Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00 | C. S.

ONAOO si conferma un'altra volta leader nell'alta formazione sull'assaggio professionale dei prodotti della filiera olivicolo-olearia.

Due gli appuntamenti già programmati all'inizio dell'autunno, uno a Verona e uno a Milano.

Corso Olive da Tavola

A Verona dal 29 Settembre 2025 al 1 Ottobre 2025

Chi decide di intraprendere questo corso partecipa a lezioni teoriche e pratiche che spaziano dalla valutazione sensoriale ai processi tecnologici alla norma e al metodo COI.

Selezione delle Olive: Non basta utilizzare le olive da tavola; è fondamentale saperle scegliere tra le molteplici varietà disponibili in commercio. Imparerai a degustare e apprezzare le olive, scoprendo le loro peculiarità e le diverse espressioni di bontà.

Tecnologie di Trasformazione: Approfondiremo i processi tecnologici per la trasformazione delle olive da tavola, comprendendo come ogni fase influisca sulla qualità finale del prodotto.

Normative e Metodologie: Tratteremo la norma COI (Consiglio Oleicolo Internazionale) riguardante la definizione merceologica delle olive da tavola, e il metodo COI per la valutazione sensoriale delle olive.

Degustazione Guidata: esercitazioni di assaggio pratiche, affinando le capacità di valutazione sensoriale.

Docenti del Corso:
Barbara Lanza: Primo Ricercatore CREA, Esperta COI in Olive da Tavola
Sonda Laroussi Mezghani: Capo Panel “Olea Conseils”, Master Bleder
Andrea Giomo: Consulente in Analisi Sensoriale e Qualità, Esperto COI in Olive da Tavola
Roberto De Andreis: Vicepresidente ONAOO, Assaggiatore Professionista, Esperto COI in Olive da Tavola, Capo Panel LABCAM

Per informazioni e iscrizioni cliccare QUI

Corso Tecnico Ufficiale per Assaggiatore di Oli Vergini di Oliva

A Milano dal 13 Ottobre 2025 al 17 Ottobre 2025

Nell’industria alimentare, infatti, l’olio di oliva è l’unico prodotto per cui l’analisi sensoriale ha valenza di legge e, pertanto, è sempre maggiore la richiesta di assaggiatori selezionati, i Panel, formati per valutare oggettivamente le caratteristiche sensoriali di questo prodotto.

O.N.A.O.O., dal 1983 prima scuola al mondo per la divulgazione dell’assaggio dell’olio di oliva, forma a questo scopo nuovi assaggiatori, mettendo a disposizione le conoscenze scientifiche più aggiornate in ogni ambito didattico. I docenti, professionisti qualificati e accreditati, trasmettono agli allievi il loro solido sapere che, solo qui, possono imparare a conoscere e assaggiare oli provenienti da tutto il mondo.

Con questo obiettivo nasce il corso tecnico ufficiale O.N.A.O.O.; con una durata minima di 35 ore, è diretto da un Capo Panel responsabile, è riconosciuto dal Ministero dell’Agricoltura e autorizzato dalla Regione sede del corso.

I partecipanti che superano le quattro prove selettive ricevono un Attestato di Idoneità Fisiologica all’Assaggio; in caso di esito negativo è comunque rilasciato un Attestato di frequenza al corso.

Docenti:

·        Gucci Riccardo: Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali (Università di Pisa) 

·        Leone Alessandro: Dipartimento di Scienze Agro Ambientali e Territoriali (DISAAT) Università degli Studi di Bari

·        Macchiavello Franco: già Direttore ICQRF Nord Ovest

·        Pasetto Carlotta: Assaggiatore Professionista, Master Blender

·        Rovellini Pierangela: Responsabile di laboratorio,  Innovhub

·        Scoccia Marcello: Assaggiatore Professionista, Master Blender

·       Visioli Francesco: Dipartimento di Medicina Molecolare (Università di Padova)

Per informazioni e iscrizioni cliccare QUI

Potrebbero interessarti

Formazione

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici

18 luglio 2025 | 11:00

Formazione

Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito

15 luglio 2025 | 14:00

Formazione

Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale

24 giugno 2025 | 09:00

Formazione

VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica

18 giugno 2025 | 17:00

Formazione

Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012

31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Formazione

Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti

31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu