Economia

Rinnovato l'accordo tra Veronafiere e Isetan. Successo per i vini italiani in Giappone

Una partnership che diventa garanzia e moltiplicatore di vendite. In novembre a Tokyo la tappa del Vinitaly World Tour. Il consumatore nipponico ama informarsi ed essere informato, ed è sensibile ai concetti di salute e tracciabilità del prodotto

19 luglio 2008 | T N

Nel solo wine shop di Shinjuku, il megastore nel cuore di Tokyo (che fattura 1,5 miliardi di Euro l’anno ed è il primo del Paese), è stata registrata nel 2007 una vendita complessiva di vini pari a 7,3 milioni di euro dei quali 1,5 milioni di vini italiani.

Gappone chiama, Vinitaly risponde. E’ stato rinnovato per il biennio 2008-2010 l’accordo con Isetan, la catena nipponica di grandi magazzini del lusso, per la vendita dei vini premiati nell’ambito del Concorso Enologico Internazionale nei corner griffati Vinitaly, dopo la positiva esperienza dello scorso anno (+106% le vendite di vino nei corner durante l’Italian Fair che si svolge la prima settimana di ottobre).

«I vini italiani, molto apprezzati e amati dai giapponesi, talvolta sono difficili da capire nelle loro classificazioni e varietà e il consumatore nipponico, che ama informarsi ed essere informato ed è sensibile ai concetti di salute e tracciabilità del prodotto, è in difficoltà nell’approcciarli – sottolinea Tatsuyuki Iwamura, direttore di Isetan Italia -. La partnership con Vinitaly facilita enormemente le cose, perché i vini proposti sono garantiti da un’autorità riconosciuta e quindi favorisce in modo determinante l’acquisto».

Isetan, che ha 40 grandi magazzini in tutto il Giappone e 13 tra Sud Est Asiatico e Cina, ha registrato nel solo wine shop di Shinjuku, il megastore nel cuore di Tokyo (che fattura 1,5 miliardi di Euro l’anno ed è il primo del Paese), una vendita complessiva di vini nel 2007 pari a 7,3 milioni di euro (il 30% in più del fatturato previsto) dei quali 1,5 milioni di vini italiani (che rappresentano più del 20% del totale).

Il rinnovo dell’accordo con Isetan è stato siglato nelle scorse settimane da Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere (organizzatore e titolare del marchio Vinitaly) e dal general manager del gruppo giapponese, Kiyoshi Amemiya.

«Si conferma così l’impegno di Vinitaly nel ricercare nuove e sempre più efficaci formule di promozione dei vini italiani all’estero – evidenzia il direttore generale, Giovanni Mantovani -, che nel corso degli anni diventano poi patrimonio a disposizione delle imprese e delle istituzioni per l’internazionalizzazione del settore».

In tale ambito, il prossimo 17 novembre si svolgerà a Tokyo anche la terza edizione di Vinitaly Japan (New Otani Hotel), per implementare ulteriormente la conoscenza e le vendite del vino italiano che nel 2007 sono cresciute dell’1,2% in quantità per un controvalore di 100,6 milioni di euro, collocando l’Italia al secondo posto dopo la Francia e prima degli USA.




Fonte: Veronafiere

Potrebbero interessarti

Economia

Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà

09 agosto 2025 | 12:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva

09 agosto 2025 | 09:00

Economia

Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione

06 agosto 2025 | 16:00

Economia

Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia

04 agosto 2025 | 11:00

Economia

Stimati rincari sui vini romagnoli oltre il 30% per i dazi

Una delle fasce di prezzo più colpite, secondo i primi dati, potrebbe essere quella da 3 a 6 euro a bottiglia. Si stima che ora lo scontrino salirà ora a 8 euro, con un rincaro finale di oltre il 30%

04 agosto 2025 | 10:00

Economia

Fiori di zucca in abbondanza, come le angurie di ottima qualità

Tra gli ortaggi, il calo delle temperature ha preservato le lattughe e la scarsa domanda ha tenuto i prezzi bassi. Quasi al termine le albicocche, anche le varietà tardive, disponibili ancora per poco

02 agosto 2025 | 15:00