Economia

Per il 2009 più opportunità per laureati e diplomati

L'indagine Unioncamere sull'occupazione mette in luce la realtà italiana in tutte le sue evidenze. Calano di numero i laureati in economia e ragionieri, ma mantengono primato nella classifica dei titoli di studio più richiesti dalle imprese

19 settembre 2009 | T N

Più laureati e diplomati per le imprese italiane, in un anno, come quello attuale, in cui il sistema produttivo nazionale da una parte contiene le sue prospettive occupazionali, dall’altra alza il livello qualitativo delle sue assunzioni.

Su 523mila assunzioni complessive programmate entro il 2009 dalle imprese di tutti i settori economici, 62.460 sono destinate a laureati e 221.830 a diplomati. Percentualmente questi titoli di studio accrescono la propria incidenza sul totale delle assunzioni: rispetto al 2008 le lauree rappresentano infatti quasi il 12% delle richieste delle imprese (erano il 10,6% lo scorso anno), mentre i diplomi superano il 42% (contro il 40,5% del 2008). A dimostrarlo è il Sistema informativo Excelsior di Unioncamere e Ministero del Lavoro, uno dei pochi strumenti di orientamento disponibili per i giovani e le famiglie alle prese con la scelta della facoltà universitaria che offra reali chance per il futuro o prossimi all’inizio dell’anno scolastico.

I più amati dalle imprese si confermano i laureati in Economia e nei diversi indirizzi di Ingegneria. Ma nel 2009 aumenta la richiesta di altre tipologie di laureati, o in termini di peso percentuale sul totale delle assunzioni (è il caso dei laureati nell’indirizzo sanitario-paramedico), oppure, sebbene con una richiesta decisamente più contenuta, in valore assoluto (come nel caso dell’indirizzo politico-sociale). Tra i diplomi, quelli con indirizzo amministrativo-commerciale assicurano maggiori possibilità ai giovani.

“I dati di Excelsior mostrano che il sistema produttivo italiano non si è certo fermato in quest’anno difficile per l’economia”, ha evidenziato il presidente di Unioncamere, Ferruccio Dardanello. “Una delle prime strategie messe in atto per contrastare la crisi, infatti, è quella dell’investimento sul capitale umano, la risorsa principale sulla quale può contare l’impresa. Ecco così che, pur dovendo contenere i propri programmi di assunzione, le imprese alzano ‘il tiro’ e si mettono alla ricerca di professionalità più elevate e di giovani laureati. L’obiettivo è quello di prepararsi ad affrontare la sfida della ripresa potendo contare su competenze capaci di fare la differenza, di produrre innovazione, di accrescere la competitività”.


Economisti cercasi
Sono 18.600 i laureati in Economia richiesti quest’anno dalle imprese, il 60% dei quali dovrebbe essere assunto con contratto a tempo indeterminato. Nella classifica dei titoli universitari più ricercati il secondo posto è occupato dall’indirizzo “sanitario e paramedico” (6.700), in salita di due posizioni rispetto al 2008, e da quello di “ingegneria elettronica e dell’informazione” (6.600). Fermo restando una richiesta più contenuta da parte delle imprese, il confronto con l’anno scorso mostra tuttavia una miglior tenuta dell’indirizzo economico (che concentra il 29,8% dei laureati previsti per il 2009 contro il 29,7% dello scorso anno), del “chimico-farmaceutico” (5,7% contro il 5,6% del 2008) e di quello di “ingegneria civile e ambientale” (3,4% rispetto al 3,1% dello scorso anno).
In termini relativi, cresce la domanda di laureati a indirizzo “sanitario e paramedico” (10,7% contro l’8,3% del 2008), mentre aumenta sia in valore assoluto, sia in termini di incidenza sul totale, la richiesta di laureati dell’indirizzo politico-sociale (1.300 le assunzioni previste quest’anno, 250 in più del 2008) e di quello letterario, filosofico, storico e artistico (1.120 nel 2009, 220 unità in più del 2008).

Molte le possibilità per i ragionieri
I diplomati rappresentano circa 222mila delle assunzioni programmate nel corso del 2009 (a fronte delle 335mila dello scorso anno), con una crescita, in termini di incidenza sul totale, di circa due punti rispetto al 2008. I diplomi più richiesti dalle imprese si confermano quelli a indirizzo “amministrativo e commerciale” (75.900 assunzioni), seguiti dall’indirizzo “meccanico” (14.800) e da quello “turistico-alberghiero” (13.500). Circa 8mila, inoltre, le richieste dell’indirizzo elettrotecnico. Anche in termini relativi, l’indirizzo “amministrativo e commerciale” consolida il suo primato e si conferma nel 2009 in crescita: il suo peso percentuale sul totale delle assunzioni (34,2%) aumenta di circa un punto rispetto allo scorso anno (33,4%). Un incremento relativo risulta poi per l’indirizzo “informatico” (2,9% la quota per l’anno in corso rispetto al 2,5% del 2008) e per quello “socio-sanitario” (1,5% a fronte dell’1,1% di dodici mesi fa).

L’esperienza conta sempre di più
L’attenzione crescente alle competenze dei candidati all’assunzione si accompagna anche all’orientamento sempre più accentuato delle imprese ad assumere personale che abbia già avuto una precedente esperienza lavorativa. Quest’anno questa inclinazione interessa il 57,5% delle assunzioni programmate, 2 punti percentuali in più del 2008.
La maggiore disponibilità di offerta sul mercato del lavoro giustifica inoltre la diminuzione di circa 6 punti percentuali della quota di assunzioni non stagionali considerate di difficile reperimento (20,5% rispetto al 26,2% del 2008), motivata soprattutto dalla diminuzione dei problemi legati a una ridotta presenza della figura da assumere (25%, oltre quattro punti in meno rispetto al 2008). Resta però immutata la difficoltà legate al mismatch fra il profilo qualitativo tra domanda e offerta di lavoro, tanto è vero che per il 35,3% delle figure per le quali le imprese prevedono di incontrare difficoltà in fase di reclutamento si “ripiegherà” su candidati con un livello di qualificazione più basso, per poi formarli successivamente all’ingresso in azienda.

Nord e Sud a due velocità
Continua a mantenersi alto anche quest’anno il gap tra Nord e Mezzogiorno quanto a richiesta di lavoratori in possesso di titolo di studio universitario e di scuola superiore. Se nel Nord-Ovest la quota di assunzioni riservata a laureati e diplomati raggiunge quasi il 60% del totale, nel Nord-Est arriva al 53,6%, al Centro al 53,3%, nel Mezzogiorno al 50,1%, con una quota di laureati richiesti che non raggiunge il 9%. A livello provinciale, spicca l’alta percentuale di laureati richiesti a Milano, Torino, Roma, Padova e Pescara, Monza e Varese, mentre sul fronte opposto si posizionano Imperia, Grosseto, Asti e Avellino. Lucca, Matera, Imperia, Cosenza e Aosta eccellono invece nella richiesta di diplomati, le cui opportunità sono inferiori, invece, a L’Aquila, Caltanissetta, Viterbo, Isernia e Livorno.



Fonte: Unioncamere

Potrebbero interessarti

Economia

Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà

09 agosto 2025 | 12:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva

09 agosto 2025 | 09:00

Economia

Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione

06 agosto 2025 | 16:00

Economia

Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia

04 agosto 2025 | 11:00

Economia

Stimati rincari sui vini romagnoli oltre il 30% per i dazi

Una delle fasce di prezzo più colpite, secondo i primi dati, potrebbe essere quella da 3 a 6 euro a bottiglia. Si stima che ora lo scontrino salirà ora a 8 euro, con un rincaro finale di oltre il 30%

04 agosto 2025 | 10:00

Economia

Fiori di zucca in abbondanza, come le angurie di ottima qualità

Tra gli ortaggi, il calo delle temperature ha preservato le lattughe e la scarsa domanda ha tenuto i prezzi bassi. Quasi al termine le albicocche, anche le varietà tardive, disponibili ancora per poco

02 agosto 2025 | 15:00