Gastronomia

Torna a Milano il Panettone Sospeso, dal 22 novembre al 21 dicembre

Torna a Milano il Panettone Sospeso, dal 22 novembre al 21 dicembre

Saranno undici le pasticcerie aderenti, per un totale di 22 punti vendita distribuiti in città, dove chiunque potrà acquistare e lasciare un panettone “già pagato”. Prima di Natale, grazie alla rete dell’Associazione Panettone Sospeso, i dolci lievitati verranno consegnati ai destinatari

21 novembre 2025 | 17:00 | C. S.

Dal 22 novembre al 21 dicembre torna a Milano il Panettone Sospeso, l’iniziativa solidale promossa dall’Associazione no-profit Panettone Sospeso ETS, giunta quest’anno alla sua settima edizione. 
Un gesto semplice, ispirato alla tradizione napoletana del “caffè sospeso”, per donare un momento di dolcezza e di vicinanza a chi affronta situazioni di indigenza o grave marginalità sociale. 

Come ogni anno, i panettoni raccolti saranno destinati a tre realtà del Terzo Settore attive sul territorio milanese: la Casa dell’Accoglienza Enzo Jannacci, sostenuta dall’Associazione dal 2019; la Fondazione IBVA, che gestisce l’Hub di Aiuto Alimentare Centro del Comune di Milano; e il Centro Sammartini, punto di riferimento per persone che vivono in condizioni di forte fragilità.

Saranno undici le pasticcerie aderenti, per un totale di 22 punti vendita distribuiti in città, dove chiunque potrà acquistare e lasciare un panettone “già pagato”. Prima di Natale, grazie alla rete dell’Associazione Panettone Sospeso, i dolci lievitati verranno consegnati ai destinatari. Anche quest’anno, per ogni panettone lasciato “in sospeso”, le pasticcerie aderenti ne doneranno un secondo, raddoppiando così il gesto solidale dei donatori. 

«Viviamo un periodo ancora segnato da forte incertezza – dichiarano Gloria Ceresa e Stefano Citterio, ideatori e fondatori di Panettone Sospeso – le difficoltà economiche continuano a crescere e colpiscono in modo trasversale, coinvolgendo non solo le fasce più fragili, ma anche molte famiglie e persone sole che faticano a far fronte al caro vita. Il panettone non è soltanto il dolce del Natale: rappresenta un gesto di condivisione, di calore e di vicinanza. Un panettone a Natale non può cambiare la realtà, ma può regalare un attimo di serenità a chi vive condizioni complesse. Sarebbe bellissimo se aziende e professionisti scegliessero il Panettone Sospeso per i loro regali natalizi: ogni panettone donato ne genera automaticamente un secondo destinato alla beneficenza».

Patrocinata dal Comune di Milano sin dalla prima edizione del 2019, l’iniziativa ha già consentito di raccogliere e distribuire oltre 7.000 panettoni grazie alla generosità delle persone (milanesi e non) e delle pasticcerie partner.
Anche chi non vive a Milano, o non può recarsi nei negozi, può sostenere il progetto: sul sito www.panettonesospeso.org è possibile effettuare una donazione a distanza, che verrà convertita in panettoni. Un gesto virtuale che si trasforma in solidarietà concreta.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Happy Natale Happy Panettone a Milano

Torna il 29 e 30 novembre a Palazzo Castiglioni a Milano la manifestazione gratuita con masterclass, incontri e showcooking. Alcune delle specialità proposte potranno essere acquistate al termine delle masterclass, con annessa beneficienza

20 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

I caprini d’Aspromonte diventano Presidio Slow Food

Tre produttori allevano e trasformano il latte sulla montagna calabrese che separa il Tirreno dallo Ionio. Il lavoro di valorizzazione rientra nel progetto Presidiamo la Calabria, che prevede il lancio di sei Presìdi e la segnalazione di dieci prodotti sull’Arca del Gusto

19 novembre 2025 | 18:00

Gastronomia

Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate

Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli

18 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Piacenza accende i riflettori sull’enogastronomia: in arrivo la Fiera dei Vini 2025

Ai banchi d’assaggio +38% di espositori. 280 cantine, food experience e incontri culturali: dal 22 al 24 novembre Piacenza Expo diventa la capitale del gusto 

15 novembre 2025 | 15:00

Gastronomia

Le finaliste di ExtraCuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva

Martedì 2 dicembre 2025 a Perugia la “Sfida ai fornelli” per decretare le vincitrici della quinta edizione del concorso nazionale che per le loro ricette in gara hanno usato gli oli e.v.o. finalisti dell’Ercole Olivario 2025 e della Goccia d’Ercole

15 novembre 2025 | 14:00

Gastronomia

Eurochocolate 2025: “La festa tra le nuvole” è dal 14 al 23 novembre

Si prospetta una grande festa per tutti gli amanti del cacao e del cioccolato. La magia di Eurochocolate invaderà infatti le vie e le piazze del centro storico con spettacoli itineranti, esibizioni musicali e performance artistiche

08 novembre 2025 | 16:00