Italia
Diritti di impianto come strumenti efficaci per gestire le produzioni vitivinicole
Secondo il deputato Fiorio occorre che il governo svolga una seria valutazione sull'impatto economico, territoriale e sociale della prossima liberalizzazione
26 febbraio 2011 | Ernesto Vania
Lâesecutivo deve svolgere una seria valutazione sull'impatto economico, territoriale e sociale della liberalizzazione dei diritti di impianto del settore vitivinicolo, il cui regime è disciplinato dal regolamento (CE) n. 479 del 2008, in scadenza il 31 dicembre 2015.
Lo chiede, con unâinterrogazione a risposta in commissione Agricoltura di Montecitorio indirizzata al ministro delle Politiche agricole Giancarlo Galan, il deputato del Pd Massimo Fiorio che fa presente al governo lâimportanza dei diritti di impianto come strumenti efficaci per gestire le produzioni vitivinicole.
Il principio alla base di questo sistema è che i nuovi vigneti possano essere impiantati solo se supportati da diritti di impianto acquistati dal viticoltore. La liberalizzazione degli impianti senza alcuno strumento di gestione della produzione prevista dopo il 2015, rischia di destabilizzare l'economia di molte regioni viticole in Europa, causando drammatiche conseguenze e fenomeni destabilizzanti per il vino a denominazione di origine, come sovrapproduzioni, cadute dei prezzi, speculazioni e perdita dei valori patrimoniali dei vigneti.
Potrebbero interessarti
Italia
Raccolta delle olive in Sicilia al 70-80% ma manca la Biancolilla
Non sarà una campagna di carica per l’olivicoltura dell’Isola che si fermerà a 35-37 mila tonnellate grazie a buone produzioni soprattutto nel trapanese. Qualità eccellente e ottima stabilità delle quotazioni per l’olio extravergine di oliva a denominazione di origine
18 novembre 2025 | 16:00
Italia
Ricerca e sana alimentazione: innovazione, salute e sostenibilità a tavola
La ricerca scientifica si conferma una leva strategica per affrontare le sfide globali legate alla nutrizione: dalla prevenzione delle malattie croniche al contrasto degli squilibri alimentari, fino alla promozione della sostenibilità ambientale e della sicurezza alimentare
18 novembre 2025 | 15:00
Italia
L'attacco alla Regione Puglia per i mancati ristori per l'emergenza Xylella
Il sottosegretario La Pietra va all'attacco della Regione Puglia chiedendo ad Agea di attivarsi per controlli sulle mancate erogazione degli aiuti per i rimpianti di olivo a seguito di Xylella fastidiosa
18 novembre 2025 | 10:35
Italia
Evoluzione 2026. Roma capitale dell’olio extravergine di oliva di qualità
Evoluzione 2026 si terrà a Roma - EUR presso il Salone delle Fontane, lunedì 19 gennaio 2026. Aperte le iscrizioni per le aziende olearie italiane che intendono partecipare all’ottava edizione, l’evento dedicato all'olio extravergine di oliva di qualità
17 novembre 2025 | 17:00
Italia
Ecco perchè la raccolta delle olive Itrana è un caso: la crisi olivicola di Latina
Si raccoglierà il 20% in meno rispetto all’anno passato, la cui raccolta era diminuita già del 15% rispetto al 2023 e del 30% rispetto al 2022. Insomma, si produrranno “solo” 80 mila quintali di olive. Da ricordare che la media annua era di 250 mila quintali
17 novembre 2025 | 09:00
Italia
Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione
Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio
06 novembre 2025 | 13:00