Gastronomia

Sedani alla pratese: una festa gustosa dell’autunno a Prato

Sedani alla pratese: una festa gustosa dell’autunno a Prato

Come si fa un sedano ripieno? La ricetta sembra complicata, ma a Prato si preparava già nel Medioevo per la festa della Madonna

22 ottobre 2024 | 09:00 | C. S.

Come si fa un sedano ripieno? La ricetta sembra complicata, ma a Prato si preparava già nel Medioevo per la festa della Madonna. Oggi un libro ne racconta la storia. In autunno c’è anche una festa dedicata al piatto.

Nessuno è riuscito a ricostruire con esattezza le origini di questo piatto unico, popolare e dal sapore antico, ma si pensa che la preparazione dei sedani ripieni alla pratese risalga all'epoca medievale: si cucinavano l'8 settembre per la Festa della Madonna della Fiera. Si sostiene che in questo periodo storico sul territorio pratese ci fosse una particolare cura per la coltivazione dei sedani, per la presenza di tanti orti in città, innaffiati dalle acque del fiume Bisenzio e dai canali artificiali tipici di Prato, le gore. Forse nelle cucine di casa i sedani si consumavano crudi, o comunque in modo semplice e poco costoso, lasciando la preparazione di quelli ripieni alle grandi feste. Le varianti della ricetta sono tante, si va da quelle classiche a quelle più innovative. Oggi i sedani alla pratese si possono gustare in tutti i ristoranti del territorio, in qualsiasi periodo dell’anno.

Inizia lavando i sedani e scottandoli in acqua bollente salata, poi falli raffreddare su un canovaccio. Nel frattempo prepara un impasto con la carne di vitello macinata, la mortadella, il parmigiano, due uova, sale, pepe, prezzemolo e aglio. Riempi i sedani e accoppiali due a due, infarinali e passali nell'uovo sbattuto prima di friggerli. Successivamente mettili a sobbollire in un tegame con il ragù di carne, del pomodoro o nel brodo, a seconda dei gusti. Se lo desideri, completa il piatto con una spolverata di parmigiano a fine cottura, facendolo fondere sul fuoco.

La festa

In autunno, in occasione della rassegna enogastronomica EatPrato, a Prato arrivano i “Sedano alla pratese days”: le ghiotte giornate in programma dal 26 al 30 ottobre coinvolgeranno molti ristoranti locali, che metteranno in carta la ricetta. Il 10 ottobre, per l’anteprima, sarà presentato il libro dedicato al piatto pratese e si potranno provare le sue diverse varianti (info festa su www.pratoturismo.it).

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Vino, arte e meraviglia: a Montefalco torna Enologica - Abbinamenti

Tre giorni di eventi diffusi tra le piazze, i chiostri, le cantine, i ristoranti e i musei, per scoprire i vini del territorio di Montefalco e Spoleto, grazie alla presenza di oltre 30 cantine del territorio tra degustazioni, laboratori, iniziative in cantina ed esperienze al calar del sole

07 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

La Trota e il Verdicchio, ricchi appuntamenti fino al 30 agosto

Il programma de La Trota e il Verdicchio è iniziato con un premio e proseguirà a Sefro il 15 agosto con “La Sagra della Trota” e si concluderà con l’Aperitrota il 30 agosto nella suggestiva cornice della Torre Da Varano

06 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

Due ricette estive, fresche e golose con i pistacchi

Un smoothie cremoso al pistacchio, per una colazione o uno spuntino ricco di energia, e delle golosissime balls pistacchio e cioccolato, perfette da tenere in frigo per una pausa dolce, ma bilanciata

05 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

Extra Cuoca 2025: ecco gli oli selezionati per il contest oleo-gastronomico

Gli oli provengono da alcune delle migliori produzioni italiane. Le iscrizioni a Extra Cuoca 2025, il primo concorso che premia il talento delle cuoche nella valorizzazione dell’olio extravergine di qualità, rimarranno aperte fino al 30 settembre 2025

05 agosto 2025 | 09:00

Gastronomia

Locale è meglio: a Gubbio (Pg) il 9 e 10 agosto le eccellenze enogastronomiche

Dall’olio extravergine d’oliva passando per i grani, farine e paste fino al prodotto principe del territorio, il tartufo oltre allo zafferano. Il tutto accompagnato dalle birre artigianali. Sabato 9 e domenica 10 agosto sarà dunque un trionfo di sapori

02 agosto 2025 | 14:00

Gastronomia

L'olio extravergine di oliva Dop per l'alta cucina

E’ indispensabile per poter parlare di abbinamenti, conoscere, definire e classificare le tre grandi categorie di oli extravergini di oliva: oli dal fruttato leggero, oli dal fruttato medio e oli dal fruttato intenso

01 agosto 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini