Gastronomia

Pasta di Gragnano IGP è Ambasciatore della Qualità Italiana nel Mondo a bordo dell’Amerigo Vespucci

Pasta di Gragnano IGP è Ambasciatore della Qualità Italiana nel Mondo a bordo dell’Amerigo Vespucci

La Pasta di Gragnano IGP, con la sua storia secolare, la sua tradizione produttiva e il legame indissolubile con il territorio campano, si è affermata nel mondo come simbolo di qualità certificata e tradizione viva

20 maggio 2025 | 17:00 | C. S.

Dal 13 al 16 maggio, il Molo Angioino di Napoli ha ospitato una delle tappe più simboliche del “Tour Mediterraneo Vespucci – Villaggio IN Italia”, progetto istituzionale ideato dal Ministro della Difesa Guido Crosetto e sostenuto da ben 12 Ministeri, con l’obiettivo di promuovere nel Mediterraneo il meglio dell’Italia attraverso cultura, tecnologia, scienza, industria e agroalimentare.

La tappa partenopea ha visto protagonista la storica nave scuola Amerigo Vespucci, definita da molti “la nave più bella del mondo”, già ambasciatrice della Candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio Immateriale UNESCO nell’ambito del Tour Mondiale 2023–2025 che ha toccato 30 Paesi in 20 mesi.

La sera del 15 maggio, il ponte del Vespucci ha ospitato un evento istituzionale organizzato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, che ha riunito alte cariche dello Stato, esponenti del mondo politico, economico e produttivo. Tra gli ospiti d’onore: Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura. Edmondo Cirielli, Sottosegretario agli Affari Esteri, Gaetano Manfredi, Sindaco di Napoli, Nicola Caputo, Assessore all’Agricoltura della Regione Campania insieme a rappresentanti delle Forze Armate, delle istituzioni culturali e delle eccellenze del Made in Italy.

In questa cornice di altissimo valore simbolico il Consorzio di Tutela della Pasta di Gragnano IGP è stato premiato come “Ambasciatore della Qualità Italiana nel Mondo” per il suo impegno nella promozione, valorizzazione e tutela di uno dei prodotti più rappresentativi della tradizione gastronomica italiana.

La cerimonia, condotta dalla giornalista e conduttrice Veronica Maya, ha voluto celebrare quelle realtà produttive che incarnano al meglio i valori di autenticità, sostenibilità e radicamento territoriale. La Pasta di Gragnano IGP, con la sua storia secolare, la sua tradizione produttiva e il legame indissolubile con il territorio campano, si è affermata nel mondo come simbolo di qualità certificata e tradizione viva.

"Ricevere questo riconoscimento a bordo del Vespucci è motivo di grande orgoglio per tutti i produttori di Gragnano. Continuiamo a navigare insieme verso una meta comune: promuovere nel mondo il buono e bello del Made in Italy". – ha dichiarato Giovanni Cafiero, Responsabile Promozione del Consorzio di tutela della Pasta di Gragnano Igp.

La serata è proseguita con una cena di gala che ha messo in tavola le eccellenze della Campania, di cui la Pasta di Gragnano IGP è stata protagonista assoluta, in dialogo con altre grani eccellenze DOP e IGP del territorio: Rigatone di Gragnano IGP con Pomodoro San Marzano DOP e Ricotta di Bufala Campana DOP, Pasta Mista di Gragnano IGP con Patate e Mozzarella di Bufala Campana DOP affumicata, Tiramisù con cialdina croccante di Lasagna di Gragnano IGP e Ricotta di Bufala Campana DOP.

Questi piatti hanno sapientemente raccontato, attraverso il gusto e l’abbinamento delle bontà enogastronomiche, l’armonia tra tradizione e innovazione che caratterizza il meglio della cucina italiana.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Brodetto show a Porto Recanati

L’imperdibile evento apre l’estate nella città balneare marchigiana. L’edizione 2025 di Brodetto Show si rinnova attraverso un format coinvolgente

19 giugno 2025 | 18:00

Gastronomia

Detox: liberare corpo e mente attraverso saperi e sapori

La naturopatia mette a disposizione diversi rimedi per affrontare anche i piccoli disagi estivi. I Fiori di Bach sono tra i prodotti più diffusi e facilmente reperibili nella propria erboristeria di fiducia. Il walnut serve per aiutare il corpo durante gli sbalzi di temperatura

19 giugno 2025 | 17:00

Gastronomia

Un'estate a tavola tra i sapori di Sorrento col baccalà

Fresco, colorato e raffinato, il Baccalà alla Sorrentina è una sinfonia di sapori che celebra la bellezza della Penisola Sorrentina: il mare e l’orto si incontrano in un gioco di consistenze e profumi, tra il gusto deciso del baccalà e la dolcezza dei pomodorini, l’eleganza del fior di latte e l’intensità aromatica del basilico

16 giugno 2025 | 18:00

Gastronomia

Sannio Consorzio Tutela Vini: dal 16 al 18 giugno quattro importanti appuntamenti per valorizzare e promuovere i vini del territorio

Quattro appuntamenti che sottolineano l'impegno costante del Sannio Consorzio Tutela Vini nella promozione e valorizzazione dei suoi vini e del suo territorio, consolidando la sua posizione come polo di valorizzazione e promozione territoriale

16 giugno 2025 | 09:30

Gastronomia

La Libera Repubblica di Castel d’Emilio apre le porte al Veneto nel cuore delle Marche

Sabato 28 giugno evento speciale del Grand Tour delle Marche. In programma animazioni, degustazioni, spettacoli ed attrazioni varie

14 giugno 2025 | 18:30

Gastronomia

La Rassegna 2025 racconta l’identità dell’olio italiano a Smerillo

Il 7 e 8 giugno a Smerillo, nel cuore dei Sibillini, ad oltre 800 m di altitudine, si è tenuta la 22° Rassegna Nazionale degli Oli Monovarietali, promossa da AMAP

13 giugno 2025 | 13:30