Economia
Ottimismo sul mercato statunitense. I distributori prevedono buone performance per i vini italiani
Il sentiment di importanti operatori è positivo. E’ quanto emerge durante il Vinitaly Us Tour che a febbraio ha fatto tappa in Florida
14 febbraio 2009 | T N
âLe vendite di vino italiano stanno andando bene anche in questo inizio dâannoâ. Ad affermarlo è Mel Dick, presidente della divisione vini e vice presidente della Southern Wine & Spirits of America, il primo distributore negli Usa di vino, che rappresenta 1.500 etichette del beverage per 5.000 differenti brand di vini, birre e liquori, con sedi operative in 32 Stati per 70 milioni di casse lâanno vendute, 10.500 dipendenti e un fatturato di 8,3 miliardi di dollari.
Insieme ad altri distributori, ristoratori, importatori, la Southern Wine&Spirits ha preso parte al Vinitaly US Tour di Miami e Palm Beach, terminando ieri con unâiniziativa nellâambito dello Yacht&Brokerage Show la tre giorni di promozione in Florida dei vini italiani. Oltre mille le presenze complessive tra operatori del settore e wine lover al full day del 9 al Bitlmore Hotel, ai due eventi del 10 presso il ristorante Gaia con lo chef pluristellato Gaetano Ascione e lâ 11 a Palm Beach.
La conferma che lâandamento delle vendite è col segno positivo arriva anche da Massimo Tuzzi, responsabile dellâexport della Casa vinicola Zonin e vice presidente e direttore generale della Zonin USA. âDopo aver chiuso il 2008 sul mercato americano con un incremento del 36% delle vendite, a gennaio 2009 - sottolinea Tuzzi - abbiamo registrato un +59% sullo stesso mese dellâanno precedente. Questo risultato non è frutto della casualità , ma di un piano di marketing che si è sviluppato negli ultimi cinque anni e che ci ha portato a coinvolgere gli operatori del canale ho.re.ca. e dei supermercati. Certo che la crisi câè, ma qui nessuno si abbatte, câè molta fiducia nella popolazione dopo lâelezione di Obama presidente e sono sicuro che nel secondo semestre 2009 questo mercato ripartirà a pieni giriâ.
âVinitaly US Tour è stato molto ben organizzato â conclude Tuzzi â e rappresenta un valido supporto anche per le piccole-medie aziende che vogliono approcciare il mercato americano, che è diverso da città a città â.
Il mercato statunitense sprigiona grandi potenzialità , anche in un momento di difficoltà dellâeconomia in generale come questo, e si candida a diventare entro il 2012 il primo a livello mondiale per consumi, secondo i dati diffusi da Chip Cassidy, direttore del Beverage program della Florida International University e wine director di Crown Wine & Spirits, il più importante retailer della Florida.
Potrebbero interessarti
Economia
Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà
09 agosto 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva
09 agosto 2025 | 09:00
Economia
Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione
06 agosto 2025 | 16:00
Economia
Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia
04 agosto 2025 | 11:00
Economia
Stimati rincari sui vini romagnoli oltre il 30% per i dazi

Una delle fasce di prezzo più colpite, secondo i primi dati, potrebbe essere quella da 3 a 6 euro a bottiglia. Si stima che ora lo scontrino salirà ora a 8 euro, con un rincaro finale di oltre il 30%
04 agosto 2025 | 10:00
Economia
Fiori di zucca in abbondanza, come le angurie di ottima qualità

Tra gli ortaggi, il calo delle temperature ha preservato le lattughe e la scarsa domanda ha tenuto i prezzi bassi. Quasi al termine le albicocche, anche le varietà tardive, disponibili ancora per poco
02 agosto 2025 | 15:00