Gastronomia

Frutta estiva alleata dell’organismo. Ed è anche buona

Frutta estiva alleata dell’organismo. Ed è anche buona

Consumare frutta di stagione non solo è una scelta sostenibile ma offre anche vantaggi per l’organismo. La frutta estiva aiuta a combattere la disidratazione, fornisce energia naturale, depura l’organismo, protegge pelle e occhi e rafforza il sistema immunitario.

21 giugno 2025 | 13:20 | T N

Nulla quanto le ondate di caldo, puntuali a segnare oltre 35° sulla colonnina di mercurio, ci ricorda l’importanza di bere molta acqua e di mangiare frutta e verdura. Mantenersi idratati è fondamentale e l’acqua è l’unico elemento di cui si deve fare il pieno, non solo per combattere il caldo estivo. Ma a chi risulta difficile bere almeno 1,5 lt al giorno viene in soccorso la frutta estiva: fresca, dissetante e ricca di nutrienti, vera alleata per mantenere il corpo in salute.

Che frutta troviamo in estate?

Tra la frutta estiva più apprezzata e più facilmente reperibile in questo periodo troviamo pesche e nettarine (cioè le pesche noci, quelle senza peluria sulla buccia). Ricche in potassio, fibre e antiossidanti, un modo stuzzicante di assaporarle è anche a fette leggermente grigliate, con un po’ di miele o di sale e pepe. Una ciliegia tira l’altra e sicuramente si assume molta acqua per via dell’elevata percentuale che contengono. Sono inoltre antinfiammatorie e lievemente diuretiche; aiutano a dormire meglio grazie alla melatonina naturale, oltre a vitamina C (utile all’assorbimento del ferro) e potassio. Più scure sono, più antiossidanti contengono (antocianine e licopene). Per idratarsi, non valgono le ciliegie del Maraschino!

Stessa tonalità per i frutti di bosco: more, lamponi, mirtilli e fragoline di bosco sono ricchi di vitamina C, potassio e polifenoli, soprattutto i mirtilli (flavonoidi, antocianine e tannini) utili per contrastare l’invecchiamento cellulare. Apportano benefici per vista, circolazione e salute del cuore. Dal rosso e viola, al verde: i fichi sono quei frutti (anche se tecnicamente sono infruttescenze, un insieme di frutti) che si possono consumare per tutta l’estate e non legati sono a un mese in particolare. Sono una buona fonte di antiossidanti e zuccheri naturali, fibre, calcio, potassio, magnesio, cosa che li fa risultare utili per l’intestino e agli sportivi.

Tra la frutta estiva più ricca di acqua ci sono le albicocche: ne contengono circa l’85% e sono ricche di beta-carotene, l’antiossidante che favorisce l’abbronzatura e la vista. Rafforzano inoltre il sistema immunitario e contengono vitamina C. Se poco mature, un espediente è riporle in un sacchetto di carta a temperatura ambiente con una mela o una banana che, emettendo etilene, le portano a maturazione. E che dire dell’anguria? Con oltre il 90% di acqua, è perfetta per idratarsi; inoltre è povera di calorie ma ricca di licopene, vitamina A, C e potassio. Un’idea golosa per uno snack croccante sono i semi, commestibili come lo sono quelli del melone, ricchi di proteine vegetali, grassi buoni, zinco e magnesio. Dopo averli lavati e asciugati si tostano in padella o al forno; si possono salare o aromatizzare. In alcuni frullati o smoothie, si possono aggiungere direttamente se il frullatore è potente; oppure consumarli in polvere, macinati e aggiunti a yogurt, cereali o insalate.

Perché mangiare frutta in estate?

Consumare frutta di stagione non solo è una scelta sostenibile, ma offre anche vantaggi per l’organismo. La frutta estiva aiuta a combattere la disidratazione grazie al contenuto di acqua e sali minerali; fornisce energia naturale, ideale per chi è attivo o pratica sport (non a caso, molta frutta estiva contiene potassio); depura l’organismo con le fibre e gli enzimi che facilitano la digestione; protegge la pelle e gli occhi con vitamine e antiossidanti; infine, rafforza il sistema immunitario, mantenendo alte le difese durante i cambi di stagione. Oltre il consumo però di frutta estiva così com’è, si può ricorrere a stuzzichini gustosi per variarne un po’ l’uso, per esempio con fichi ripieni, freschi tagliati a croce e farciti con ricotta e miele; toast dolce di pane integrale tostato, burro di mandorle, ciliegie fresche denocciolate e semi di sesamo o ancora, per rinfrescarsi, ghiaccioli fai-da-te congelati in stampini: frullato di anguria con succo di lime e qualche frutto di bosco intero.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

L’Asiago DOP Fresco colora l’estate di leggerezza

Prodotto con latte vaccino intero e stagionato per almeno 20 giorni, l’Asiago DOP Fresco si riconosce per il suo sapore delicato, che ricorda il latte appena munto e una peculiarità che lo distingue fra tutti: la consistenza morbida ed elastica, che permette di gustarlo a fette, servirlo a cubetti o utilizzato come ripieno in tanti piatti semplici o gourmet

09 agosto 2025 | 15:00

Gastronomia

Vino, arte e meraviglia: a Montefalco torna Enologica - Abbinamenti

Tre giorni di eventi diffusi tra le piazze, i chiostri, le cantine, i ristoranti e i musei, per scoprire i vini del territorio di Montefalco e Spoleto, grazie alla presenza di oltre 30 cantine del territorio tra degustazioni, laboratori, iniziative in cantina ed esperienze al calar del sole

07 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

La Trota e il Verdicchio, ricchi appuntamenti fino al 30 agosto

Il programma de La Trota e il Verdicchio è iniziato con un premio e proseguirà a Sefro il 15 agosto con “La Sagra della Trota” e si concluderà con l’Aperitrota il 30 agosto nella suggestiva cornice della Torre Da Varano

06 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

Due ricette estive, fresche e golose con i pistacchi

Un smoothie cremoso al pistacchio, per una colazione o uno spuntino ricco di energia, e delle golosissime balls pistacchio e cioccolato, perfette da tenere in frigo per una pausa dolce, ma bilanciata

05 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

Extra Cuoca 2025: ecco gli oli selezionati per il contest oleo-gastronomico

Gli oli provengono da alcune delle migliori produzioni italiane. Le iscrizioni a Extra Cuoca 2025, il primo concorso che premia il talento delle cuoche nella valorizzazione dell’olio extravergine di qualità, rimarranno aperte fino al 30 settembre 2025

05 agosto 2025 | 09:00

Gastronomia

Locale è meglio: a Gubbio (Pg) il 9 e 10 agosto le eccellenze enogastronomiche

Dall’olio extravergine d’oliva passando per i grani, farine e paste fino al prodotto principe del territorio, il tartufo oltre allo zafferano. Il tutto accompagnato dalle birre artigianali. Sabato 9 e domenica 10 agosto sarà dunque un trionfo di sapori

02 agosto 2025 | 14:00