Economia
Aumentano i terreni a set aside, meno cereali, più semi oleosi
Le superfici a frumento tenero diminuiranno soprattutto al nord-ovest mentre quelle a frumento duro si ridurranno in prevalenza al centro
28 febbraio 2009 | T N
Nellâannata agraria 2008-2009 le intenzioni di semina delle principali coltivazioni agricole sembrano tener conto di alcuni dei fattori che hanno, in parte, caratterizzato la passata campagna agraria: il consolidamento nellâapplicazione della nuova Politica Agricola Comunitaria (Pac) - basata sul principio del disaccoppiamento - la turbolenza del mercato e la conseguente diminuzione dei prezzi dei principali prodotti agricoli. Lâandamento al ribasso dei prezzi ha reso più difficile, per gli agricoltori, lâorganizzazione delle semine della campagna agraria corrente, come dimostra anche lâaumento dei terreni a riposo (set-aside). Mentre nella precedente annata agraria la spinta dei prezzi e le prospettive di incrementi di redditività avevano indotto molti agricoltori ad investire nelle colture cerealicole, attualmente si prevede unâinversione di tendenza a favore delle superfici a semi oleosi.
Si rileva, rispetto allâannata agraria 2007-2008, una diminuzione per le superfici destinate a cereali, in particolare a frumento duro (-2,9 per cento), tenero (-8,7 per cento) e a mais da granella (-4,3 per cento). Si prevede, invece, un aumento, ad eccezione del sorgo (-1,6 per cento), delle superfici dei cereali minori: avena (+6,6 per cento), riso (+4,1 per cento) e orzo (+1,5 per cento). Una crescita significativa dovrebbe interessare le superfici destinate alla coltivazione dei semi oleosi, in particolare, la colza (+145,2 per cento, sebbene mantenga unâestensione limitata), la soia (+31,6 per cento) e il girasole (+28,6 per cento). Le previsioni di semina, inoltre, rilevano sul fronte delle ortive una complessiva diminuzione delle superfici investite sia a legumi freschi (-2,6 per cento) che ad altre ortive (-8 per cento) mentre aumentano le superfici a legumi secchi ed in particolare fagioli e fave (+20,6 per cento). Si attende, invece, una sostanziale stabilità della superficie investita a foraggere temporanee. Le intenzioni di semina, infine, mostrano una dinamica positiva per la coltivazione della patata (+17 per cento) e in misura minore per il pomodoro (+2,1 per cento).
Dal punto di vista territoriale, lâanalisi mostra che le superfici a frumento tenero diminuiranno soprattutto al Nord-Ovest (-14,4 per cento), mentre quelle a frumento duro si ridurranno in prevalenza al Centro (-9,6 per cento). La prevista diminuzione, a livello nazionale, delle superfici destinate a mais da granella é da ricondurre, in primo luogo, ad un consistente disinvestimento nelle regioni del Nord-Est (-9,3 per cento). Lâaumento delle superfici destinate alla coltivazione di colza dovrebbe interessare soprattutto le regioni del Nord-Est (+170,2 per cento) e del Centro (+120,1 per cento). Si rilevano, inoltre, andamenti territoriali discordanti per quanto riguarda le superfici investite a mais da foraggio e a barbabietola da zucchero, che diminuiscono al centro (rispettivamente -14 e -14,2 per cento) contrariamente a quanto si osserva nelle altre aree. Per quanto riguarda il pomodoro ,infine, si attende un calo delle superfici al Sud.
Potrebbero interessarti
Economia
Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà
09 agosto 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva
09 agosto 2025 | 09:00
Economia
Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione
06 agosto 2025 | 16:00
Economia
Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia
04 agosto 2025 | 11:00
Economia
Stimati rincari sui vini romagnoli oltre il 30% per i dazi

Una delle fasce di prezzo più colpite, secondo i primi dati, potrebbe essere quella da 3 a 6 euro a bottiglia. Si stima che ora lo scontrino salirà ora a 8 euro, con un rincaro finale di oltre il 30%
04 agosto 2025 | 10:00
Economia
Fiori di zucca in abbondanza, come le angurie di ottima qualità

Tra gli ortaggi, il calo delle temperature ha preservato le lattughe e la scarsa domanda ha tenuto i prezzi bassi. Quasi al termine le albicocche, anche le varietà tardive, disponibili ancora per poco
02 agosto 2025 | 15:00