Italia
La prima volta del Nobile. I protagonisti di ieri, i protagonisti di oggi
Il 14 dicembre la ricorrenza dell’assegnazione della fascetta Docg serie AA n. 000001 al vino nobile di Montepulciano. Correva l’anno 1980
11 dicembre 2010 | C. S.
Correva lâanno 1980 quando l'allora Ministero dellâAgricoltura e delle Foreste rilasciava la prima fascetta che identificava una denominazione vinicola come "garantita" (Docg). Si apriva così una nuova era per il vino italiano.
Questa fascetta, serie AA n° 000001 è oggi conservata negli uffici del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano ed è lâimmagine simbolo dei festeggiamenti per il trentennale della storica data.
Così lâintera giornata di martedì 14 dicembre 2010 sarà dedicata alla ricorrenza, a cominciare dalle 9.00 quando, al Teatro âPolizianoâ, si aprirà un convegno dal titolo "Generazione N. Evoluzioni del mercato del vino e novità sulla tutela".
Si tratta di un evento aperto ad unâarticolata serie di interventi e attraverso il quale il Consorzio del Vino Nobile intende sottolineare lâimportanza del suo ruolo di promozione della denominazione e di controllo sulla qualità di un prodotto, senza perdere di vista il processo evolutivo che il Nobile ha conosciuto in questi anni.
Prenderanno parte alla giornata protagonisti di ieri e di oggi per ricordare quello che è stato e per raccontare come è ora il mondo del vino. Saranno presentate indagini anche sul futuro del settore per i giovani imprenditori vitivinicoli (la generazione N, quella del Nobile di Montepulciano) e sarà analizzato il rapporto tra i giovani e il vino.
Insomma spazio ai ricordi, ma non alla nostalgia, con lo sguardo rivolto al futuro, che a Montepulciano vede nel Vino Nobile un importante elemento di sviluppo ed occupazione, ma anche di promozione del territorio.
Potrebbero interessarti
Italia
L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700
12 luglio 2025 | 12:00
Italia
Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico
11 luglio 2025 | 11:00
Italia
Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica.
11 luglio 2025 | 09:00
Italia
Imballaggi alimentari tra transizione ecologica, trasformazioni normative e nuove sensibilità sociali

Nel settore agroalimentare moderno, il packaging ha assunto un ruolo strategico fondamentale. Oggi il confezionamento rappresenta un fattore determinante per garantire la sicurezza, la qualità, la conservabilità e la sostenibilità dei prodotti alimentari
10 luglio 2025 | 11:00
Italia
Flavor Culturadigusto: gli assaggiatori italiani di olio di oliva e non solo con nuove energie

Flavor Culturadigusto, un’Associazione di Assaggiatori Professionisti, nata nel dicembre 2012, con Soci in tutta Italia fino ad oltre oceano, con competenze in numerosi ambiti dell’analisi sensoriale, dall’olio a pasta, miele, vino, cioccolato, birra, salumi, formaggi
09 luglio 2025 | 10:00
Italia
La tutela del valore del Pinot Grigio Doc grazie alla gestione dell'offerta

Deliberata la riduzione della resa massima di uva per ettaro da 180 a 170 quintali e confermata la misura dello stoccaggio amministrativo, già adottata negli ultimi anni come strumento per governare l’offerta e dare equilibrio al mercato
09 luglio 2025 | 09:00