Italia
All’origine della qualità, un percorso polisensoriale
Grande successo agli incontri di degustazione. La strada dell'approccio diretto con l'olio porta buoni frutti. A Genova un maestro d'eccezione: Marcello Scoccia
11 dicembre 2010 | C. S.
Non bisogna pensare che la capacità di individuare il profilo organolettico di un olio sia prerogativa solo di assaggiatori professionisti. Ognuno di noi può educarsi a captare i pregi ed i difetti di un olio e, con un poâ più di allenamento, le diversità di gusto correlate alle varie origini territoriali.
Lâanalisi organolettica, utilizzata per valutare gli alimenti, sfrutta la capacità degli organi sensoriali di reagire a stimoli di origine chimica, chimico-fisica e fisica. à una pratica che viene impiegata tutti i giorni inconsapevolmente quando portiamo un cibo o una bevanda alla bocca. Ci comunica se quanto stiamo gustando ci piace o meno.
Esercitando ed educando i nostri sensi possiamo affinare tale analisi fino a farne uno strumento in grado di farci riconoscere la qualità di un prodotto in termini di tipicità , espressione dei fattori umani e naturali caratteristici del territorio di appartenenza.
Sabato 4 dicembre la PrImOli, un'azienda leader nella nicchia di mercato degli oli a Denominazione di Origine Protetta, in occasione della manifestazione Pane al Pane, che si è svolta a Genova presso il Palazzo Ducale, ha organizzato un laboratorio di degustazione con lâintento di guidare i partecipanti in un viaggio polisensoriale allâorigine della qualità degli oli extravergini tipici italiani. Il docente è stato Marcello Scoccia, capo panel dellâ Onaoo, la nota Organizzazione nazionale assaggiatori olio di oliva
Fonte: Daniela D'Arco
Potrebbero interessarti
Italia
Oro di Giano, dall'Umbria si celebrano i 10 anni con un Fiocco Verde

Claudia Pompilj ci invia la foto del suo primo olio della stagione che rappresenta anche la celebrazione dei 10 anni di attività: una piccola realtà di nicchia e di qualità
16 ottobre 2025 | 19:00
Italia
Il Fiocco Verde da Frantoi Redoro: il Veneto si presenta

Dai nomi degli avi nasce la denominazione dei Frantoi Redoro. La famiglia Salvagno, tipica dei popoli delle colline veronesi ed adatta a preservare la tradizione e la qualità dell’olio extra vergine di oliva veneto e italiano
16 ottobre 2025 | 18:45
Italia
L'olio extravergine di oliva Toscano IGP festeggia buone rese in frantoio

Il Consorzio di Tutela azzarda le prime stime: avremo una produzione di olio toscano IGP tra i 22 ed i 25 mila quintali di olio. Un risultato, dal punto di vista quantitativo, inferiore alla media degli ultimi cinque anni
16 ottobre 2025 | 12:00
Italia
L’area infetta da Xylella fastidiosa sia riconosciuta come zona svantaggiata

Danni devastanti a potenziale produttivo e paesaggio, desertificazione ambientale ed economica nei territori affetti da Xylella. CIA presenterà all’esecutivo la proposta di un emendamento all’attuale normativa
16 ottobre 2025 | 10:00
Italia
OlivOlio di Giacomo Barigelli: Fiocco Verde dalle Marche

Il Frantoio Olivolio è un antico frantoio a conduzione familiare, da più di 50 anni, arrivando a produrre olio di oliva a Cingoli. Ora è Giacomo Barigelli a prendere le redini dell'impresa
15 ottobre 2025 | 18:45
Italia
Americo Quattrociocchi col Fiocco Verde: la quintessenza dell'Itrana

Pluripremiato per l'Olivastro e la sua suadente Itrana in purezza, si distingue nel territorio di Latina per attenzione e scrupolo nella selezione delle olive ma anche per la sua proverbiale simpatia
15 ottobre 2025 | 18:25