Italia
Moda, arte, gastronomia. In viaggio tra innovazione e tradizione
Il recupero e la valorizzazione del territorio del sud est barese in ogni forma, questo l'impegno cui si sta prodigando tra gli altri l'imprenditore Domenico Pinto
06 novembre 2010 | C. S.
La cultura in primo piano. Con la valorizzazione delle antiche ville, dei costumi d'epoca, delle tradizioni culturali, le specificità territoriali passano in rassegna a Mola di Bari.  
"Sono valori sui quali bisogna investire", sostiene Domenico Pinto, amministratore della Tenuta Pinto. Tali peculiarità, espressione pura del terriorio, se ben strutturate "possono rapprentare uno straordinario attrattore
turistico che assieme al mare completa e impreziosisce l'offerta turistica
della città di Mola e di tutto il sud est barese".
Pinto non ha dubbi al riguardo e così, tra gli obiettivi prioritari dell'Associazione "Le Antiche Ville", e in particolare dell'Ecomuseo, che opera all'interno dell'associazione, vi è quella del recupero del territorio sotto ogni forma. La struttura museale si rivolge alle nuove generazioni per far conoscere il passato perchè si possa comprendere il presente per potersi proiettare in un futuro con scelte mirate e consapevoli.
L'educazione al patrimonio storico-socio-culturale locale è importante per costruire un senso di appertenenza e una tradizione culturale comune.
Gli abiti, la biancheria e gli accessori che compongono la mostra sono uno 
spaccato di vita del nostro territorio e nel contempo sono oggetto di
storia e di cultura.
I manufatti presenti sono appartenuti a famiglie che hanno fatto un pò la 
storia di questo territorio, ma ci sono anche donazioni che sono
appartenute ad  un ceto medio.
Da sempre la Puglia è luogo di incontro di popoli e di eccellente produzione agricola; ne sono una meravigliosa testimonianza i maestosi ulivi monumentali e la fitta rete di masserie e torri che arricchisce il patrimonio architettonico del luogo.
 
Il turismo enogastronomico è un nuovo modo di viaggiare che sta conquistando un numero sempre crescente di ''appassionati'', alla ricerca di sapori e di tradizioni autentiche. In questo frangente, infatti, il cibo assume un ruolo nuovo, diventando il vettore di una cultura e di valori saldamente
legati al proprio territorio ed alle proprie radici.
L'evento si svolgerà sabato 13 Novembre 2010, alle ore 18.30, presso il Castello Angioino di Mola di Bari, si svolgerà l'inaugurazione della mostra/convegno "MODA ARTE GASTRONOMIA un viaggio tra innovazione e tradizione", evento organizzato in collaborazione con Terranostra Puglia e Fondazione Campagna Amica.
IL PROGRAMMA: link esterno
Potrebbero interessarti
Italia
Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois
 
              Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026
29 ottobre 2025 | 18:00
Italia
Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana
 
              L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo
29 ottobre 2025 | 17:30
Italia
La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via
 
              L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della 23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio
29 ottobre 2025 | 11:00
Italia
Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop
 
              La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva
28 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano
 
              Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno
27 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero
 
              La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale
26 ottobre 2025 | 15:30
 
             
             
             
            