Economia

Uila-Uil, il sindacato contesta entusiasmo per voucher-vendemmia

La “voucher mania” sta contaggiando pericolosamente il paese, sostiene il segretario generale Stefano Mantegazza

08 settembre 2008 | T N

“La ‘voucher mania’ sta contagiando in maniera assolutamente pericolosa l’Italia e dal mondo agricolo, dall’Inps e da esponenti della politica giungono dichiarazioni di entusiasmo assolutamente ingiustificate. È necessario quindi richiamare tutti ad un sano realismo: i 73mila voucher finora venduti rappresentano meno del 2% della forza lavoro utilizzata nella vendemmia lo scorso anno. Risulta quindi prematura qualsiasi considerazione sul successo dell’iniziativa e sulla sua capacità di far emergere lavoro in nero”. È quanto ha dichiarato il segretario generale della Uila-Uil Stefanop Mantegazza commentando i dati diffusi dall’Inps nei giorni scorsi.

“Resta una sola grande certezza” ha aggiunto Mantegazza: “le persone che prestano la loro opera in cambio di un ticket sono cittadini ai quali non si applica un contratto di lavoro, non si pagano prestazioni previdenziali fondamentali, come la maternità e la disoccupazione, non si pagano i contributi per la pensione obbligatoria. Sono dunque, persone, cittadini italiani senza diritti”.

“Riteniamo quindi necessario ribadire che i voucher possono essere utilizzati solo in casi straordinari e solo per figure particolari” ha concluso Mantegazza “possono essere utili per le micro aziende o per gli agricoltori della domenica. Non devono divenire uno strumento attraverso il quale le aziende di più grandi dimensioni possano aggirare la contrattazione e l’applicazione delle leggi sul lavoro”.



Fonte: Fabrizio De Pascale

Potrebbero interessarti

Economia

Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà

09 agosto 2025 | 12:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva

09 agosto 2025 | 09:00

Economia

Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione

06 agosto 2025 | 16:00

Economia

Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia

04 agosto 2025 | 11:00

Economia

Stimati rincari sui vini romagnoli oltre il 30% per i dazi

Una delle fasce di prezzo più colpite, secondo i primi dati, potrebbe essere quella da 3 a 6 euro a bottiglia. Si stima che ora lo scontrino salirà ora a 8 euro, con un rincaro finale di oltre il 30%

04 agosto 2025 | 10:00

Economia

Fiori di zucca in abbondanza, come le angurie di ottima qualità

Tra gli ortaggi, il calo delle temperature ha preservato le lattughe e la scarsa domanda ha tenuto i prezzi bassi. Quasi al termine le albicocche, anche le varietà tardive, disponibili ancora per poco

02 agosto 2025 | 15:00