Italia

La prima volta del Nobile. I protagonisti di ieri, i protagonisti di oggi

Il 14 dicembre la ricorrenza dell’assegnazione della fascetta Docg serie AA n. 000001 al vino nobile di Montepulciano. Correva l’anno 1980

11 dicembre 2010 | C. S.



Correva l’anno 1980 quando l'allora Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste rilasciava la prima fascetta che identificava una denominazione vinicola come "garantita" (Docg). Si apriva così una nuova era per il vino italiano.
Questa fascetta, serie AA n° 000001 è oggi conservata negli uffici del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano ed è l’immagine simbolo dei festeggiamenti per il trentennale della storica data.

Così l’intera giornata di martedì 14 dicembre 2010 sarà dedicata alla ricorrenza, a cominciare dalle 9.00 quando, al Teatro “Poliziano”, si aprirà un convegno dal titolo "Generazione N. Evoluzioni del mercato del vino e novità sulla tutela".

Si tratta di un evento aperto ad un’articolata serie di interventi e attraverso il quale il Consorzio del Vino Nobile intende sottolineare l’importanza del suo ruolo di promozione della denominazione e di controllo sulla qualità di un prodotto, senza perdere di vista il processo evolutivo che il Nobile ha conosciuto in questi anni.

Prenderanno parte alla giornata protagonisti di ieri e di oggi per ricordare quello che è stato e per raccontare come è ora il mondo del vino. Saranno presentate indagini anche sul futuro del settore per i giovani imprenditori vitivinicoli (la generazione N, quella del Nobile di Montepulciano) e sarà analizzato il rapporto tra i giovani e il vino.

Insomma spazio ai ricordi, ma non alla nostalgia, con lo sguardo rivolto al futuro, che a Montepulciano vede nel Vino Nobile un importante elemento di sviluppo ed occupazione, ma anche di promozione del territorio.

Potrebbero interessarti

Italia

Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione

Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio

06 novembre 2025 | 13:00

Italia

Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma

Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza. 

06 novembre 2025 | 10:00

Italia

Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione

Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta

05 novembre 2025 | 12:00

Italia

L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino

L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese

04 novembre 2025 | 18:00

Italia

Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario

Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore

03 novembre 2025 | 12:00

Italia

Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano

Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro

03 novembre 2025 | 10:00