Gastronomia

Oli premium, quando la cooperazione punta all’alta qualità

Oli premium, quando la cooperazione punta all’alta qualità

Gli oli extravergini di oliva monovarietali come simbolo di attaccamento al territorio e all’eccellenza. Un’IGP Toscano come immagine di innovazione. La cooperativa Olma crede nel futuro del segmento di alta qualità

28 novembre 2025 | 17:00 | T N

C’è olio extravergine di oliva e extravergine di oliva.

Olma, cooperativa toscana con sede a Braccagni (GR), ha presentato una linea di oli monovarietali e un olio IGP Toscano (Contessa Tosca) ottenuto da un blend di oli monovarietali di Leccino, Frantoio e Moraiolo.

E’ un progetto che vuole posizionare la cooperativa nel segmento dell’alta qualità e non solo del mass market, ancorchè certificato IGP Toscano.

“Vogliamo dare un segnale a tutto il mondo produttivo: è finita l’epoca in cui il socio portava l’extravergine buono a casa e lasciava alla cooperativa la qualità più scadente – afferma Fabrizio Filippi, presidente di Olma – il posizionamento oggi è importante e i monovarietali esprimono un’identità che vogliamo porre al consumatore in termini di differenti gusti e sapori.”

Appunto, l’olio extravergine di oliva non è tutto uguale.

“L’olio extravergine di oliva monovarietale non è, però, a mio avviso l’identità della toscanità, espressa dal marchio IGP Toscano – ha continuato Filippi – che è un blend di diverse varietà che danno certi connotati organolettici all’olio. Tradizionalmente si fa con olivaggio, ovvero portando al frantoio le olive delle diverse cultivar presenti in campo, ma noi abbiamo voluto compiere un salto di qualità, facendo un blend dagli oli monovarietali ottenuti.”

Ma è tutto il percorso sviluppato dalla cooperativa Olma a essere innovativo, a partire dal campo.

Sono stati selezionati dai tecnici della cooperativa gli oliveti di soci con una nutrita presenza dei monovarietali: Maurino, Frantoio, Leccino, Moraiolo e Olivastra Seggianese, che esprimono diverse identità di gusto ma anche territoriali. Oltre al trittico Frantoio, Leccino, Moraiolo che sono le varietà più diffuse, la Maurino è espressione di una nuova olivicoltura che strizza l’occhio a oli molto profumati e piacioni, mentre l’Olivastra Seggianese è l’identità della montagna grossetana: il Monte Amiata.

Gli olivicoltori sono stati seguiti passo passo, dal controllo della mosca dell’olivo fino al periodo di maturazione ottimale. La raccolta è stata organizzata direttamente dalla cooperativa, che ha pagato ai soci le olive a prezzo di mercato. A questo punto una linea di frantoio è stata dedicata alla lavorazione delle olive monovarietali, per poter regolare al meglio e in maniera personalizzata i parametri di processo.

Ottenute le diverse partite, sono stati ottenuti blend che sono stati presentati a Castiglione della Pescaia (GR).

La sfida è tutta sulla qualità, come affermato dall’assessore toscano alle attività produttive e all’agricoltura, Leonardo Marras, che ha fatto il suo esordio alla presentazione della nuova linea premium di oli della cooperativa Olma: “il mondo della cooperazione deve porsi l’obiettivo di presidiare il mercato dell’alta gamma. L’esempio di Olma instrada la Toscana verso la giusta direzione.”

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Nasce Passi di Gusto: escursioni, degustazioni e show-cooking nella Sardegna del Sud

Il 29 novembre, 6/7 dicembre e 13/14 dicembre la prima edizione dell’evento dedicato alla scoperta, a piedi, dei sapori del Sulcis e dei siti minerari lungo il Cammino Minerario di Santa Barbara

25 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Un metodo scientifico per ottenere una pasta cacio e pepe impeccabile

Un rapporto di amido-formaggio del 2%-3% produce una salsa più liscia e uniforme; raccomandano di utilizzare l'amido in polvere, piuttosto che fare affidamento su una quantità sconosciuta di amido nell'acqua della pasta

24 novembre 2025 | 14:00

Gastronomia

Torna a Milano il Panettone Sospeso, dal 22 novembre al 21 dicembre

Saranno undici le pasticcerie aderenti, per un totale di 22 punti vendita distribuiti in città, dove chiunque potrà acquistare e lasciare un panettone “già pagato”. Prima di Natale, grazie alla rete dell’Associazione Panettone Sospeso, i dolci lievitati verranno consegnati ai destinatari

21 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Happy Natale Happy Panettone a Milano

Torna il 29 e 30 novembre a Palazzo Castiglioni a Milano la manifestazione gratuita con masterclass, incontri e showcooking. Alcune delle specialità proposte potranno essere acquistate al termine delle masterclass, con annessa beneficienza

20 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

I caprini d’Aspromonte diventano Presidio Slow Food

Tre produttori allevano e trasformano il latte sulla montagna calabrese che separa il Tirreno dallo Ionio. Il lavoro di valorizzazione rientra nel progetto Presidiamo la Calabria, che prevede il lancio di sei Presìdi e la segnalazione di dieci prodotti sull’Arca del Gusto

19 novembre 2025 | 18:00

Gastronomia

Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate

Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli

18 novembre 2025 | 17:00