Gastronomia

Un metodo scientifico per ottenere una pasta cacio e pepe impeccabile

Un metodo scientifico per ottenere una pasta cacio e pepe impeccabile

Un rapporto di amido-formaggio del 2%-3% produce una salsa più liscia e uniforme; raccomandano di utilizzare l'amido in polvere, piuttosto che fare affidamento su una quantità sconosciuta di amido nell'acqua della pasta

24 novembre 2025 | 14:00 | T N

L'amata pasta italiana cacio e pepe è forse meglio conosciuta per due cose: essere deliziose ed essere frustrantemente difficili da cucinare. A prima vista, sembra una ricetta semplice, contenente solo tre ingredienti: pasta, pecorino romano e pepe nero. Ma come chiunque abbia cercato di cucinarlo, il formaggio si aggrapperà spesso quando viene aggiunto all'acqua calda della pasta, trasformando quella che dovrebbe essere una salsa liscia e cremosa in un pasticcio filante e appiccicoso.

Ricercatori dell'Università di Barcellona, del Max Planck Institute for the Physics of Complex Systems, dell'Università di Padova e dell'Istituto di Scienze e Tecnologia Austria hanno studiato la fisica della miscelazione del formaggio in acqua. Hanno determinato il meccanismo che fa sì che la salsa al formaggio diventi cremosa e hanno sviluppato una ricetta infallibile per il cacio e pepe.

Il team si è concentrato prima sulla fecola nell'acqua di pasta come ingrediente chiave per una salsa perfetta. In genere, le sostanze grasse come il formaggio non possono mescolarsi con l'acqua, ma uno stabilizzatore come l'amido aiuta a colmare questo divario. Nei loro test, i ricercatori hanno scoperto che un rapporto amido-formaggio del 2%-3% produceva la salsa più liscia e uniforme.

L'altro elemento chiave di una perfetta salsa cacio e pepe è il calore - o meglio, la mancanza di esso. Troppo calore denatura le proteine all'interno del formaggio, facendole attaccare insieme e portando ai temuti grumi. Invece, gli autori consigliano di lasciare raffreddare l'acqua prima di mescolare nel formaggio e portare la salsa fino alla temperatura il più lentamente possibile.

Per coloro che cercano di fare cacio e pepe a casa, il team ha fornito una ricetta scientifica per fare una salsa perfetta, sulla base dei loro esperimenti e risultati. Il primo passo è creare un po 'di acqua amidacea, e per questo, hanno raccomandato di usare amido in polvere come patate o amido di mais, piuttosto che fare affidamento su una quantità sconosciuta di amido in acqua di pasta.

Una volta che l'amido viene aggiunto all'acqua, le istruzioni degli autori dicono di frullarlo con il formaggio per una consistenza uniforme, prima di aggiungere la salsa di nuovo nella padella e riscaldarla lentamente fino a servire la temperatura. Quindi, i passaggi finali sono mescolare il pepe e la pasta, e mangiare.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Torna a Milano il Panettone Sospeso, dal 22 novembre al 21 dicembre

Saranno undici le pasticcerie aderenti, per un totale di 22 punti vendita distribuiti in città, dove chiunque potrà acquistare e lasciare un panettone “già pagato”. Prima di Natale, grazie alla rete dell’Associazione Panettone Sospeso, i dolci lievitati verranno consegnati ai destinatari

21 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Happy Natale Happy Panettone a Milano

Torna il 29 e 30 novembre a Palazzo Castiglioni a Milano la manifestazione gratuita con masterclass, incontri e showcooking. Alcune delle specialità proposte potranno essere acquistate al termine delle masterclass, con annessa beneficienza

20 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

I caprini d’Aspromonte diventano Presidio Slow Food

Tre produttori allevano e trasformano il latte sulla montagna calabrese che separa il Tirreno dallo Ionio. Il lavoro di valorizzazione rientra nel progetto Presidiamo la Calabria, che prevede il lancio di sei Presìdi e la segnalazione di dieci prodotti sull’Arca del Gusto

19 novembre 2025 | 18:00

Gastronomia

Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate

Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli

18 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Piacenza accende i riflettori sull’enogastronomia: in arrivo la Fiera dei Vini 2025

Ai banchi d’assaggio +38% di espositori. 280 cantine, food experience e incontri culturali: dal 22 al 24 novembre Piacenza Expo diventa la capitale del gusto 

15 novembre 2025 | 15:00

Gastronomia

Le finaliste di ExtraCuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva

Martedì 2 dicembre 2025 a Perugia la “Sfida ai fornelli” per decretare le vincitrici della quinta edizione del concorso nazionale che per le loro ricette in gara hanno usato gli oli e.v.o. finalisti dell’Ercole Olivario 2025 e della Goccia d’Ercole

15 novembre 2025 | 14:00