Economia
L’agricoltura italiana tenta una risalita
Secondo l’Istat il settore primario avrebbe fatto registrare un aumento del valore aggiunto ma il futuro prossimo è ancora fosco con i prezzi dei prodotti agricoli che continuano a scendere
13 febbraio 2010 | T N
Nel quarto trimestre del 2009, secondo i primi dati Istat, il prodotto interno lordo è diminuito dello 0,2% rispetto al trimestre precedente e del 2,8% rispetto al quarto trimestre del 2008.
La diminuzione congiunturale del PIL è il risultato di una diminuzione del valore aggiunto dellâindustria, di una sostanziale stazionarietà del valore aggiunto dei servizi e di un aumento del valore aggiunto dellâagricoltura.
Il saldo dellâannata 2009 resta però largamente deficitario per il comparto e si chiude con il valore aggiunto agricolo in flessione (-5%), frutto di una contrazione della produzione agricola (-3,2%) e di una riduzione dei prezzi all'origine (-12,4%), a fronte di una riduzione meno marcata dei costi dei mezzi produttivi (-2%).
Eâ proprio il fronte prezzi quello che più accende le proteste degli agricoltori che, nel 2009, hanno visto le quotazioni calare vertiginosamente pressoché in ogni settore.
- frumento duro -43%
- frumento tenero -35%
- lattiero caseario -12%
- burro -16%
- vino -22%
- frutta -13%
- olio dâoliva -15%
Buone notizie parevano profilarsi allâorizzonte per i cereali ma la borsa merci ha subito raffreddato le speranze.
Il prezzo del frumento duro nel mese di gennaio 2010 ha perso lâ 11,8% su base tendenziale. Flessione più contenuta per il tenero nazionale che, rispetto allo stesso mese dellâanno precedente, fa registrare un calo del 6,1%. Più consistente il calo delle quotazioni del frumento tenero estero:-19,2% rispetto al mese di gennaio 2009.
Immediati i commenti delle principali organizzazioni agricole.
âNonostante questa "ripresina" di fine anno â commenta Confagricoltura - il 2009 per l'agricoltura si è chiuso con una flessione del valore aggiunto che Confagricoltura stima nell'ordine del 2-3%. Il settore agricolo chiude dunque con una nota positiva un anno difficile che ha visto anche un notevole calo dei redditi degli agricoltori italiani (-25,3% secondo i dati preliminari Eurostat). C'è solo da confidare che, dopo tre trimestri negativi consecutivi, la situazione nelle campagne migliori e che il dato dell'ultimo trimestre 2009 possa essere confermato nel 2010".
Col diretti continua a concentrare tutta lâattenzione sullle âpesanti distorsioni che permangono nel passaggio degli alimenti dal campo alla tavola e che danneggiano agricoltori e consumatori, anche perché il prezzo medio al consumo degli alimentari e bevande è aumentato dellâ1,8% per i consumatori.â
âNonostante l'aumento congiunturale del valore aggiunto agricolo, di cui ancora non si conosce l'entita', la situazione - commenta il presidente della Cia, Giuseppe Politi - dell'agricoltura italiana resta molto grave, anche perchè, in termini tendenziali, si preannuncia una flessione durante l'intero 2009 del 5%. Praticamente, il trend dell'agricoltura è in linea con il rallentamento generalizzato e pesante dell'economia nazionale, anche se i problemi del settore, come più volte denunciato, rischiano di aggravarsi ulteriormente se non si interviene in maniera realmente efficace e tempestiva".
Potrebbero interessarti
Economia
Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà
09 agosto 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva
09 agosto 2025 | 09:00
Economia
Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione
06 agosto 2025 | 16:00
Economia
Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia
04 agosto 2025 | 11:00
Economia
Stimati rincari sui vini romagnoli oltre il 30% per i dazi

Una delle fasce di prezzo più colpite, secondo i primi dati, potrebbe essere quella da 3 a 6 euro a bottiglia. Si stima che ora lo scontrino salirà ora a 8 euro, con un rincaro finale di oltre il 30%
04 agosto 2025 | 10:00
Economia
Fiori di zucca in abbondanza, come le angurie di ottima qualità

Tra gli ortaggi, il calo delle temperature ha preservato le lattughe e la scarsa domanda ha tenuto i prezzi bassi. Quasi al termine le albicocche, anche le varietà tardive, disponibili ancora per poco
02 agosto 2025 | 15:00