Economia
Conferenza economica della Cia, il mondo agricolo all'unisono dice: "Ci sono"
Una tre giorni sui grandi temi dell'alimentare a Lecce, quasi un summit con interventi di esponenti delle istituzioni nazionali ed europee, rappresentanti del mondo economico, accademico e agricolo
28 giugno 2008 | T N
Un vero successo. La seconda Conferenza economica promossa a Lecce dalla Cia-Confederazione italiana agricoltori ha rappresentato un momento di grande confronto dove sono stati affrontati ed esaminati i principali problemi che riguardano lâagricoltura: dallâemergenza mondiale del cibo alla politica per i paesi più poveri della Terra, dalla Pac alle trattative commerciali Wto, dalle questioni interne agricole del nostro Paese agli Ogm e ai biocarburanti. Un appuntamento, quindi, che ha focalizzato tematiche di primaria importanza verso le quali occorre sviluppare strategie sempre più incisive per avere entro tempi brevi valide e concrete risposte.
La tre giorni della Cia -i lavori si sono aperti il 19 giugno scorso e si sono conclusi oggi con una Tavola rotonda sulla crisi dei mercati internazionali- ha visto la partecipazione di circa mille persone e lâintervento di autorevoli rappresentanti delle istituzioni europee, nazionali, regionali (15 assessori allâAgricoltura regionali) e locali, di autorità civili e religiose, di esponenti del mondo economico, accademico, agricolo, agroalimentare e cooperativo. Tra i partecipanti, il commissario allâAgricoltura Ue Mariann Fischer Boel, il ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali Luca Zaia, dellâarcivescovo di Lecce mons. Cosmo Francesco Ruppi.
La Conferenza economica -aperta dalla relazione introduttiva del presidente della Cia Giuseppe Politi- ha segnato, dunque, una tappa importante nellâazione sviluppata dalla Confederazione, tesa a sensibilizzare lâattenzione nei confronti dellâagricoltura italiana e di tutti quei temi che riguardano il contesto europeo ed internazionale. Unâazione, attraverso la quale, per costruire un progetto nuovo per il nostro mondo agricolo, rilanciando con efficacia lo sviluppo e la competitività delle imprese agricole ed il ruolo sempre più centrale dei produttori.
Il successo dellâiniziativa è stato confermato dai tanti relatori che si sono alternati negli interventi durante i quali sono venute indicazioni e proposte costruttive per affrontare e cercare di risolvere le questioni sia di carattere economico che alimentare. Questioni che affligono una larga parte del mondo gettando nella disperazione quasi un miliardo di persone. Ma non solo. Dalle varie relazioni, che si sono articolate nella traccia propositiva della Cia, si è avuto un valido contributo per dare alla nostra agricoltura una svolta realmente efficace in grado di aprire prospettive e certezze per gli imprenditori.
La validità di questa Conferenza -come ha sottolineato nelle conclusioni il presidente Politi- costituisce la base forte per dare seguito ad un appuntamento che diventa così annuale e che continuerà a rappresentare una fase di dialogo e di confronto sulle grandi tematiche dellâagricoltura e dellâagroalimentare italiano ed internazionale.
Fonte: Cia
Potrebbero interessarti
Economia
Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà
09 agosto 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva
09 agosto 2025 | 09:00
Economia
Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione
06 agosto 2025 | 16:00
Economia
Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia
04 agosto 2025 | 11:00
Economia
Stimati rincari sui vini romagnoli oltre il 30% per i dazi

Una delle fasce di prezzo più colpite, secondo i primi dati, potrebbe essere quella da 3 a 6 euro a bottiglia. Si stima che ora lo scontrino salirà ora a 8 euro, con un rincaro finale di oltre il 30%
04 agosto 2025 | 10:00
Economia
Fiori di zucca in abbondanza, come le angurie di ottima qualità

Tra gli ortaggi, il calo delle temperature ha preservato le lattughe e la scarsa domanda ha tenuto i prezzi bassi. Quasi al termine le albicocche, anche le varietà tardive, disponibili ancora per poco
02 agosto 2025 | 15:00