Economia
I vignaioli del Languedoc Roussillon fatto tappa in Italia. Con i loro vini
Il Festival Sud de France approda a Roma e Milano. Ci sarà una ricca tipologia di vini per ogni occasione e palato, dai vini rossi corposi ai bianchi fini ed eleganti, dagli spumanti secchi ai rosati, ai passiti da meditazione
03 ottobre 2009 | T N
"Cerchiamo visibilità sul mercato italiano", ha dichiarato Laurent Panayoty nel corso di una conferenza stampa che si è svolta lo scorso 30 settembre a Milano.
Panayoty ha presentato gli obiettivi della Maison de la Région Languedoc-Roussillon, sostenendo le proprie ragioni: "ci stiamo impegnando per far capire ciò che vogliamo fare". Per il progetto di lancio dei vini della Région Languedoc-Roussillon si spendono ogni anno 15 milioni di euro di fondi regionali destinati al progetto di comunicazione.
Elodie Le Drean, coordinatrice del progetto di promozione internazionale Festival Sud de France, è soddisfatta: "ci sono segnali positivi, con aumenti in valore per il mercato italiano; e questo ci rende orgogliosi".
"Vogliamo proporre qualcosa di nuovo" ha ammesso Le Drean; "per far questo ci stiamo soffermando sui vini effervescenti e di alta gamma. Il concetto di fondo è alta qualità ma con un rapporto qualità -prezzo giusto".
C'è entusiasmo nelle parole di Elodie Le Drean. Il Festival Sud de France infatti raddoppia! Il grande interesse creatosi per lâevento nel corso della conferenza stampa del 30 settembre e da parte dei consumatori, che hanno già iniziato a prenotarsi per i molti incontri in calendario a partire dal 26 ottobre, ha portato la Maison de la Région Languedoc Roussillon a prolungare lâevento fino allâ 8 novembre.
Una decisione determinata anche dalla richiesta dei locali coinvolti nellâiniziativa, che in questo modo potranno proporre ai propri clienti unâofferta ancora più articolata.
"In trent'anni - ha dichiarato Laurent Panayoty - la regione ha fatto una rivoluzione quanto a cultura del vino e in viticoltura. Ora che siamo pronti ci presentiamo sui mercati con grande convinzione e grandi propositi".
Il programma del festival si presenta ancora più ricco. Lâincontro più importante sarà il 5 novembre presso la sede della Maison de la Région Languedoc Roussillon, quando lâAIVB LR (interprofessione dei vini biologici Languedoc â Roussillon) organizzerà un mini expo sui vini biologici.
Eâ questa una realtà in continua crescita per il territorio, che presenta oggi il più alto tasso di riconversione dei vigneti da viticoltura tradizionale a biologica e biodinamica. Lâevento sarà riservato agli operatori del settore e ai giornalisti, che potranno così, a loro volta, fare conoscere al grande pubblico questa realtà in ascesa.
Dopo Brasile, Stati Uniti, Inghilterra, Cina e Messico, il Festival Sud de France â Terra, Vino e Sapori dal Languedoc-Roussillon arriva quindi in Italia con molte iniziative e novità !
Dal 26 ottobre allâ8 novembre, a Milano e Roma, appassionati, esperti, operatori del settore e giornalisti potranno conoscere la regione vinicola più grande del mondo, che si snoda dai confini con la Spagna alla Camargue fino alla valle del Rodano. Degustazioni, eventi, concorsi a premi e seminari di approfondimento, animeranno lâevento, organizzato dalla Maison de la Région Languedoc-Roussillon di Milano con il patrocinio del Consolato Generale di Francia a Milano.
Tutti gli interessati potranno così scoprire i vini bianchi di seduzione, rossi di passione, rosati del piacere, dolci di luce, bollicine di festa della regione Languedoc - Roussillon.
La regione Languedoc-Roussillon, infatti, presenta una grandissima ricchezza di tipologie adatte per ogni occasione e ogni palato, dai vini rossi corposi ai bianchi fini ed eleganti, dagli spumanti secchi ai rosati oggi tanto di moda, per finire con i passiti da meditazione.
Potrebbero interessarti
Economia
Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà
09 agosto 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva
09 agosto 2025 | 09:00
Economia
Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione
06 agosto 2025 | 16:00
Economia
Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia
04 agosto 2025 | 11:00
Economia
Stimati rincari sui vini romagnoli oltre il 30% per i dazi

Una delle fasce di prezzo più colpite, secondo i primi dati, potrebbe essere quella da 3 a 6 euro a bottiglia. Si stima che ora lo scontrino salirà ora a 8 euro, con un rincaro finale di oltre il 30%
04 agosto 2025 | 10:00
Economia
Fiori di zucca in abbondanza, come le angurie di ottima qualità

Tra gli ortaggi, il calo delle temperature ha preservato le lattughe e la scarsa domanda ha tenuto i prezzi bassi. Quasi al termine le albicocche, anche le varietà tardive, disponibili ancora per poco
02 agosto 2025 | 15:00