Formazione16/11/2016

In Francia un diploma universitario sull'olio d'oliva

L'Università di Montpellier, in collaborazione con l'associazione dell'industria olearia francese, ha varato per il prossimo anno un diploma universitario per creare specialisti nel settore olivicolo-oleario

di C. S.
Formazione28/10/2016

Il mondo nascosto dietro una bottiglia di olio extra vergine di oliva

Il mondo nascosto dietro una bottiglia di olio extra vergine di oliva

Difficile la missione di abituare gli adulti a non vedere nell'olio extra vergine d'oliva un semplice e grasso condimento. Allora si ritorna sui banchi di scuola. E se il il valore del paesaggio olivetato entrasse in aula, nel piatto e in bottiglia? Con il progetto Dall'Assaggio al Paesaggio, ci prova Passione Extravergine

di Elisabetta De Blasi
Formazione06/10/2016

É il frantoiano la radice da cui far attecchire la “cultura di prodotto” sull'olio extra vergine d'oliva

É il frantoiano la radice da cui far attecchire la “cultura di prodotto” sull'olio extra vergine d'oliva

Nel corso degli anni la professione del frantoiano ha visto espandere il proprio campo di competenza e di azione. La somma di queste responsabilità deve elevare l’orgoglio di appartenenza ad una categoria e il grado di consapevolezza strategica che il frantoiano ha nella filiera

di Maria Lisa Clodoveo

Formazione06/10/2016

Cultura dell'olivo e dell'olio per grandi e piccini

A Roma l'Aiso organizza il sedicesimo corso per sommelier dell'olio extra vergine di oliva e una serata dedicata anche ai più piccoli. I piccoli degustatori giocheranno imparando a riconoscere i diversi profumi dell'extra vergine

di C. S.
Formazione19/09/2016

L'uso dell'olio extra vergine d'oliva in cucina sbarca all'università

L'uso dell'olio extra vergine d'oliva in cucina sbarca all'università

Un corso dedicato a chef, personale di sala e ristoratori. Attività teoriche e pratiche, organizzate dall'Università di Bari, per acquisire consapevolezza sul valore millenario dell’olio extra vergine di oliva di pregio e di comprenderne e comunicarne ai propri clienti il valore salutistico, nutrizionale ed organolettico

di C. S.

Formazione09/09/2016

Un corso per diventare assaggiatori di olive da mensa

Quattro giornate, per un totale di 24 ore di lezione, per acquisire le competenze per degustare le olive da mensa. Il corso, che si svolgerà a Latina, è rivolto a produttori, commercianti del settore oleario, ristoratori, agronomi, tecnici e appassionati

di C. S.
Formazione08/07/2016

La tecnica di assaggio dell'olio d'oliva, laddove primeggiano gli italiani

La tecnica di assaggio dell'olio d'oliva, laddove primeggiano gli italiani

L'Onaoo è stata la prima associazione italiana a fare corsi all'estero, così facendo cultura olearia in ogni dove. Un trasferimento del sapere che ha certamente giovato alle produzioni di eccellenza. Un primato nazionale da difendere e coltivare

di T N

Formazione23/06/2016

Il valore del paesaggio è stata la prova di maturità preferita dagli studenti

La traccia sul valore del paesaggio, che troviamo anche in Costituzione, è stata scelta dal 23,2% dei maturandi. L'esame rientrava nell'ambito storico politico e permetteva di spaziare molto, dalla cementificazione al suo ruolo ambientale e culturale

di T N

Formazione23/05/2016

Diventare assaggiatori di olio d'oliva in Toscana

Per chi vuole avviarsi lungo il percorso che lo porterà a diventare un assaggiatore ufficiale di oli vergini d'oliva, La Camera di Commercio di Pisa organizza in collaborazione con A.s.CO.E un corso per assaggiatori

di C. S.
Formazione05/05/2016

La buona cultura dell'olio d'oliva si impara da piccoli

La Puglia olivicola si muove, partendo dai bambini. Il Consorzio Daunia Verde e il Terra di Bari insieme per spiegare il valore dell'olio extra vergine Dop. Imparand.o.p. Per un olio a misura dei più piccoli

di T N

Formazione05/04/2016

Conoscere nel dettaglio le proprietà salutistiche e i claim dell'olio extra vergine d'oliva

Un mini master sulle “strategie produttive e di marketing per la valorizzazione dell’extra vergine ad elevato valore salutistico” organizzato dall'Università di Bari e dedicato a frantoiani, consulenti aziendali, neolaureati e appassionati. Le iscrizioni scadono il 14 aprile

di C. S.
Formazione22/03/2016

Diventare esperti di valutazione sensoriale di olio d'oliva, grazie al Coi

Tre mesi di corso universitario, a Jaen, interamente spesati dal Consiglio oleicolo internazionale, per un ottenere un diploma nella valutazione organolettica dell'olio d'oliva vergine. L'Italia potrà indicare solo tre nomi

di C. S.
Formazione09/03/2016

L'olivicoltura al centro di un progetto formativo in Toscana

Tre intense giornate, a Tavernelle Val di Pesa, per confrontarsi sul futuro dell'olivicoltura nazionale e regionale. Per far ripartire la produzione occorre anche una categoria di tecnici qualificati. L'iniziativa è del Consiglio Nazionale dei Periti Agrari

di C. S.