Italia
La prima volta del Nobile. I protagonisti di ieri, i protagonisti di oggi
Il 14 dicembre la ricorrenza dell’assegnazione della fascetta Docg serie AA n. 000001 al vino nobile di Montepulciano. Correva l’anno 1980
11 dicembre 2010 | C. S.

Correva lâanno 1980 quando l'allora Ministero dellâAgricoltura e delle Foreste rilasciava la prima fascetta che identificava una denominazione vinicola come "garantita" (Docg). Si apriva così una nuova era per il vino italiano.
Questa fascetta, serie AA n° 000001 è oggi conservata negli uffici del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano ed è lâimmagine simbolo dei festeggiamenti per il trentennale della storica data.
Così lâintera giornata di martedì 14 dicembre 2010 sarà dedicata alla ricorrenza, a cominciare dalle 9.00 quando, al Teatro âPolizianoâ, si aprirà un convegno dal titolo "Generazione N. Evoluzioni del mercato del vino e novità sulla tutela".
Si tratta di un evento aperto ad unâarticolata serie di interventi e attraverso il quale il Consorzio del Vino Nobile intende sottolineare lâimportanza del suo ruolo di promozione della denominazione e di controllo sulla qualità di un prodotto, senza perdere di vista il processo evolutivo che il Nobile ha conosciuto in questi anni.
Prenderanno parte alla giornata protagonisti di ieri e di oggi per ricordare quello che è stato e per raccontare come è ora il mondo del vino. Saranno presentate indagini anche sul futuro del settore per i giovani imprenditori vitivinicoli (la generazione N, quella del Nobile di Montepulciano) e sarà analizzato il rapporto tra i giovani e il vino.
Insomma spazio ai ricordi, ma non alla nostalgia, con lo sguardo rivolto al futuro, che a Montepulciano vede nel Vino Nobile un importante elemento di sviluppo ed occupazione, ma anche di promozione del territorio.
Potrebbero interessarti
Italia
Raccolta delle olive in Sicilia al 70-80% ma manca la Biancolilla
Non sarà una campagna di carica per l’olivicoltura dell’Isola che si fermerà a 35-37 mila tonnellate grazie a buone produzioni soprattutto nel trapanese. Qualità eccellente e ottima stabilità delle quotazioni per l’olio extravergine di oliva a denominazione di origine
18 novembre 2025 | 16:00
Italia
Ricerca e sana alimentazione: innovazione, salute e sostenibilità a tavola
La ricerca scientifica si conferma una leva strategica per affrontare le sfide globali legate alla nutrizione: dalla prevenzione delle malattie croniche al contrasto degli squilibri alimentari, fino alla promozione della sostenibilità ambientale e della sicurezza alimentare
18 novembre 2025 | 15:00
Italia
L'attacco alla Regione Puglia per i mancati ristori per l'emergenza Xylella
Il sottosegretario La Pietra va all'attacco della Regione Puglia chiedendo ad Agea di attivarsi per controlli sulle mancate erogazione degli aiuti per i rimpianti di olivo a seguito di Xylella fastidiosa
18 novembre 2025 | 10:35
Italia
Evoluzione 2026. Roma capitale dell’olio extravergine di oliva di qualità
Evoluzione 2026 si terrà a Roma - EUR presso il Salone delle Fontane, lunedì 19 gennaio 2026. Aperte le iscrizioni per le aziende olearie italiane che intendono partecipare all’ottava edizione, l’evento dedicato all'olio extravergine di oliva di qualità
17 novembre 2025 | 17:00
Italia
Ecco perchè la raccolta delle olive Itrana è un caso: la crisi olivicola di Latina
Si raccoglierà il 20% in meno rispetto all’anno passato, la cui raccolta era diminuita già del 15% rispetto al 2023 e del 30% rispetto al 2022. Insomma, si produrranno “solo” 80 mila quintali di olive. Da ricordare che la media annua era di 250 mila quintali
17 novembre 2025 | 09:00
Italia
Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione
Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio
06 novembre 2025 | 13:00