Italia
Moda, arte, gastronomia. In viaggio tra innovazione e tradizione
Il recupero e la valorizzazione del territorio del sud est barese in ogni forma, questo l'impegno cui si sta prodigando tra gli altri l'imprenditore Domenico Pinto
06 novembre 2010 | C. S.
La cultura in primo piano. Con la valorizzazione delle antiche ville, dei costumi d'epoca, delle tradizioni culturali, le specificità territoriali passano in rassegna a Mola di Bari.
"Sono valori sui quali bisogna investire", sostiene Domenico Pinto, amministratore della Tenuta Pinto. Tali peculiarità , espressione pura del terriorio, se ben strutturate "possono rapprentare uno straordinario attrattore
turistico che assieme al mare completa e impreziosisce l'offerta turistica
della città di Mola e di tutto il sud est barese".
Pinto non ha dubbi al riguardo e così, tra gli obiettivi prioritari dell'Associazione "Le Antiche Ville", e in particolare dell'Ecomuseo, che opera all'interno dell'associazione, vi è quella del recupero del territorio sotto ogni forma. La struttura museale si rivolge alle nuove generazioni per far conoscere il passato perchè si possa comprendere il presente per potersi proiettare in un futuro con scelte mirate e consapevoli.
L'educazione al patrimonio storico-socio-culturale locale è importante per costruire un senso di appertenenza e una tradizione culturale comune.
Gli abiti, la biancheria e gli accessori che compongono la mostra sono uno
spaccato di vita del nostro territorio e nel contempo sono oggetto di
storia e di cultura.
I manufatti presenti sono appartenuti a famiglie che hanno fatto un pò la
storia di questo territorio, ma ci sono anche donazioni che sono
appartenute ad un ceto medio.
Da sempre la Puglia è luogo di incontro di popoli e di eccellente produzione agricola; ne sono una meravigliosa testimonianza i maestosi ulivi monumentali e la fitta rete di masserie e torri che arricchisce il patrimonio architettonico del luogo.
Il turismo enogastronomico è un nuovo modo di viaggiare che sta conquistando un numero sempre crescente di ''appassionati'', alla ricerca di sapori e di tradizioni autentiche. In questo frangente, infatti, il cibo assume un ruolo nuovo, diventando il vettore di una cultura e di valori saldamente
legati al proprio territorio ed alle proprie radici.
L'evento si svolgerà sabato 13 Novembre 2010, alle ore 18.30, presso il Castello Angioino di Mola di Bari, si svolgerà l'inaugurazione della mostra/convegno "MODA ARTE GASTRONOMIA un viaggio tra innovazione e tradizione", evento organizzato in collaborazione con Terranostra Puglia e Fondazione Campagna Amica.
IL PROGRAMMA: link esterno
Potrebbero interessarti
Italia
Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione
All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale
23 novembre 2025 | 10:00
Italia
Pressione sui frantoi calabresi: scattano i controlli su acque di vegetazione e sanse umide
Tre imprenditori denunciati ai sensi del testo unico ambientale: sversavano fuori dalla legge acque di vegetazione e sanse umide prodotte dalla molitura delle olive
23 novembre 2025 | 09:00
Italia
L'Oro di Loriana: la linea di cosmetici naturali incontra l’arte
La linea L’Oro di Loriana comprende creme, oli e trattamenti nutrienti a base di olio extravergine di oliva e di estratti botanici provenienti da piante officinali coltivate nell’azienda marchigiana. Nasce anche “L’Oro Special”, una esclusiva gift box in edizione limitata, frutto della collaborazione tra Loriana Abbruzzetti e l’artista fotografo Carlo D’Orta, declinata sia per la linea cosmetica che per l'olio.
22 novembre 2025 | 16:00
Italia
Il privilegio della bellezza e della qualità: l'olivo e l'olio extravergine di oliva in Umbria
La qualificazione della produzione non è perciò più usata come mezzo per ottenere automaticamente un aumento di prezzo. L’olivo ha dei riflessi di natura paesaggistica che molto contribuiscono alla valorizzazione regionale
21 novembre 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Italia
L’Emilia Romagna impegnata nel recupero castanicolo
Approvata una proposta che mira a semplificare le norme ed è volta a rendere più efficaci e percorribili gli interventi di recupero e cura del patrimonio castanicolo, con quattro milioni di euro di investimenti
21 novembre 2025 | 10:00 | Marcello Ortenzi
Italia
Al via la XXXIV edizione dell’Ercole Olivario
Le aziende produttrici di olio extra vergine d'oliva d’Italia potranno iscriversi al concorso nazionale entro il 18 dicembre 2025. Entra nel vivo la campagna iscrizioni
20 novembre 2025 | 15:00