Economia
Il settore del biologico riscopre il segno +
Nonostante la stagnazione dei consumi sul mercato interno, i prodotti bio segnano una decisa crescita. In controtendenza, segnala preoccupata Federbio, la produzione nazionale
13 settembre 2008 | Ernesto Vania
Più spazio al biologico nei piatti degli italiani. à quanto emerge dai dati provenienti dal panel continuativo Ismea/ACNielsen che nel 2007, nonostante la stagnazione dei consumi nazionali, rivelano una crescita del 10,2% della spesa bio, proseguita nel primo semestre del 2008.
La tendenza ha riguardato quasi tutte le categorie del confezionato con incrementi considerevoli, nel 2007, per gli alimenti per l'infanzia (+36,4% rispetto al 2006), l'ortofrutta fresca e trasformata (+25,2%) e le bevande analcoliche (+19%).
Gli aumenti di spesa sono apparsi relativamente più contenuti per pasta e riso (+13% rispetto al 2006) e per i lattiero-caseari (+9,2%). Ancora più modesta la crescita per miele (+5% circa), oli (+4,4%) e uova (+1,6%), mentre si riducono, rispetto al 2006, gli acquisti di "zucchero, caffé, tè" (-5% circa). Segna un calo del 3% anche la spesa domestica per l'acquisto di biscotti, dolciumi e snack e di pane, inclusi i suoi sostituti.
Il consumo bio - spiega ancora l'Ismea - resta una caratteristica prevalentemente del Nord Italia. Nelle regioni settentrionali si concentra infatti più del 70% degli acquisti nazionali (il 43,5% nel Nord Ovest e il 28,9% nel Nord-Est), mentre il Centro, inclusa la Sardegna (19,2%), e il Meridione rappresentano rispettivamente il 19,2% e l'8,5% del totale.
I prodotti più consumati si confermano, nel 2007, latte fresco, yogurt e uova, seguiti da bevande alla soia, oli di oliva, omogeneizzati e succhi di frutta. Rilevanti anche gli acquisti domestici di miele biologico, cereali preparati, pasta di semola e biscotti frollini.
I dati del primo semestre 2008 confermano, con un aumento del 6% rispetto allo stesso periodo del 2007, la tendenza alla crescita della spesa domestica bio.
I risultati migliori - rileva l'Ismea - sono ancora prerogativa principale degli ortofrutticoli (+18,4%) e delle bevande analcoliche (+10,7%). In aumento anche gli acquisti di latte e derivati (+5,7%), prodotti per l'infanzia (+17,6%) e uova (+5,1%), mentre registrano un'ulteriore flessione i prodotti per la prima colazione, inclusi "zucchero, caffé e tè" e gli oli in generale.
âIl dato di fonte Ismea relativo al primo semestre 2008 di un +6% di media degli acquisti di prodotti biologici confezionati nella GDO in Italia è eclatante âafferma Carnemolla, Presidente Federbio - e sconta la scarsa e incostante presenza dei prodotti bio sugli scaffali della GDO, oltretutto con intere aree del territorio nazionale per nulla coperte. Inoltre il canale specializzato cresce il doppio della GDO, considerato che lâosservatorio Assobio dichiara un +12% nel medesimo periodo. Eâ quindi evidente che se la GDO italiana avesse strategie adeguate sui prodotti bio e se la distribuzione specializzata fosse più diffusa sul territorio nazionale il trend dei consumi sarebbe a due cifre, in linea con quello che ormai da anni di registra nei principali Paesi europei. Ciò che preoccupa è piuttosto lâandamento della produzione nazionale che, secondo i dati del Mipaaf riferiti a fine 2007, è in leggero calo. Eâ dalla scorsa estate che FederBio sta sollecitando il Ministero e le Regioni a rivedere le politiche di sostegno al settore perché la situazione nel 2008 sarà anche peggiore. Se non si interviene subito lâaumento dei consumi andrà a vantaggio principalmente dei grossisti e delle produzioni importate, non certo degli agricoltori biologici italiani che sono penalizzati da una burocrazia eccessiva e da scelte sbagliate nellâambito di molti Piani regionali di sviluppo ruraleâ
Potrebbero interessarti
Economia
Il prezzo dell’olio extravergine di oliva in Spagna sale ancora al 14 novembre: 4,75 euro/kg
La situazione di mercato in Spagna appare ancora incerta, con in prezzo dell’olio extravergine di oliva salito di un euro da settembre ma le quotazioni di olio vergine e lampante sono stabili e molto oscillanti. L’incognita delle importazioni dalla Tunisia
14 novembre 2025 | 11:00
Economia
Previsioni di prezzi al ribasso per l’olio di oliva secondo la Fao
Il commercio mondiale di olio d'oliva si espanderà a oltre 1,3 milioni di tonnellate, raggiungendo potenzialmente un massimo storico. I prezzi più bassi aumenteranno gli acquisti nei principali mercati, tra cui Brasile, Cina, Unione Europea e Stati Uniti d'America
14 novembre 2025 | 09:00
Economia
L'andamento del mercato dei terreni agricoli in Italia nel 2024
La contenuta crescita dei valori fondiari conferma l’andamento positivo degli ultimi anni, avviato dopo l’inversione di tendenza post-pandemica del 2020. Crescente ricorso all’affitto dei terreni per chi ha poca liquidità
13 novembre 2025 | 13:00
Economia
I prezzi dei prodotti alimentari globali ancora in calo ad ottobre
Diminuzione delle quotazioni di tutti i prodotti agricoli a ottobre. Sensibile diminuzione dei prezzi dello zucchero e dei prodotti lattiero-caseari. In controtendenza gli oli vegetali per l'alta richiesta di biocarburanti e ritardi nel raccolto nella regione del Mar Nero
12 novembre 2025 | 11:00
Economia
In Spagna la differenza di prezzo tra olio extravergine di oliva e olio vergine di oliva ai massimi
Il prezzo dell’olio extravergine di oliva, a campagna realmente ancora non avviata in Spagna, continua ad aumentare a 4,75 euro/kg con l’olio vergine di oliva a 3,6 euro/kg, lo stesso prezzo a cui arriverà in Europa l’olio extravergine di oliva tunisino
11 novembre 2025 | 16:00
Economia
Il prezzo dell’olio extravergine di oliva a 7,5 euro/kg a Bari, 7 euro/kg a Brindisi, Taranto e Lecce
La speculazione sull’olio extravergine di oliva non accenna a placarsi nonostante le proiezioni di produzione in Sicilia, Calabria e Puglia siano probabilmente peggiori del previsto. Flessioni importanti a Brindisi, Taranto e Lecce mentre a Bari si scende sotto gli 8 euro/kg
11 novembre 2025 | 12:53