Gastronomia

Peperoncino Day a Viareggio

23 agosto 2012 | C. S.

A Villa Borbone il giro del mondo più piccante d’Italia. Si chiama “Peperoncino Day” il primo evento nazionale dedicato alla cultura e coltura del peperoncino in programma sabato 25 agosto (dalle 17 alle 24. Ingresso libero. Info su www.peperoncinodoc.it) nella cornice secolare di Villa Borbone, a Viareggio (Lu). In vetrina tantissime piccantissime e dolcissime varietà come il Trinidad Moruga Scorpion, il più piccante del pianeta secondo un comitato di esperti del New Mexico State University’s Chile Pepper Institute, il Bhut Jolokia che nasce nelle terre dell’India, l’Habanero Black (o Black Congo) e l’Aji Royo del Sud America ma anche varietà comuni, e molto utilizzate per abbellire terrazzi e giardini, condire pietanze come il Guadalupe. E ancora il gelato al peperoncino, la birra al peperoncino, la pasta aglio,olio e peperoncino, una selezione di salse al peperoncino, persino un’anteprima del panettone al cioccolato, e tanto altro peperoncino. Il frutto più piccante della terra è l’assoluto protagonista dell’evento organizzato da Marco Carmazzi, azienda storica specializzata in questa particolare produzione, la prima in Italia certificata Iso 14001 nel settore florovivaistico per la gestione ambientale insieme alla certificazione ISO 9001 per la gestione della qualità. Tra i brand esclusivi in mostra registrati e di proprietà dell'azienda Marco Carmazzi Rustico Versilia®, Arlecchino Versilia®, Habanero Gold®, Clover®, Pimento del Sahara® e Dente di coyote®.

Ad accompagnare il “Peperoncino Day” nato da un’idea di Adolfo Giannecchini, conferenze-talk show condotte da Fabrizio Diolaiuti (inizio ore 18,30)con la partecipazione del Docente Universitario, Amedeo Alpi e del nutrizionista, Ciro Vestita Nutrizionista, e ancora seminari aperti al pubblico tenuti da Massimo Biagi collezionista, appassionato e massimo esperto Europeo.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Due ricette estive, fresche e golose con i pistacchi

Un smoothie cremoso al pistacchio, per una colazione o uno spuntino ricco di energia, e delle golosissime balls pistacchio e cioccolato, perfette da tenere in frigo per una pausa dolce, ma bilanciata

05 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

Extra Cuoca 2025: ecco gli oli selezionati per il contest oleo-gastronomico

Gli oli provengono da alcune delle migliori produzioni italiane. Le iscrizioni a Extra Cuoca 2025, il primo concorso che premia il talento delle cuoche nella valorizzazione dell’olio extravergine di qualità, rimarranno aperte fino al 30 settembre 2025

05 agosto 2025 | 09:00

Gastronomia

Locale è meglio: a Gubbio (Pg) il 9 e 10 agosto le eccellenze enogastronomiche

Dall’olio extravergine d’oliva passando per i grani, farine e paste fino al prodotto principe del territorio, il tartufo oltre allo zafferano. Il tutto accompagnato dalle birre artigianali. Sabato 9 e domenica 10 agosto sarà dunque un trionfo di sapori

02 agosto 2025 | 14:00

Gastronomia

L'olio extravergine di oliva Dop per l'alta cucina

E’ indispensabile per poter parlare di abbinamenti, conoscere, definire e classificare le tre grandi categorie di oli extravergini di oliva: oli dal fruttato leggero, oli dal fruttato medio e oli dal fruttato intenso

01 agosto 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Gastronomia

Pane in Piazza: il pane dialoga con l’olio d’oliva

L’Associazione Italiana dell’Industria Olearia partecipa al grande evento di beneficenza milanese, organizzando per giovedì 28 agosto un’intera giornata di degustazioni e talk, incentrata sul senso storico e sociale dei due alimenti simbolo della nostra cultura alimentare

31 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

Un’estate a latte crudo: i formaggi da gustare

Dal picnic alla cena sotto le stelle: a ciascuna occasione il suo cacio. L’estate diventa l’occasione ideale per lasciarsi ispirare

30 luglio 2025 | 18:00