Economia
Il bio ha sempre più voglia di comunicare, dal web al telefonino
Un progetto, realizzato in collaborazione con il Politecnico di Milano, per divulgare brevi narrazioni e “frammenti” multimediali che possono essere ascoltati e visti su tutti i canali tecnologici
27 giugno 2009 | T N
Lâeccellenza del patrimonio agroalimentare è uno dei punti di forza del nostro Paese, ma non sempre la qualità dei prodotti può essere percepita appieno dal consumatore.
Da questa consapevolezza è nato il progetto âComunicare la qualità dei prodotti biologici: dal Web allâiPhoneâ, presentato al Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali durante il convegno âNuovi percorsi per la valorizzazione della qualità della zootecnia biologica italianaâ, organizzato dal Cra-Pcm, il Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura e il Centro di ricerca per la produzione delle carni e il miglioramento genetico.
Allâincontro hanno partecipato, tra gli altri: Riccardo Deserti, coordinatore direzione Sviluppo agroalimentare, qualità e tutela del consumatore del Mipaaf; Teresa De Matthaeis, dirigente Saco X, del Mipaaf; Sergio Gigli del Cra-Pcm; Maurizio Arduin di Veneto agricoltura; Bruno Ronchi, dellâUniversità della Tuscia; Monica Guarino Amato del Cra-Pcm; Cesare Castellini dellâUniversità di Perugia; Paolo Paolini del Politecnico di Milano; Riccardo Aleandri del Cra.
âEâ un progetto molto articolato - ha affermato Deserti aprendo i lavori del convegno - che rivolge particolare attenzione alle tecnologie informatiche di ultima generazione, molto importanti nel settore biologico. Questo comparto, più di altri, ha infatti la necessità di riuscire a trasferire nei consumatori delle informazioni chiare ed accessibili, che facciano percepire lâalta qualità dei prodotti, aiutando così il consumatore a compiere scelte dâacquisto pienamente consapevoli.â
Lâobiettivo infatti è offrire ai consumatori unâinformazione scientificamente corretta e coinvolgente, riuscendo a raggiungerlo nel luogo e nelle circostanze da lui preferite: a casa, in auto, mentre cammina, nel punto dâacquisto, ecc.
Il progetto, realizzato in collaborazione con il Politecnico di Milano, si basa infatti su un innovativo âmotoreâ che consente di realizzare delle narrazioni, âframmentiâ multimediali brevi che possono essere ascoltati e/o visti, prodotti da un istituto di ricerca e disponibili su tutti i canali tecnologici.
âPer realizzare il progetto - ha spiegato Monica Guarino Amato - è stato individuato il settore avicolo, comparto con alcune difficoltà , soprattutto dal punto di vista della produzione. Attraverso la narrazione delle caratteristiche di qualità del prodotto (che possono riguardare la filiera produttiva, le specifiche condizioni di allevamento, le caratteristiche organolettiche, ecc.), non solo si riesce a far capire al consumatore lâeccellenza di questi prodotti ma anche a sostenere un settore in crisi.â
Sarà quindi il pollo biologico ad avere la prima etichetta multimediale, in grado di comunicare direttamente dagli scaffali dei supermercati le sue caratteristiche sul web.
âLa grande novità del progetto - ha sottolineato Paolo Paolini - è la âmulticanalità â: la narrazione può infatti essere fruita in vari luoghi (nel punto vendita, a casa, in macchina, in trenoâ¦) e attraverso vari canali (sito web, Cd-Rom, iPod, iPhone ma anche un normale telefono cellulare). âAltro aspetto da sottolineare - ha continuato Paolini - è che diversi soggetti possono contribuire a produrre contenuti e informazioni.â
Unâazienda produttrice, ad esempio, può produrre, a costi molto contenuti, la propria comunicazione, assemblando informazioni scientifiche generali con le proprie informazioni specifiche riguardanti razze, condizioni di allevamento, analisi specifiche, ecc.
âUna narrazione completa - ha spiegato infine Paolini - richiede per essere fruita 3-4 minuti, nella versione breve, oppure 20-25, nella versione lunga. Câè però anche la possibilità di ascoltare un singolo frammento, lungo meno di un minutoâ.
Fonte: Mipaaf
Potrebbero interessarti
Economia
Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà
09 agosto 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva
09 agosto 2025 | 09:00
Economia
Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione
06 agosto 2025 | 16:00
Economia
Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia
04 agosto 2025 | 11:00
Economia
Stimati rincari sui vini romagnoli oltre il 30% per i dazi

Una delle fasce di prezzo più colpite, secondo i primi dati, potrebbe essere quella da 3 a 6 euro a bottiglia. Si stima che ora lo scontrino salirà ora a 8 euro, con un rincaro finale di oltre il 30%
04 agosto 2025 | 10:00
Economia
Fiori di zucca in abbondanza, come le angurie di ottima qualità

Tra gli ortaggi, il calo delle temperature ha preservato le lattughe e la scarsa domanda ha tenuto i prezzi bassi. Quasi al termine le albicocche, anche le varietà tardive, disponibili ancora per poco
02 agosto 2025 | 15:00