Italia

Moda, arte, gastronomia. In viaggio tra innovazione e tradizione

Il recupero e la valorizzazione del territorio del sud est barese in ogni forma, questo l'impegno cui si sta prodigando tra gli altri l'imprenditore Domenico Pinto

06 novembre 2010 | C. S.

La cultura in primo piano. Con la valorizzazione delle antiche ville, dei costumi d'epoca, delle tradizioni culturali, le specificità territoriali passano in rassegna a Mola di Bari.

"Sono valori sui quali bisogna investire", sostiene Domenico Pinto, amministratore della Tenuta Pinto. Tali peculiarità, espressione pura del terriorio, se ben strutturate "possono rapprentare uno straordinario attrattore
turistico che assieme al mare completa e impreziosisce l'offerta turistica
della città di Mola e di tutto il sud est barese".

Pinto non ha dubbi al riguardo e così, tra gli obiettivi prioritari dell'Associazione "Le Antiche Ville", e in particolare dell'Ecomuseo, che opera all'interno dell'associazione, vi è quella del recupero del territorio sotto ogni forma. La struttura museale si rivolge alle nuove generazioni per far conoscere il passato perchè si possa comprendere il presente per potersi proiettare in un futuro con scelte mirate e consapevoli.

L'educazione al patrimonio storico-socio-culturale locale è importante per costruire un senso di appertenenza e una tradizione culturale comune.
Gli abiti, la biancheria e gli accessori che compongono la mostra sono uno
spaccato di vita del nostro territorio e nel contempo sono oggetto di
storia e di cultura.

I manufatti presenti sono appartenuti a famiglie che hanno fatto un pò la
storia di questo territorio, ma ci sono anche donazioni che sono
appartenute ad un ceto medio.

Da sempre la Puglia è luogo di incontro di popoli e di eccellente produzione agricola; ne sono una meravigliosa testimonianza i maestosi ulivi monumentali e la fitta rete di masserie e torri che arricchisce il patrimonio architettonico del luogo.

Il turismo enogastronomico è un nuovo modo di viaggiare che sta conquistando un numero sempre crescente di ''appassionati'', alla ricerca di sapori e di tradizioni autentiche. In questo frangente, infatti, il cibo assume un ruolo nuovo, diventando il vettore di una cultura e di valori saldamente
legati al proprio territorio ed alle proprie radici.

L'evento si svolgerà sabato 13 Novembre 2010, alle ore 18.30, presso il Castello Angioino di Mola di Bari, si svolgerà l'inaugurazione della mostra/convegno "MODA ARTE GASTRONOMIA un viaggio tra innovazione e tradizione", evento organizzato in collaborazione con Terranostra Puglia e Fondazione Campagna Amica.

IL PROGRAMMA: link esterno

Potrebbero interessarti

Italia

Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione

Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio

06 novembre 2025 | 13:00

Italia

Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma

Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza. 

06 novembre 2025 | 10:00

Italia

Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione

Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta

05 novembre 2025 | 12:00

Italia

L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino

L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese

04 novembre 2025 | 18:00

Italia

Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario

Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore

03 novembre 2025 | 12:00

Italia

Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano

Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro

03 novembre 2025 | 10:00