Economia

Dolci regali? Gli italiani si affidano a internet

E’ stato un vero e proprio boom quello registrato su un noto sito di aste on line per i prodotti agroalimentari, con crescite anche a tre cifre

17 gennaio 2009 | T N

I dati di eBay fanno intravedere un’utenza internet italiana più dinamica e attenta, pronta a cogliere offerte e condizioni vantaggiose.
Se è vero che in pole position tra gli oggetti più acquistati rimangono stabili i prodotti tecnologici, sono stati sempre di più gli italiani che hanno scelto anche altre categorie.

Buon cibo, casa dolce casa, fai da te e cura del corpo con prodotti naturali, queste le voci che hanno fatto registrare le migliori performance nell’anno appena trascorso.

Forte in particolare la passione degli italiani per i prodotti eno-gastronomici, che nel complesso hanno visto un'impennata nelle vendite del 62% sull'anno precedente.
In particolare, su eBay.it si sono venduti più di tutto dolci, biscotti, té e caffé (+ 182%), ma anche birra, la cui vendita in un anno è quasi raddoppiata (+ 95%) e tutti gli accessori e strumenti per l'enologia. Basti pensare che nel 2008 si è venduta su eBay.it una bottiglia di vino ogni 3 minuti e un prodotto enogastronomico ogni 60 secondi.

Anche la cura per la casa e il fai da te si sono rivelate due grandi passioni degli italiani lo scorso anno (+37%).
Solo sul sito italiano si è acquistato un articolo di arredamento e bricolage ogni 24 secondi. Per quanto riguarda la casa, la preoccupazione più importante è stata sostanzialmente proteggerla; la vendita di antifurti e sistemi di sicurezza infatti è aumentata su eBay.it del 55% rispetto all'anno scorso, ma un deciso incremento si è constatato anche nella vendita di oggetti per la cura e l'allestimento del giardino (+ 53%). Chi nel 2008 si è dedicato al fai da te e agli hobby creativi, lo ha fatto sicuramente acquistando tutto il necessario su eBay.it (+ 58%). Al terzo posto tra le categorie di prodotti che gli italiani hanno acquistato su eBay.it troviamo tutti gli articoli per la salute e bellezza (+24%), in particolari i prodotti di erboristeria, la cui vendita è aumentata lo scorso anno del 67% rispetto al 2007.

Potrebbero interessarti

Economia

Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà

09 agosto 2025 | 12:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva

09 agosto 2025 | 09:00

Economia

Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione

06 agosto 2025 | 16:00

Economia

Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia

04 agosto 2025 | 11:00

Economia

Stimati rincari sui vini romagnoli oltre il 30% per i dazi

Una delle fasce di prezzo più colpite, secondo i primi dati, potrebbe essere quella da 3 a 6 euro a bottiglia. Si stima che ora lo scontrino salirà ora a 8 euro, con un rincaro finale di oltre il 30%

04 agosto 2025 | 10:00

Economia

Fiori di zucca in abbondanza, come le angurie di ottima qualità

Tra gli ortaggi, il calo delle temperature ha preservato le lattughe e la scarsa domanda ha tenuto i prezzi bassi. Quasi al termine le albicocche, anche le varietà tardive, disponibili ancora per poco

02 agosto 2025 | 15:00