Economia

Le prestazioni occasionali di manodopera. I requisiti necessari

Flessibilità non vuol dire elusione. La nostra esperta Antonella Casilli ci introduce in un ambito su cui è bene essere correttamente informati

22 novembre 2008 | Antonella Casilli



Avevamo interrotto il discorso, la settimana passata, sulle
prestazioni occasionali (link esterno) che sono disciplinate dalla cosiddetta legge Biagi all’articolo 61.
Si tratta di rapporti che pur presentando il carattere del coordinamento con l’attività del committente data l’occasionalità non sono assoggettate a progetto.

Per configurarsi l’occasionalità devono contemporaneamente essere presenti i seguenti requisiti: la durata complessiva non superiore a trenta giorni con lo stesso committente e con un compenso complessivo inferiore a 5 mila euro.

Accanto alle prestazioni occasionali vi sono le prestazioni occasionali di tipo accessorio, non tutti i lavoratori, però, sono destinatari di questa chance lavorativa, ma solo i soggetti a rischio di esclusione sociale, ovvero chi non è ancora entrato nel mercato del lavoro o è in procinto di uscirne.

Sono quindi deputati a svolgere questo tipo di attività: disoccupati da oltre un anno, casalinghe, studenti e pensionati, disabili e soggetti in comunità di recupero, lavoratori extracomunitari, regolarmente soggiornanti in Italia, nei
sei mesi successivi alla perdita del lavoro.

Si configurano tipologie lavorative di questa specie, come: piccoli lavori domestici a carattere straordinario (compresa assistenza domiciliare a bambini e anziani ammalati e con handicap); insegnamento privato supplementare, piccoli lavori di giardinaggio, nonché pulizia e manutenzione di edifici e monumenti; realizzazione di manifestazioni sociali, sportive, culturali e caritatevoli; collaborazione con enti pubblici e di volontariato per lo svolgimento di lavori di emergenza, come quelli dovuti a calamità o eventi naturali improvvisi, o di solidarietà.

Queste attività possono coinvolgere il lavoratore per una durata non superiore a trenta giorni nel corso dell’anno solare e non danno complessivamente luogo a compensi superiori a tremila euro sempre nel corso dello stesso anno solare.

Il diritto del lavoro è una materia per niente arida e in continua evoluzione non vorrei rischiare, quindi, di inaridirla io, dilungandomi a trattare il momento dell’incontro tra domanda ed offerta di lavoro ma, in linea sintetica e generale, è bene ricordare che l’incontro avviene alla luce del collocamento pubblico o autorizzato, perché flessibilità non vuol dire elusione.



TESTI CORRELATI

Lavoro conto terzi, tutto quanto serve sapere per essere in regola:
link esterno

Lavoro conto terzi in agricoltura, un quesito: link esterno

Potrebbero interessarti

Economia

Troppo grano duro importato, il valore crolla

Diminuiscono le importazioni di cereali ma crescono quelle di grano duro di 123 mila tonnellate nel primo semestre 2025. Buona la crescita delle esportazioni di paste alimentari

18 settembre 2025 | 15:00

Economia

L'export dell'agroalimentare italiano tiene nel 2025 nonostante i dazi

Nel primo semestre 2025 le vendite all’estero dei trasformati alimentari crescono ancora del +6%.  A trainare i valori è anche l’effetto-prezzi: l’anno scorso l’olio d’oliva ha segnato un boom

18 settembre 2025 | 13:00

Economia

Aumenta l'export di olio di oliva in volume, diminuisce a valore

Italia, Spagna, Tunisia e Turchia hanno rappresentato quasi il 95 % del volume totale importato dagli Stati Uniti. Per l'olio extravergine di oliva, il valore medio a giugno è stato di 5,69 euro/kg, pari al 72% delle esportazioni totali di olio d'oliva verso gli Stati Uniti

15 settembre 2025 | 11:00

Economia

I mercati italiani ricchi di frutta e verdura di buona qualità

Tra la frutta consigliata non mancano i fichi d’India, nel pieno della loro stagione. Abbonda nei mercati l’uva da tavola, incluse varietà come la Vittoria e l’Italia. Non mancano le lattughe, buone e convenienti grazie ad un equilibrio tra domanda e offerta

13 settembre 2025 | 14:00

Economia

Nel 2024 export di olio di oliva a 3,09 miliardi di euro

Nei primi quattro mesi dell’anno le esportazioni sono aumentate del 23%. Nel 2024 l’export ha superato le 344 mila tonnellate vendute

13 settembre 2025 | 09:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 12 settembre: invariato in Italia, volano le quotazioni dell’extravergine in Spagna

L’olio extravergine di oliva italiano rimane ai livelli massimi mentre si porta a 4,2 euro/kg la quotazione dell’olio extravergine in Spagna. Differenziale ai minimi tra olio vergine e lampante. Si scalda il mercato delle olive

12 settembre 2025 | 13:30