Gastronomia

Peperoncino, salute d'estate e antistress

01 luglio 2014 | C. S.

La passione per il piccante dilaga e, per farsi l'arrabbiata o la puttanesca, molti italiani ormai scelgono l'idea di coltivare i peperoncini in proprio. Del resto queste bacche brucianti oltre che buone, sono decorative e fanno bene alla salute! E sì, di salute si può proprio parlare, perché recenti studi attribuiscono alla capsaicina, la sostanza piccante contenuta nei peperoncini, effetti sempre più interessanti. Secondo ricercatori della Purdue University di Indianapolis, mangiare peperoncino può aiutare a ridurre l'appetito nei confronti sia dei cibi salati che di quelli dolci e questo può risultare di grande aiuto per evitare gli eccessi di cibo estivo. E ancora, in uno studio pubblicato in Alimentari Pharmacolology e Therapeutics, il peperoncino viene indicato anche come ottimo coadiuvante nel lenire le dispepsie, (bruciori di stomaco). Secondo un'indagine della Di Meo’s chili peppers plants tra i propri clienti appassionati del pollice verde, sono più del 5 % quelli che scelgono il piacere di piantare in giardino o sul balcone, assieme ai fiori le piante di peperoncino. Insomma inserire il peperoncino tra gli hobby e nella propria dieta estiva potrà essere un ottimo modo per evitare lo stress da ferie, badare al benessere e tenere a freno le intemperanze alimentari seguendo anche il salutare motto: "meno sale più aromi!".

Per quanto riguarda l'effetto ornamentale i frutti di alcune varietà hanno forme curiose e colori affascinanti, ad esempio: quelli del Rocotillo assomigliano al rosso copricapo del vescovo, quelli del Cayambe (tipo cayenna) sono appuntiti e puntati verso l'alto a ricordare le fiamme delle candele e quelli del Peter Pepper invece hanno una divertente forma fallica benaugurante! Insomma la coltivazione del peperoncino è un hobby coinvolgente perché piace alla mente, fa bene al corpo e soddisfa il gusto. Coltivarli è facilissimo, basta disporre di un'aiola o di un vaso, acquistare delle piantine, porle a dimora e, con un po' d'acqua e di pazienza il gioco è fatto. Procurarsi le piante del resto al giorno d'oggi è comodissimo e, al di là di rivolgersi ai tradizionali centri di giardinaggio, è possibile farsele recapitare a casadigitando semplicemente alcune parole chiave sul motore di ricerca del computer quali, ad esempio: "vendita piantine peperoncino piccante " per trovare decine di offerte di e-commerce che, per pochi euro a pianta (4 - 6 € più il trasporto), recapitano a casa piante pronte a fruttificare. In questo modo, con poco impegno, nel giro di un mese o poco più, si possono staccare i primi piccantissimi frutti del proprio lavoro estivo e goderne i benefici in termini di gusto e di benessere.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Vino, arte e meraviglia: a Montefalco torna Enologica - Abbinamenti

Tre giorni di eventi diffusi tra le piazze, i chiostri, le cantine, i ristoranti e i musei, per scoprire i vini del territorio di Montefalco e Spoleto, grazie alla presenza di oltre 30 cantine del territorio tra degustazioni, laboratori, iniziative in cantina ed esperienze al calar del sole

07 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

La Trota e il Verdicchio, ricchi appuntamenti fino al 30 agosto

Il programma de La Trota e il Verdicchio è iniziato con un premio e proseguirà a Sefro il 15 agosto con “La Sagra della Trota” e si concluderà con l’Aperitrota il 30 agosto nella suggestiva cornice della Torre Da Varano

06 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

Due ricette estive, fresche e golose con i pistacchi

Un smoothie cremoso al pistacchio, per una colazione o uno spuntino ricco di energia, e delle golosissime balls pistacchio e cioccolato, perfette da tenere in frigo per una pausa dolce, ma bilanciata

05 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

Extra Cuoca 2025: ecco gli oli selezionati per il contest oleo-gastronomico

Gli oli provengono da alcune delle migliori produzioni italiane. Le iscrizioni a Extra Cuoca 2025, il primo concorso che premia il talento delle cuoche nella valorizzazione dell’olio extravergine di qualità, rimarranno aperte fino al 30 settembre 2025

05 agosto 2025 | 09:00

Gastronomia

Locale è meglio: a Gubbio (Pg) il 9 e 10 agosto le eccellenze enogastronomiche

Dall’olio extravergine d’oliva passando per i grani, farine e paste fino al prodotto principe del territorio, il tartufo oltre allo zafferano. Il tutto accompagnato dalle birre artigianali. Sabato 9 e domenica 10 agosto sarà dunque un trionfo di sapori

02 agosto 2025 | 14:00

Gastronomia

L'olio extravergine di oliva Dop per l'alta cucina

E’ indispensabile per poter parlare di abbinamenti, conoscere, definire e classificare le tre grandi categorie di oli extravergini di oliva: oli dal fruttato leggero, oli dal fruttato medio e oli dal fruttato intenso

01 agosto 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini