Italia

Agricoltura veneta, la Regione presenta l'Agenda delle priorità

10 febbraio 2011 | C. S.

Gli obiettivi della Regione Veneto sono chiari: se è vero che le politiche agricole si decidono a livello comunitario, è altrettanto vero che spetta poi agli Stati membri, e di conseguenza alle Regioni, metterle in pratica. Per questo motivo, la Conferenza regionale dell’agricoltura di Venerdì 11 Febbraio (alla Fiera di Padova dalle 9,00) si è posta l’obiettivo di definire precise linee d’azione per una politica agricola e rurale “veneta” che possa confrontarsi con le future strategie europee.

La Conferenza regionale dell’agricoltura e dello sviluppo rurale è quindi giunta all’atto finale. Il lungo percorso iniziato lo scorso ottobre si conclude, come detto, con una kermesse di tutto il mondo agricolo, sono attese oltre 500 persone venerdì prossimo, durante la quale oltre ad essere illustrati i risultati degli incontri di questi mesi e le possibili strategie da adottare per il prossimo periodo di programmazione 2014/2020, verrà presentata l’Agenda delle priorità.

La Regione Veneto ha quindi giocato d’anticipo. Quali i cardini? La sicurezza alimentare, la lotta ai cambiamenti climatici, la gestione delle risorse idriche, la cura del territorio, l’uso corretto dei terreni, l’impiego di fonti energetiche rinnovabili di origine agricola, ecc. elementi della strategia che l’Assessore Manzato divulgherà alla chiusura del meeting alla Fiera di Padova; un percorso per assicurare un futuro, da qui al 2020, al mondo delle imprese agricole e alle aree rurali venete.

All’evento, oltre al Governatore Luca Zaia, all’Assessore regionale all’Agricoltura Franco Manzato e a Paolo De Castro (Pres. Comm.ne Agricoltura Parlamento europeo), è prevista la partecipazione di alcuni tra i massimi esperti del mondo accademico, tra i quali Giacomo Zanni dell’Università di Ferrara, Corrado Giacomini (Parma), Edi De Francesco (Padova), Andrea Povellato (INEA), Gian Angelo Bellati (Unioncamere del Veneto), nonché Loretta Dormal Marino della Direzione Generale Agricoltura della Commissione europea, Adriano Rasi Caldogno, e Andrea Comacchio (Regione Veneto).




Fonte: Mimmo Vita



Potrebbero interessarti

Italia

Pratiche sleali al centro dei controlli della Repressione frodi

Le verifiche mirano al rispetto del decreto legislativo 198/2021 e a riequilibrare i rapporti all'interno delle catene alimentari, prevenendo squilibri tra i diversi segmenti delle filiere e tutelando in particolare gli anelli più deboli, come gli agricoltori

14 luglio 2025 | 11:00

Italia

L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700

12 luglio 2025 | 12:00

Italia

Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico

11 luglio 2025 | 11:00

Italia

Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica. 

11 luglio 2025 | 09:00

Italia

Imballaggi alimentari tra transizione ecologica, trasformazioni normative e nuove sensibilità sociali

Nel settore agroalimentare moderno, il packaging ha assunto un ruolo strategico fondamentale. Oggi il confezionamento rappresenta un fattore determinante per garantire la sicurezza, la qualità, la conservabilità e la sostenibilità dei prodotti alimentari

10 luglio 2025 | 11:00

Italia

Flavor Culturadigusto: gli assaggiatori italiani di olio di oliva e non solo con nuove energie

Flavor Culturadigusto, un’Associazione di Assaggiatori Professionisti, nata nel dicembre 2012, con Soci in tutta Italia fino ad oltre oceano, con competenze in numerosi ambiti dell’analisi sensoriale, dall’olio a pasta, miele, vino, cioccolato, birra, salumi, formaggi

09 luglio 2025 | 10:00