Oliveti ad alta densità: imparare a gestirli correttamente
Dal 5 al 7 novembre l'Aioma ha organizzato ad Ancora un corso per governare e modulare l’apporto di acqua e fertilizzanti, rendere appropriate le tecniche di potatura, mettere a punto la meccanizzazione in oliveti ad alta densità
Al via il Master di Alta Salumeria Italiana
Prima edizione dell’unico corso specifico in Italia volto alla formazione dei salumieri 2.0
Una nuova Città del Gusto a Milano
Formazione professionale e amatoriale all'interno dell'Università Iulm. Verranno realizzati dall'ateneo e dal Gambero Rosso, partner della nuova iniziativa, corsi di approfondimento sul vino e cibo di qualità
Un short master per cogliere le opportunità di valorizzazione dell'olio extra vergine d'oliva
L’obiettivo è formare una nuova figura specializzata anche negli aspetti legali e burocratici necessari per cogliere le nuove opportunità di mercato offerte dall’impiego dei Claim salutistici dell’olio extravergine. Il master si svolgerà a Bitonto nel primo semestre del 2016
C'è olio e olio. Per scoprirlo due corsi a Roma
Alla Città del Gusto del Gambero Rosso e all'Oleoteca di Simona Cognoli due appuntamenti per avvicinarsi all'olio extra vergine di qualità, cercando di capire come riconoscere quello di eccellenza e come utilizzarlo in cucina
La nuova etichettatura degli alimenti e la filiera corta: un focus a Siena rivolto alle imprese
Per chi vuole conoscere la chimica dell'olio di oliva
Una due giorni a Roma, presso l'oleoteca di Simona Cognoli, per introdurre ed approfondire il sistema normativo dell’olio da olive, le basi della chimica e della biochimica dell’olio, l’interpretazione delle analisi chimiche, attraverso lezioni frontali, esercitazioni pratiche di analisi e laboratori sensoriali
Anche a Roma un corso di laurea in scienze gastronomiche
Il nuovo corso a numero chiuso, per 50 studenti, rappresenterà un’importante innovazione didattica che unirà gli aspetti tecnici e professionali alla cultura del cibo nei suoi tanti aspetti scientifici
Il mondo del cibo e dell'olio d'oliva rischiano di diventare solo un diplomificio
In Italia un pezzo di carta non si nega a nessuno. Fare corsi di degustazione è anche un business e non c'è nulla di male. Ma per orientarsi tra master fasulli e attività formative professionalizzanti non ci si può affidare al solo diplomino
Gli oli monovarietali in attesa del nuovo raccolto delle olive
Gli oli monovarietali si presentano a Puegnago del Garda per descrivere l'annus horribilis dell'olivicoltura italiana, volgendo però lo sguardo già alla prossima campagna. Aipol e Assam aprono così, il 5 settembre, un momento di confronto e di informazione sulle eccellenze nazionali
Successo per il primo corso sulla qualità dell'olio organizzato dall'Accademia dell'Olivo e dell'Olio
Una sana bruschetta, corretta alimentazione alla ricerca dei sapori perduti
Dopo anni di omologazione e piatti pronti occorre tornare ai principi basilari della Dieta Mediterranea. Attività in classe e e-learning per Pandolea, per ridare il gusto alle giovani generazioni troppo abituate alle merendine
Qualità dell'olio d'oliva senza più segreti grazie a una full immersion di due giorni
Confermato il corso organizzato dall'Accademia dell'Olivo e Olio a Spoleto il 19 e 20 giugno. Possibile ancora aderire a quest'offerta formativa fino al 15 giugno che vedrà come docenti esperti di calibro mondiale come Lanfranco Conte e Maurizio Servili
La qualità dell’olio extra vergine di oliva senza più segreti
Un corso di due giornate, organizzato dall'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio, per comprendere le novità in tema di controllo qualità e le innovazioni nel campo dell’estrazione dell’olio extra vergine di oliva. Attenzione anche ai sottoprodotti
Il futuro incerto del panel test, tra riconoscimento e accreditamento
Con Laura La Torre ecco qualche anticipazione dei temi che verranno affrontati il 16 maggio prossimo, nel corso del II Convegno Nazionale degli Assaggiatori Professionali: “il numero dei panel professionali sta aumentando in corrispondenza dell’aumento dei riconoscimenti degli oli a Dop e Igp”. Risorsa o problema?
Un percorso formativo per diventare gastronomo
Un corso di laurea in Scienze Gastronomiche e un Master in Cultura, Organizzazione e Marketing dell'enogastronomia territorialepromossi dall'Università di Parma