Economia
Il settore vitivinicolo italiano perde 1700 perle
Calano drasticamente le imprese in Sicilia, Piemonte e Veneto. In aumento Calabria e Marche. Una riduzione legata anche alle difficoltà di ricambio generazionale
18 aprile 2009 | T N
Vini italiani in difficoltà , in un anno scendono del 2% le imprese attive nel settore, ora sono oltre 1700 in meno.
Bene Calabria (+40) e Marche (+ 27) e in discesa Sicilia (-704), Piemonte (-319), Veneto (-242).
Tra le province bene Messina, Napoli e Brescia, ma in ribasso per numero di imprese Trapani, Asti e Agrigento.
âUn settore importante, quello viticolo e vinicolo - ha dichiarato Carlo Franciosi, membro di giunta della Camera di commercio di Milano - legato alla nostra cultura locale e nazionale, portatore dellâimmagine italiana e delle sue regioni nel mondo. In un anno di difficoltà economica diffusa in diversi settori, la lavorazione del vino mostra una riduzione del numero delle imprese, in particolare a livello nazionale, anche se la Lombardia evidenzia una sostanziale tenuta. Occorre una verifica delle motivazioni che sono alla base di questi dati, a partire dai nuovi processi organizzativi e di concentrazione nel settore. Una riduzione legata in molti casi alle difficoltà di ricambio generazionale che ha portato le aziende a essere chiuse o cedute ad altre più organizzate e che riescono meglio a stare sul mercatoâ.
Fonte: Camera Commercio Milano
Potrebbero interessarti
Economia
Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà
09 agosto 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva
09 agosto 2025 | 09:00
Economia
Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione
06 agosto 2025 | 16:00
Economia
Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia
04 agosto 2025 | 11:00
Economia
Stimati rincari sui vini romagnoli oltre il 30% per i dazi

Una delle fasce di prezzo più colpite, secondo i primi dati, potrebbe essere quella da 3 a 6 euro a bottiglia. Si stima che ora lo scontrino salirà ora a 8 euro, con un rincaro finale di oltre il 30%
04 agosto 2025 | 10:00
Economia
Fiori di zucca in abbondanza, come le angurie di ottima qualità

Tra gli ortaggi, il calo delle temperature ha preservato le lattughe e la scarsa domanda ha tenuto i prezzi bassi. Quasi al termine le albicocche, anche le varietà tardive, disponibili ancora per poco
02 agosto 2025 | 15:00