Italia
All’origine della qualità, un percorso polisensoriale
Grande successo agli incontri di degustazione. La strada dell'approccio diretto con l'olio porta buoni frutti. A Genova un maestro d'eccezione: Marcello Scoccia
11 dicembre 2010 | C. S.

Non bisogna pensare che la capacità di individuare il profilo organolettico di un olio sia prerogativa solo di assaggiatori professionisti. Ognuno di noi può educarsi a captare i pregi ed i difetti di un olio e, con un poâ più di allenamento, le diversità di gusto correlate alle varie origini territoriali.
Lâanalisi organolettica, utilizzata per valutare gli alimenti, sfrutta la capacità degli organi sensoriali di reagire a stimoli di origine chimica, chimico-fisica e fisica. à una pratica che viene impiegata tutti i giorni inconsapevolmente quando portiamo un cibo o una bevanda alla bocca. Ci comunica se quanto stiamo gustando ci piace o meno.
Esercitando ed educando i nostri sensi possiamo affinare tale analisi fino a farne uno strumento in grado di farci riconoscere la qualità di un prodotto in termini di tipicità , espressione dei fattori umani e naturali caratteristici del territorio di appartenenza.
Sabato 4 dicembre la PrImOli, un'azienda leader nella nicchia di mercato degli oli a Denominazione di Origine Protetta, in occasione della manifestazione Pane al Pane, che si è svolta a Genova presso il Palazzo Ducale, ha organizzato un laboratorio di degustazione con lâintento di guidare i partecipanti in un viaggio polisensoriale allâorigine della qualità degli oli extravergini tipici italiani. Il docente è stato Marcello Scoccia, capo panel dellâ Onaoo, la nota Organizzazione nazionale assaggiatori olio di oliva

Fonte: Daniela D'Arco
Potrebbero interessarti
Italia
Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione
Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio
06 novembre 2025 | 13:00
Italia
Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma
Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza.
06 novembre 2025 | 10:00
Italia
Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione
Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta
05 novembre 2025 | 12:00
Italia
L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino
L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese
04 novembre 2025 | 18:00
Italia
Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario
Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore
03 novembre 2025 | 12:00
Italia
Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano
Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro
03 novembre 2025 | 10:00