Economia

Il vino degli abissi spunta prezzi record

Riemerse dal mare le seimilacinquecento bottiglie di spumante vinificate per tredici mesi in immersione. Saranno in vendita a Natale

03 luglio 2010 | T N

Tredici mesi di "culla" a Cala degli Inglesi, nella Riserva Marina di Portofino, il vetro incrostato di sedimenti e il nerbo del buon vino ligure Bisson di Pierluigi Lugano, maestro d'arte e sommelier.

È il vino Abissi recuperato ieri a 70 metri di profondità grazie a rimorchiatore Messico, con giallo. Perché una delle dodici gabbie in cui sono custodite le bottiglie per la "spumantizzazione subacquea", inventata da Lugano, è stata individuata a centocinquanta metri dal luogo di deposizione: "Hanno tentato di portarla via - conferma Lugano - ma pesa una tonnellata e l'hanno abbandonata di traverso. Sono comunque riusciti a sottrarre una quarantina di pezzi, roba da sub professionisti".

La prima bottiglia è stata stappata alle 14 di ieri.
Un sorso lungo e la soddisfazione distillata nei mesi: l'esperimento unico e primo in Italia è riuscito. Un vino prodotto con metodo champenoise, 13 mesi d'immersione a 15 gradi e in penombra: "La contropressione interna ed esterna - spiega Lugano - è di 7 atmosfere, un bilanciamento che dovrebbe favorire l'amalgamarsi delle bollicine e la sottigliezza del perlage".

Seimilacinquecento bottiglie a Cala degli Inglesi, "vicina alla costa, ma con profondità ideale", dal 22 maggio 2009 che tornano per la "sboccatura" e il confronto con le omologhe spumantizzate in cantina: "Saranno in commercio a Natale - annuncia Lugano - a 35-40 euro". Con un'eco mediatica che gli ha portato già richieste da Giappone e Stati Uniti.

Potrebbero interessarti

Economia

Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà

09 agosto 2025 | 12:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva

09 agosto 2025 | 09:00

Economia

Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione

06 agosto 2025 | 16:00

Economia

Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia

04 agosto 2025 | 11:00

Economia

Stimati rincari sui vini romagnoli oltre il 30% per i dazi

Una delle fasce di prezzo più colpite, secondo i primi dati, potrebbe essere quella da 3 a 6 euro a bottiglia. Si stima che ora lo scontrino salirà ora a 8 euro, con un rincaro finale di oltre il 30%

04 agosto 2025 | 10:00

Economia

Fiori di zucca in abbondanza, come le angurie di ottima qualità

Tra gli ortaggi, il calo delle temperature ha preservato le lattughe e la scarsa domanda ha tenuto i prezzi bassi. Quasi al termine le albicocche, anche le varietà tardive, disponibili ancora per poco

02 agosto 2025 | 15:00