Economia
Sarà battaglia per i fondi Pac dopo il 2013
Per salvare il salvabile la Fisher Boel chiede agli agricoltori di trasformarsi in “public relation manager” e lancia indicazioni sui futuri pilastri della Politica agricola comunitaria
27 settembre 2008 | T N
I tagli al bilancio della Politica agricola comunitaria, man mano che si avvicina il 2013, si fanno sempre più attuali e consistenti.
Eâ stato già agitato lo spauracchio della fine di ogni sovvenzione europea ma sembra aver turbato poco gli agricoltori che continuano a credere che lâUe deciderà di non abbandonare lâagricoltura.
La Fischer Boel, tuttavia, è perentoria "nessuno possiede un diritto divino al denaro pubblico" e "perciò chiunque desidera un pezzo della torta deve giustificare la sua richiesta. Se vogliamo un bilancio adeguato per la Pac dopo il 2013 occorre far comprendere ai politici a all'opinione pubblica il valore dell'agricoltura".
Chi deve tuttavia far comprendere il valore dellâagricoltura?
Per la Fischer Boel dovranno essere proprio gli agricoltori che dovranno trasformarsi in public relation manager perché, come ha dichiarato il Commissario, va fatto un grosso lavoro di relazioni pubbliche. "nel futuro, gli agricoltori - ha sottolineato la Fischer Boel - non dovranno solo accettare l'importanza delle pubbliche relazioni: ma dovranno diventare maestri in questa arte".
Gli agricoltori dovranno insomma dimostrare perché senza un qualche tipo di rete di sicurezza per loro, il futuro del nostro approvvigionamento alimentare è a rischio, dovranno dimostrare perche' costa denaro prendersi cura della terra e coltivare nel rispetto di altri imperativi ambientali ma "soprattutto - ha concluso Fischer Boel - devono dimostrare che la Pac dà valore al denaro".
Niente più distribuzioni di denaro a pioggia, niente più sussidi elargiti con facilità .
LâUnione europea, come ha chiarito il Commissario, non potrà più indirizzare grandi somme per coprire la perdita di reddito degli agricoltori, ribadendo che il futuro è comunque e sempre rappresentato dai pagamenti diretti disaccoppiati.
Altro pilastro della Pac dopo il 2013 lâaumento dei fondi a disposizione dello sviluppo rurale, a fronte di una probabile diminuzione degli aiuti diretti.
âI pagamenti diretti â ha infatti spiegato la Fisher Boel - ci aiutano a raggiungere una serie di obiettivi" e sono "un sistema relativamente semplice" ma ci sono anche altri strumenti molto più indirizzanti. l'Unione europea - ha concluso la Fischer Boel - sta diventando più trasparente nelle sue questioni finanziarie, e la scala di certe sfide sta diventando più evidente. in questo clima che si sta sviluppando, sospetto che dovremo mostrare più chiaramente che mai i risultati ottenuti dalla Pac. Risultati che il pubblico sostiene e desidera".
Potrebbero interessarti
Economia
Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà
09 agosto 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva
09 agosto 2025 | 09:00
Economia
Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione
06 agosto 2025 | 16:00
Economia
Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia
04 agosto 2025 | 11:00
Economia
Stimati rincari sui vini romagnoli oltre il 30% per i dazi

Una delle fasce di prezzo più colpite, secondo i primi dati, potrebbe essere quella da 3 a 6 euro a bottiglia. Si stima che ora lo scontrino salirà ora a 8 euro, con un rincaro finale di oltre il 30%
04 agosto 2025 | 10:00
Economia
Fiori di zucca in abbondanza, come le angurie di ottima qualità

Tra gli ortaggi, il calo delle temperature ha preservato le lattughe e la scarsa domanda ha tenuto i prezzi bassi. Quasi al termine le albicocche, anche le varietà tardive, disponibili ancora per poco
02 agosto 2025 | 15:00