Italia

All’origine della qualità, un percorso polisensoriale

Grande successo agli incontri di degustazione. La strada dell'approccio diretto con l'olio porta buoni frutti. A Genova un maestro d'eccezione: Marcello Scoccia

11 dicembre 2010 | C. S.

Marcello Scoccia

Non bisogna pensare che la capacità di individuare il profilo organolettico di un olio sia prerogativa solo di assaggiatori professionisti. Ognuno di noi può educarsi a captare i pregi ed i difetti di un olio e, con un po’ più di allenamento, le diversità di gusto correlate alle varie origini territoriali.

L’analisi organolettica, utilizzata per valutare gli alimenti, sfrutta la capacità degli organi sensoriali di reagire a stimoli di origine chimica, chimico-fisica e fisica. È una pratica che viene impiegata tutti i giorni inconsapevolmente quando portiamo un cibo o una bevanda alla bocca. Ci comunica se quanto stiamo gustando ci piace o meno.

Esercitando ed educando i nostri sensi possiamo affinare tale analisi fino a farne uno strumento in grado di farci riconoscere la qualità di un prodotto in termini di tipicità, espressione dei fattori umani e naturali caratteristici del territorio di appartenenza.

Sabato 4 dicembre la PrImOli, un'azienda leader nella nicchia di mercato degli oli a Denominazione di Origine Protetta, in occasione della manifestazione Pane al Pane, che si è svolta a Genova presso il Palazzo Ducale, ha organizzato un laboratorio di degustazione con l’intento di guidare i partecipanti in un viaggio polisensoriale all’origine della qualità degli oli extravergini tipici italiani. Il docente è stato Marcello Scoccia, capo panel dell’ Onaoo, la nota Organizzazione nazionale assaggiatori olio di oliva



Fonte: Daniela D'Arco

Potrebbero interessarti

Italia

L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700

12 luglio 2025 | 12:00

Italia

Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico

11 luglio 2025 | 11:00

Italia

Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica. 

11 luglio 2025 | 09:00

Italia

Imballaggi alimentari tra transizione ecologica, trasformazioni normative e nuove sensibilità sociali

Nel settore agroalimentare moderno, il packaging ha assunto un ruolo strategico fondamentale. Oggi il confezionamento rappresenta un fattore determinante per garantire la sicurezza, la qualità, la conservabilità e la sostenibilità dei prodotti alimentari

10 luglio 2025 | 11:00

Italia

Flavor Culturadigusto: gli assaggiatori italiani di olio di oliva e non solo con nuove energie

Flavor Culturadigusto, un’Associazione di Assaggiatori Professionisti, nata nel dicembre 2012, con Soci in tutta Italia fino ad oltre oceano, con competenze in numerosi ambiti dell’analisi sensoriale, dall’olio a pasta, miele, vino, cioccolato, birra, salumi, formaggi

09 luglio 2025 | 10:00

Italia

La tutela del valore del Pinot Grigio Doc grazie alla gestione dell'offerta

Deliberata la riduzione della resa massima di uva per ettaro da 180 a 170 quintali e confermata la misura dello stoccaggio amministrativo, già adottata negli ultimi anni come strumento per governare l’offerta e dare equilibrio al mercato

09 luglio 2025 | 09:00