizioni di documenti e materiale informatico negli uffici di quattro banche, di due società di consulenza e in una abitazione. In particolare la guardia di finanza sta perquisendo tutte le società coinvolte a vario titolo nell'operazione che portò a fine marzo scorso alla vendita a Lactalis del 15 per cento di Parmalat, in modo da permettere ai francesi di arrivare al 29 per cento dell'azienda di Collecchio. Nello specifico le perquisizioni sono relative alle fasi dell'acquisto, il 22 marzo, da parte di Lactalis, del pacchetto di azioni Parmalat in mano ai tre fondi esteri Skagen, MacKenzie e Zenit e alle oscillazioni del titolo in Borsa a partire dal 26 gennaio, quando i tre soci esteri uscirono allo scoperto.

Al momento risulta indagato Fabio Canè (Intesa Sanpaolo) per insider trading e la moglie Patrizia Micucci (Socgen) è stata iscritta nel registro degli indagati per aggiotaggio. Massimo Rossi, candidato nella lista presentata dai fondi esteri per il cda di Parmalat e Carlo Salvatori, presidente di Lazard Italia, advisor degli stessi fondi, sono le altre due persone indagate per aggiotaggio nell'ambito dell'inchiesta della procura di Milano. Indagate anche Intesa Sanpaolo . Societè Generale e la banca d'affari Lazard in base alla legge sulla responsabilità amministrativa degli enti. Lazard, nell'ambito della scalata, ha svolto il ruolo di advisor dei tre fondi esteri da cui Lactalis ha comprato il 15,3% di Parmalat.

Potrebbero interessarti

Italia

Al via la vendemmia del Moscato Bianco: ottima qualità

Attualmente le uve sono in condizioni fitosanitarie positive con una buona tenuta dell’acidità così come del quadro zuccherino e dell’aromaticità. Sul fronte quantitativo prevista la riduzione delle rese per la campagna vendemmiale 2025

27 agosto 2025 | 12:00

Italia

Nuove cultivar di olivo resistenti alla Xylella

L’Istituto Tecnico Pantanelli-Monnet coinvolto nel progetto per rilanciare l’olivicoltura pugliese, duramente colpita negli ultimi anni dalla diffusione del batterio Xylella fastidiosa. Finanziamento da 50 mila euro

26 agosto 2025 | 11:00

Italia

Autogrill, fare una sosta può costare davvero molto

L’acqua è arrivata a quasi 3,20 euro al litro, il quintuplo rispetto ai super, un panino può costare anche più di 8 euro e anche le brioche sono aumentate parecchio.

22 agosto 2025 | 16:00

Italia

Dalla pizza alla grigliata di carne, ecco i cibi più amati dagli italiani in estate

D’estate si può rinunciare a un buon bicchiere di vino, a una pizza con gli amici o a una ricca insalata ma non si può rinunciare alla freschezza di un gelato che per oltre la metà degli intervistati resta comunque anche una valida alternativa a un pasto completo

20 agosto 2025 | 10:00

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00