Gastronomia
Back to School con energia e gusto: perché i pistacchi sono un ottimo snack per i più piccoli

I pistacchi si distinguono per il loro eccellente profilo nutrizionale: contengono proteine vegetali, sono fonte di fibre, grassi insaturi, vitamine e minerali, offrono un apporto equilibrato di nutrienti utili per affrontare le sfide quotidiane
28 agosto 2025 | 18:00 | C. S.
Con l’arrivo del nuovo anno scolastico, l’attenzione di genitori e famiglie si concentra nuovamente su come sostenere al meglio l’energia, la concentrazione e il benessere dei più piccoli durante la giornata. L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale in questo senso ei pistacchi rappresentano un’opzione nutriente e gustosa, ottima per accompagnare bambini e ragazzi tra scuola, attività extrascolastiche e momenti di svago.
I pistacchi si distinguono per il loro eccellente profilo nutrizionale: contengono proteine vegetali, sono fonte di fibre, grassi insaturi, vitamine e minerali, offrono un apporto equilibrato di nutrienti utili per affrontare le sfide quotidiane. In 100 grammi di pistacchi troviamo 1,1 mg di vitamina B6 e 1010 mg di potassio, oltre a 21 grammi di proteine.
A differenza di molti snack confezionati, spesso ricchi di zuccheri semplici e poveri di valori nutrizionali, i pistacchi rappresentano una scelta equilibrata e gustosa, ottima anche per la consueta merenda scolastica.
Facili da trasportare e da gustare, i pistacchi possono essere inseriti nella routine alimentare quotidiana in modo semplice e creativo. Possono essere consumati al naturale, inseriti nello zaino come merenda per l’intervallo, oppure utilizzati in preparazioni più elaborate, come barrette energetiche fatte in casa, spalmabili vegetali o condimenti per primi piatti e insalate. Frullando pistacchi sgusciati e non salati con un po’ di olio extravergine di oliva e un pizzico di sale, ad esempio, si ottiene una crema gustosa, perfetta da spalmare sul pane o da aggiungere a un piatto di pasta, per arricchirlo con gusto e proteine vegetali.
La qualità del prodotto è fondamentale per garantire il massimo dei benefici. Wonderful® Pistachios, il più grande produttore e trasformatore di pistacchi al mondo, coltiva i suoi frutti nella soleggiata San Joaquin Valley, in California, dove i pistacchi si aprono naturalmente al sole, garantendo una qualità elevata, un sapore ricco e una dimensione generosa. Scegliere pistacchi di alta qualità come quelli firmati Wonderful® significa consumare non solo uno snack buono, adatto all’alimentazione anche dei bambini.
Che si tratti di uno spuntino veloce, di una pausa energetica dopo lo sport o di un ingrediente creativo per la cucina di tutti i giorni, i pistacchi si confermano un’ottima scelta, capace di unire gusto, praticità e salute in un solo gesto.
Barrette Proteiche ai Pistacchi
Ingredienti
Per 12 barrette piccole o 6 grandi
110 g di fiocchi di avena piccoli
110 g di yogurt greco
55 g di proteine in polvere (neutre o alla vaniglia)
90 g di pistacchi Wonderful® senza sale (peso al netto dei gusci)
40 g di miele
Procedimento
Prepara la crema di pistacchi
Sguscia i pistacchi Wonderful® e frullali in un mixer fino a ottenere una crema liscia.
Se necessario, aggiungi un filo di olio di semi per facilitare la lavorazione.
Mescola gli ingredienti
In una ciotola capiente, unisci la crema di pistacchi con lo yogurt greco, le proteine in polvere, il miele e i fiocchi di avena. Mescola fino a ottenere un composto omogeneo.
Forma le barrette
Versa il composto in una teglia rivestita con carta forno. Livella bene con una spatola o il dorso di un cucchiaio.
Raffredda e taglia
Fai riposare in frigorifero per almeno 30 minuti, quindi taglia in barrette della dimensione desiderata.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
L’Assònzё di Anzi è Prodotto Agroalimentare Tradizionale

Il Comune di Anzi, ha fortemente voluto valorizzare come PAT un prodotto di origine animale denominato “A’ Ssònzé di Anzi”, che si ottiene dal grasso perirenale di suino, da cui va separata la sierosa che lo ricopre e che servirà per avvolgere il prodotto
28 agosto 2025 | 13:00 | Carmela Buchicchio, Mariella Russo, Mary Passarella
Gastronomia
Quando il peperone diventa uno strumento musicale

Dalla maxi peperonata, alla grande scritta della città, fino al “suono del peperone” con Via Valobra che si anima – tutte le novità per l’edizione 2025 in programma dal 29 agosto al 7 settembre 2025
27 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
Il pasticcio di olive, una ricetta dagli antichi Romani ai nostri giorni

Nell’Antica Roma, l’olio d’oliva era molto più di un semplice condimento: era un elemento essenziale nella vita quotidiana impiegato non solo in cucina, ma anche nei riti religiosi, nella cosmesi e per l’illuminazione. La stessa importanza era riservata alle olive
27 agosto 2025 | 15:00 | Giosetta Ciuffa
Gastronomia
Expo Chianti Classico, dall’11 al 14 settembre a Greve le migliori produzioni

Evento di riferimento del panorama nazionale e internazionale organizzato dal Comune di Greve in Chianti, in collaborazione con Consorzio Vino Chianti Classico. Saranno oltre 60 le aziende che si metteranno in mostra in piazza Matteotti
26 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
Un sistema innovativo che disidrata la frutta senza calore

Il cibo disidratato trasforma alimenti deperibili come la frutta in prodotti di base di lunga durata. La frutta essiccata è uno spuntino gustoso o un'aggiunta dolce alle ricette, ma il processo di rimozione dell'acqua richiede spesso calore ed energia.
26 agosto 2025 | 13:00
Gastronomia
Cantine Aperte in Vendemmia 2025: dal vigneto alla tavola con le merende tipiche a km zero

Da settembre a ottobre nelle cantine del Movimento Turismo del Vino un viaggio tra i filari di tutto il Paese per vivere il magico momento della raccolta dell’uva e condividere le merende tipiche di ogni territorio
25 agosto 2025 | 17:00