Gastronomia

Ecco perché la salsa di soia può sostituire il sale

Ecco perché la salsa di soia può sostituire il sale

Non cloruro di sodio, che può essere dannoso per la salute. Proteine e peptidi della salsa di soia danno il gusto dolce-salato e umami,  per poter sostituire il sale

01 luglio 2022 | T N

La salsa di soia rende più intenso il sapore delle zuppe, conferisce al riso saltato in padella la sua glassa dolce-salata e rende assolutamente piacevole un piatto di gnocchi. Ma cosa rende esattamente questa salsa complessa, salata e umami così gustosa? Ora i ricercatori, che hanno pubblicato un articolo sul Journal of Agricultural and Food Chemistry dell'ACS, hanno scoperto le proteine e gli altri composti che conferiscono alla salsa di soia il suo sapore caratteristico e affermano che le proteine e i peptidi contribuiscono a renderla salata.

Capire da dove deriva il sapore degli alimenti può aiutare i produttori ad adattare i loro metodi di coltivazione o di produzione o a modificare il prodotto finale per esaltare alcuni sapori. Decodificare i sapori degli alimenti fermentati come la salsa di soia è particolarmente impegnativo perché derivano da processi complessi, tra cui la scomposizione microbica di proteine e altri composti, che avvengono in un lungo periodo di tempo. Sebbene siano noti diversi composti della salsa di soia, non è stato sviluppato un profilo completo dei suoi agenti aromatici. Thomas Hofmann e colleghi hanno quindi voluto effettuare una valutazione completa delle sostanze chimiche alla base del profilo aromatico della salsa di soia e testare la completezza di questo profilo utilizzando i composti per ricreare il gusto caratteristico del condimento.

Il team ha iniziato cercando di ricreare il gusto della salsa di soia con una miscela di composti noti per essere coinvolti nel suo sapore. Un gruppo di esperti del gusto ha riscontrato che la salsa di soia ricreata non era del tutto corretta: non era né salata né amara come il prodotto autentico. Il team ha quindi cercato altri composti aromatici sconosciuti, ipotizzando che piccole proteine potessero essere l'ingrediente mancante. Utilizzando vari metodi di analisi chimica e del gusto, hanno identificato una serie di dipeptidi modificati con prolina e altre proteine più grandi, recentemente identificate, che esaltavano l'umami e altri sapori. Si è scoperto che diverse proteine contribuiscono alla sensazione di salato che, nella salsa di soia, in precedenza era stata attribuita solo al sale da cucina e ad altri minerali. Dopo aver mescolato un campione contenente oltre 50 singoli composti, il team è stato finalmente in grado di ricreare il gusto complesso della salsa di soia. Secondo i ricercatori, questo profilo potrebbe aiutare i produttori a ottimizzare le condizioni di fermentazione per aumentare i composti desiderati e personalizzare il gusto del prodotto finale.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Back to School con energia e gusto: perché i pistacchi sono un ottimo snack per i più piccoli

I pistacchi si distinguono per il loro eccellente profilo nutrizionale: contengono proteine vegetali, sono fonte di fibre, grassi insaturi, vitamine e minerali, offrono un apporto equilibrato di nutrienti utili per affrontare le sfide quotidiane

28 agosto 2025 | 18:00

Gastronomia

L’Assònzё di Anzi è Prodotto Agroalimentare Tradizionale

Il Comune di Anzi, ha fortemente voluto valorizzare come PAT un prodotto di origine animale denominato “A’ Ssònzé di Anzi”, che si ottiene dal grasso perirenale di suino, da cui va separata la sierosa che lo ricopre e che servirà per avvolgere il prodotto

28 agosto 2025 | 13:00 | Carmela Buchicchio, Mariella Russo, Mary Passarella

Gastronomia

Quando il peperone diventa uno strumento musicale

Dalla maxi peperonata, alla grande scritta della città, fino al “suono del peperone” con Via Valobra che si anima – tutte le novità per l’edizione 2025 in programma dal 29 agosto al 7 settembre 2025

27 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

Il pasticcio di olive, una ricetta dagli antichi Romani ai nostri giorni

Nell’Antica Roma, l’olio d’oliva era molto più di un semplice condimento: era un elemento essenziale nella vita quotidiana impiegato non solo in cucina, ma anche nei riti religiosi, nella cosmesi e per l’illuminazione. La stessa importanza era riservata alle olive

27 agosto 2025 | 15:00 | Giosetta Ciuffa

Gastronomia

Expo Chianti Classico, dall’11 al 14 settembre a Greve le migliori produzioni

Evento di riferimento del panorama nazionale e internazionale organizzato dal Comune di Greve in Chianti, in collaborazione con Consorzio Vino Chianti Classico. Saranno oltre 60 le aziende che si metteranno in mostra in piazza Matteotti

26 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

Un sistema innovativo che disidrata la frutta senza calore

Il cibo disidratato trasforma alimenti deperibili come la frutta in prodotti di base di lunga durata. La frutta essiccata è uno spuntino gustoso o un'aggiunta dolce alle ricette, ma il processo di rimozione dell'acqua richiede spesso calore ed energia.

26 agosto 2025 | 13:00