Gastronomia
Nasce Passi di Gusto: escursioni, degustazioni e show-cooking nella Sardegna del Sud
Il 29 novembre, 6/7 dicembre e 13/14 dicembre la prima edizione dell’evento dedicato alla scoperta, a piedi, dei sapori del Sulcis e dei siti minerari lungo il Cammino Minerario di Santa Barbara
25 novembre 2025 | 17:00 | C. S.
Si prepara a prendere vita Passi di Gusto, prima edizione di un evento inedito che unisce escursionismo, degustazioni enologiche e di prodotti tipici, show-cooking e scoperta del territorio. L’iniziativa è promossa dal Cammino Minerario di Santa Barbara, itinerario di viaggio a piedi nella Sardegna sud-occidentale che mette al centro la relazione tra uomo e natura, storia e riscoperta dei siti minerari, riconvertiti in tappe di un percorso da vivere a passo libero.
L’iniziativa si inserisce in un contesto nazionale di forte crescita dell’enoturismo e del turismo del gusto. In Italia, il valore dell'enoturismo nel 2024 era pari a circa 2,9 miliardi di euro, in crescita del +16% rispetto all’anno precedente (fonte: Fondazione Qualivita). Si stima inoltre che nel 2025 gli enoturisti italiani supereranno i 13 milioni, con oltre 20 milioni di pernottamenti legati al fenomeno (fonte: CNA).
In Passi di Gusto, il coinvolgimento del territorio del Sulcis- Iglesiente, Arburese e Guspinese sarà totale. Protagonisti saranno gli attori della filiera agroalimentare e vitivinicola: aziende, cantine, ristoratori, chef, produttori, cooperative agricole, frantoi e imprese artigiane. Ogni giornata di Passi di Gusto (di seguito il programma dei 3 appuntamenti, divisi in 5 date) sarà dedicata a un prodotto specifico (carciofo spinoso, olio, vino, birra, mieli, mandorle) e prevede camminate immerse nella bellezza dei paesaggi della Sardegna, attività itineranti, degustazioni guidate e show-cooking. Gli chef che parteciperanno a Passi di Gusto sono: Damiano Carrara, Luigi Pomata, Leonildo Contis, Manuele Fanutza, Nicola Paulis.
Le tappe (tutti i dettagli nel programma disponibile qui)
29 novembre – da Nuxis a Santadi (escursione di circa 8 km, livello impegnativo)
6 dicembre – da Guspini a Montevecchio: escursioni di 6 km, show cooking, degustazione birre artigianali e laboratori presso la Miniera di Montevecchio.
7 dicembre – da Giba a Masainas: 7 km, laboratorio “Le strade del grano e il buon pane quotidiano”, show cooking e degustazioni territoriali.
13 dicembre – da Su Portu de su Trigu a Candiani: 5,5 km, “racconti tra i filari di Carignano”, show cooking con piatto principale e dolce gourmet.
14 dicembre – da Tratalias a Palmas (San Giovanni Suergiu): escursione di 8,5 km, momenti narrativi tra mandorli, show cooking con lo chef Damiano Carrara, masterclass vini del Sulcis.
“In Passi di Gusto la camminata è concepita come percorso esperienziale che unisce natura, gusto e scoperta del territorio, valorizzando produzioni locali tipiche della Sardegna sud-occidentale, con un forte legame al paesaggio minerario e rurale.” afferma Mauro Usai, Presidente della Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara. “L’evoluzione dell’enoturismo e del turismo del gusto - continua Usai - sottolinea l’importanza di iniziative come Passi di Gusto, che combinano paesaggio, prodotto, esperienza e accoglienza, valorizzando territori come il Sulcis, che ha avviato una importante riconversione in meta enogastronomica e sportiva, dove l’accoglienza e l’ospitalità sono da sempre nel dna del territorio”.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Un metodo scientifico per ottenere una pasta cacio e pepe impeccabile
Un rapporto di amido-formaggio del 2%-3% produce una salsa più liscia e uniforme; raccomandano di utilizzare l'amido in polvere, piuttosto che fare affidamento su una quantità sconosciuta di amido nell'acqua della pasta
24 novembre 2025 | 14:00
Gastronomia
Torna a Milano il Panettone Sospeso, dal 22 novembre al 21 dicembre
Saranno undici le pasticcerie aderenti, per un totale di 22 punti vendita distribuiti in città, dove chiunque potrà acquistare e lasciare un panettone “già pagato”. Prima di Natale, grazie alla rete dell’Associazione Panettone Sospeso, i dolci lievitati verranno consegnati ai destinatari
21 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Happy Natale Happy Panettone a Milano
Torna il 29 e 30 novembre a Palazzo Castiglioni a Milano la manifestazione gratuita con masterclass, incontri e showcooking. Alcune delle specialità proposte potranno essere acquistate al termine delle masterclass, con annessa beneficienza
20 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
I caprini d’Aspromonte diventano Presidio Slow Food
Tre produttori allevano e trasformano il latte sulla montagna calabrese che separa il Tirreno dallo Ionio. Il lavoro di valorizzazione rientra nel progetto Presidiamo la Calabria, che prevede il lancio di sei Presìdi e la segnalazione di dieci prodotti sull’Arca del Gusto
19 novembre 2025 | 18:00
Gastronomia
Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate
Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli
18 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Piacenza accende i riflettori sull’enogastronomia: in arrivo la Fiera dei Vini 2025
Ai banchi d’assaggio +38% di espositori. 280 cantine, food experience e incontri culturali: dal 22 al 24 novembre Piacenza Expo diventa la capitale del gusto
15 novembre 2025 | 15:00