Gastronomia

La perfetta dieta per l'estate leggera ed economica

La perfetta dieta per l'estate leggera ed economica

Con l'aumento dei costi per frutta, verdura e pesce è necessario trovare ricette alternative per una dieta leggera, economica e dimagrante per l'estate

19 luglio 2023 | T N

L’estate 2023 si sta contraddistinguendo per colpi di calore elevati ma anche per rincari significativi degli alimenti simbolo dell’estate: frutta, verdura e pesce.

Ecco allora che realizzare una dieta leggera, rinfrescante, tonificante ed economica, magari che faccia perdere qualche chilo di troppo, può diventare una vera e propria sfida.

Un consiglio generale è diminuire le calorie introdotte, preferendo cibi freschi e leggeri. In estate la digestione è più lenta ed è facile sentirsi appesantiti dal cibo. Per agevolare il lavoro dello stomaco e dell’intestino è bene frazionare il più possibile la giornata in piccoli spuntini a base di frutta, verdura, yogurt, formaggi freschi e leggeri, carne magra e pesce cotto alla griglia.

La dieta economica per l'estate: dimagrire con gusto e salute, restando leggeri

dieta estateEcco allora alcuni utili consigli per una dieta estiva efficace e attenta al portafoglio.

Non abolite i grassi. Basta scegliere i grassi buoni, come l’olio extra vergine di oliva, per condire con gusto la giornata e arricchirla di salute. Tra le virtù dell’olio extra vergine di oliva anche l’aumento del senso di sazietà. Un cucchiaio d’ottimo olio in una bella insalatona estiva aiuterà a ridurre il sale, che favorisce la ritenzione idrica, per via della naturale aromaticità e piccantezza dell’extra vergine.

Non tutti i cereali sono cattivi per la dieta dimagrante estiva. L’orzo ha proprietà diuretiche e rinfrescanti, favorisce l'eliminazione dei liquidi in eccesso e aiuta a contrastare la cellulite. Una bella insalata di orzo, anziché di riso, aiuterà a sentirsi più in forma. Altrimenti si possono sempre scegliere i falsi cereali come la quinoa, ricca di fibre alimentari e che non contiene colesterolo, oltre a glutine, lattosio ed istamina.

No alle bevande gassate e zuccherate. E’ preferibile non consumare in eccesso le bevande analcoliche e alcoliche ad alto contenuto di zuccheri. Anche se possono sembrare rinfrescanti, sono in realtà ricche di zuccheri o dolcificanti dannosi per la salute.

W le spezie. L’estate si può abbondare con le spezie che si possono anche coltivare sul balcone di casa o in giardino, prelevando quanto necessario per dare sapore al piatto. Via libera dunque alle erbe aromatiche, come basilico, rosmarino, salvia, timo, prezzemolo e menta freschi che stimolano il metabolismo e aiutano a bruciare i grassi.

Proteine vegetali al posto di quelle animali. Si possono utilizzare fagioli, ceci e lenticchie per avere il giusto apporto proteico. Hanno un elevato contenuto di fibre, che li rende un alimento in grado di aumentare il senso di sazietà, aspetto molto importante soprattutto in dieta dimagrante, ma anche  capace di migliorare la regolarità intestinale. E allora via libera a insalate di ceci o lenticchie ma anche a zuppe tiepide. In forma di humus poi diventano semplicemente irresistibili.

Non rinunciare alla verdura di stagione, con qualche trucco. Generalmente abbondiamo con la verdura di stagione, con insalatone molto ricche e dosi generose che possono però essere ridotte se aggiungiamo un po’ di frutta secca o formaggio magro o parmigiano reggiano in scaglie. Per chi ama le verdure grigliate, aggiungete cipolla aromatica, come quella rossa di Tropea o un po’ di aglio, per insaporire il piatto e aumentare il senso di sazietà.

Si sa, è difficile rinunciare a un gelato durante l’estate. Specie se viene un piccolo languorino. La fame si placa anche sorseggiando un buon tè verde caldo, un tè nero speziato o una tisana sgonfiante a base di finocchio e cumino.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Vino, arte e meraviglia: a Montefalco torna Enologica - Abbinamenti

Tre giorni di eventi diffusi tra le piazze, i chiostri, le cantine, i ristoranti e i musei, per scoprire i vini del territorio di Montefalco e Spoleto, grazie alla presenza di oltre 30 cantine del territorio tra degustazioni, laboratori, iniziative in cantina ed esperienze al calar del sole

07 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

La Trota e il Verdicchio, ricchi appuntamenti fino al 30 agosto

Il programma de La Trota e il Verdicchio è iniziato con un premio e proseguirà a Sefro il 15 agosto con “La Sagra della Trota” e si concluderà con l’Aperitrota il 30 agosto nella suggestiva cornice della Torre Da Varano

06 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

Due ricette estive, fresche e golose con i pistacchi

Un smoothie cremoso al pistacchio, per una colazione o uno spuntino ricco di energia, e delle golosissime balls pistacchio e cioccolato, perfette da tenere in frigo per una pausa dolce, ma bilanciata

05 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

Extra Cuoca 2025: ecco gli oli selezionati per il contest oleo-gastronomico

Gli oli provengono da alcune delle migliori produzioni italiane. Le iscrizioni a Extra Cuoca 2025, il primo concorso che premia il talento delle cuoche nella valorizzazione dell’olio extravergine di qualità, rimarranno aperte fino al 30 settembre 2025

05 agosto 2025 | 09:00

Gastronomia

Locale è meglio: a Gubbio (Pg) il 9 e 10 agosto le eccellenze enogastronomiche

Dall’olio extravergine d’oliva passando per i grani, farine e paste fino al prodotto principe del territorio, il tartufo oltre allo zafferano. Il tutto accompagnato dalle birre artigianali. Sabato 9 e domenica 10 agosto sarà dunque un trionfo di sapori

02 agosto 2025 | 14:00

Gastronomia

L'olio extravergine di oliva Dop per l'alta cucina

E’ indispensabile per poter parlare di abbinamenti, conoscere, definire e classificare le tre grandi categorie di oli extravergini di oliva: oli dal fruttato leggero, oli dal fruttato medio e oli dal fruttato intenso

01 agosto 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini