Italia
Moda, arte, gastronomia. In viaggio tra innovazione e tradizione
Il recupero e la valorizzazione del territorio del sud est barese in ogni forma, questo l'impegno cui si sta prodigando tra gli altri l'imprenditore Domenico Pinto
06 novembre 2010 | C. S.
La cultura in primo piano. Con la valorizzazione delle antiche ville, dei costumi d'epoca, delle tradizioni culturali, le specificità territoriali passano in rassegna a Mola di Bari.
"Sono valori sui quali bisogna investire", sostiene Domenico Pinto, amministratore della Tenuta Pinto. Tali peculiarità , espressione pura del terriorio, se ben strutturate "possono rapprentare uno straordinario attrattore
turistico che assieme al mare completa e impreziosisce l'offerta turistica
della città di Mola e di tutto il sud est barese".
Pinto non ha dubbi al riguardo e così, tra gli obiettivi prioritari dell'Associazione "Le Antiche Ville", e in particolare dell'Ecomuseo, che opera all'interno dell'associazione, vi è quella del recupero del territorio sotto ogni forma. La struttura museale si rivolge alle nuove generazioni per far conoscere il passato perchè si possa comprendere il presente per potersi proiettare in un futuro con scelte mirate e consapevoli.
L'educazione al patrimonio storico-socio-culturale locale è importante per costruire un senso di appertenenza e una tradizione culturale comune.
Gli abiti, la biancheria e gli accessori che compongono la mostra sono uno
spaccato di vita del nostro territorio e nel contempo sono oggetto di
storia e di cultura.
I manufatti presenti sono appartenuti a famiglie che hanno fatto un pò la
storia di questo territorio, ma ci sono anche donazioni che sono
appartenute ad un ceto medio.
Da sempre la Puglia è luogo di incontro di popoli e di eccellente produzione agricola; ne sono una meravigliosa testimonianza i maestosi ulivi monumentali e la fitta rete di masserie e torri che arricchisce il patrimonio architettonico del luogo.
Il turismo enogastronomico è un nuovo modo di viaggiare che sta conquistando un numero sempre crescente di ''appassionati'', alla ricerca di sapori e di tradizioni autentiche. In questo frangente, infatti, il cibo assume un ruolo nuovo, diventando il vettore di una cultura e di valori saldamente
legati al proprio territorio ed alle proprie radici.
L'evento si svolgerà sabato 13 Novembre 2010, alle ore 18.30, presso il Castello Angioino di Mola di Bari, si svolgerà l'inaugurazione della mostra/convegno "MODA ARTE GASTRONOMIA un viaggio tra innovazione e tradizione", evento organizzato in collaborazione con Terranostra Puglia e Fondazione Campagna Amica.
IL PROGRAMMA: link esterno
Potrebbero interessarti
Italia
L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700
12 luglio 2025 | 12:00
Italia
Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico
11 luglio 2025 | 11:00
Italia
Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica.
11 luglio 2025 | 09:00
Italia
Imballaggi alimentari tra transizione ecologica, trasformazioni normative e nuove sensibilità sociali

Nel settore agroalimentare moderno, il packaging ha assunto un ruolo strategico fondamentale. Oggi il confezionamento rappresenta un fattore determinante per garantire la sicurezza, la qualità, la conservabilità e la sostenibilità dei prodotti alimentari
10 luglio 2025 | 11:00
Italia
Flavor Culturadigusto: gli assaggiatori italiani di olio di oliva e non solo con nuove energie

Flavor Culturadigusto, un’Associazione di Assaggiatori Professionisti, nata nel dicembre 2012, con Soci in tutta Italia fino ad oltre oceano, con competenze in numerosi ambiti dell’analisi sensoriale, dall’olio a pasta, miele, vino, cioccolato, birra, salumi, formaggi
09 luglio 2025 | 10:00
Italia
La tutela del valore del Pinot Grigio Doc grazie alla gestione dell'offerta

Deliberata la riduzione della resa massima di uva per ettaro da 180 a 170 quintali e confermata la misura dello stoccaggio amministrativo, già adottata negli ultimi anni come strumento per governare l’offerta e dare equilibrio al mercato
09 luglio 2025 | 09:00