Gastronomia
Il miglior panino vegetariano d'Italia si fa a Piacenza

Decretato come vincitore del concorso Veggie Style il piacentino Stefano Chieregato che ha dato vita al nuovo concept dedicato agli appassionati di pane e pizza
27 febbraio 2024 | C. S.
Stefano Chieregato, lievitista di Chiere a Piacenza, si è aggiudicato il titolo di vincitore della terza edizione di Veggie Style - L’Altra Faccia del Panino. Un concorso siglato da 50 Top Italy e l’azienda D’Amico, il cui evento finale si è tenuto ieri, lunedì 26 febbraio a Napoli, nella suggestiva location di Palazzo Petrucci.
Il concorso era rivolto ai professionisti della ristorazione under 35 ed è nato con l’idea di valorizzare l’ingrediente: per questa edizione è stata scelta la Melanzana, in tutte le sue possibilità creative e di gusto. Per questa terza edizione è stato chiesto ai giovani concorrenti di realizzare, con creatività e rispetto delle materie prime, un panino vegetariano che avesse come protagoniste le Melanzane a Filetti dell’azienda D’Amico. La giuria ha esaminato 10 versioni diverse di panini vegetariani e soltanto 5 sono state le ricette ammesse alla fase finale. La migliore è risultata quella di Chieregato.
Creatività e conoscenza delle materie prime gli hanno permesso di creare un panino croccante fuori e dal cuore morbido, attingendo come ispirazione della struttura dell’ortaggio. “L’idea mi è venuta prendendo spunto proprio dalla melanzana - ha spiegato Chieregato - Ho cercato di replicarne la struttura sia nella scelta del panino, ovvero una ciabattina integrale estremamente fragrante, sia declinandola ulteriormente inserendo come farcitura dei falafel, anche questi croccanti fuori e dal cuore morbido. Ho scelto di accompagnare tutto con salsa tzatziki, melanzane a filetti, menta fresca e peperoncino”.
Pane, pizza e Piacenza. Sono le tre parole che descrivono la passione e la dedizione di questo giovane pizzaiolo e imprenditore, che ha saputo creare un luogo dove gli impasti la fanno da padrona accompagnati da topping e farciture che affondano a piene mani nella cultura gastronomica del territorio piacentino. Stefano Chieregato è riuscito a dare al tradizionale panificio una nuova forma. Infatti Chiere non è solo un luogo dove acquistare pane, ma è un concetto innovativo che unisce il panificio con la pizzeria, dove trova spazio anche un laboratorio a vista. Un’idea nuova, fresca e per tutti i gusti, proprio al centro della Pianura Padana che sta diventando il luogo rappresentativo dell’arte bianca firmata Piacenza.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Vino, arte e meraviglia: a Montefalco torna Enologica - Abbinamenti

Tre giorni di eventi diffusi tra le piazze, i chiostri, le cantine, i ristoranti e i musei, per scoprire i vini del territorio di Montefalco e Spoleto, grazie alla presenza di oltre 30 cantine del territorio tra degustazioni, laboratori, iniziative in cantina ed esperienze al calar del sole
07 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
La Trota e il Verdicchio, ricchi appuntamenti fino al 30 agosto

Il programma de La Trota e il Verdicchio è iniziato con un premio e proseguirà a Sefro il 15 agosto con “La Sagra della Trota” e si concluderà con l’Aperitrota il 30 agosto nella suggestiva cornice della Torre Da Varano
06 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
Due ricette estive, fresche e golose con i pistacchi

Un smoothie cremoso al pistacchio, per una colazione o uno spuntino ricco di energia, e delle golosissime balls pistacchio e cioccolato, perfette da tenere in frigo per una pausa dolce, ma bilanciata
05 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
Extra Cuoca 2025: ecco gli oli selezionati per il contest oleo-gastronomico

Gli oli provengono da alcune delle migliori produzioni italiane. Le iscrizioni a Extra Cuoca 2025, il primo concorso che premia il talento delle cuoche nella valorizzazione dell’olio extravergine di qualità, rimarranno aperte fino al 30 settembre 2025
05 agosto 2025 | 09:00
Gastronomia
Locale è meglio: a Gubbio (Pg) il 9 e 10 agosto le eccellenze enogastronomiche

Dall’olio extravergine d’oliva passando per i grani, farine e paste fino al prodotto principe del territorio, il tartufo oltre allo zafferano. Il tutto accompagnato dalle birre artigianali. Sabato 9 e domenica 10 agosto sarà dunque un trionfo di sapori
02 agosto 2025 | 14:00
Gastronomia
L'olio extravergine di oliva Dop per l'alta cucina

E’ indispensabile per poter parlare di abbinamenti, conoscere, definire e classificare le tre grandi categorie di oli extravergini di oliva: oli dal fruttato leggero, oli dal fruttato medio e oli dal fruttato intenso
01 agosto 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini