Economia
Si torna a bere più latte e yogurt
Incremento delle vendite per i prodotti lattiero-caseari, ma per consumo pro-capite siamo ancora a quote inferiori rispetto a statunitensi, francesi e tedeschi
28 giugno 2008 | T N
Latte, formaggi e yogurt in controtendenza. In uno scenario che vede un costante calo dei consumi alimentari, i prodotti lattiero-caseari registrano un aumento delle vendite che nel primo trimestre 2008, rispetto allâanalogo periodo del 2007, hanno segnato incrementi in valore del 6,7 per cento e in quantità del 3,5 per cento. Eâ quanto sottolinea la Cia-Confederazione italiana agricoltori in relazione ai dati Istat sulle vendite al dettaglio.
Il trend di crescita dei consumi di latte, formaggi e yogurt da parte delle famiglie italiane si era riscontrato già lo scorso anno, quando -afferma la Cia- lâintero settore aveva avuto un incremento in quantità dello 0,9 per cento e in valore del 3,4 per cento. In particolare, le vendite di latte fresco erano cresciute in quantità dello 0,5 per cento e in valore del 3,4 per cento, mentre quello a lunga conservazione (latte Uht) aveva messo a segno aumenti, rispettivamente, dellâ1 per cento e del 4,5 per cento.
Meno accentuata la crescita per i formaggi (più 0,1 e 2,6 per cento), con cali per quelli Dop. Sensibili, invece, gli incrementi per yogurt e dessert (più 3,8 per cento e più 5,7 per cento). In deciso calo, al contrario, gli acquisti di burro, che sono scesi in quantità del 3,6 per cento.
Il costante aumento dei consumi di latte e dei suoi derivati registrato negli ultimi due anni (2006 e 2007) -rileva la Cia- si contrappone al trend negativo che aveva caratterizzato gli anni che vanno dal 2000 al 2004, quando il volume degli acquisti domestici era diminuito ad un tasso di variazione medio annuo del meno 2,5 per cento. Una tendenza che si era confermata anche nel 2004 con un calo di quasi un punto percentuale nei confronti del 2003. Eâ stato, quindi, il 2005 cominciare a ribaltare il corso negativo dei consumi. In quellâanno non è tornato a crescere soltanto il latte fresco, ma anche yogurt e dessert (più 4,6), i formaggi (più 1,3 per cento), mentre per il latte a lunga conservazione (latte Uht) si era registrata una certa stabilità .
La Cia, tuttavia, sottolinea che gli italiani, con circa 58 litri pro-capite lâanno, non sono di certo grandi consumatori di latte, almeno nel confronto con i francesi e tedeschi (65 litri) e soprattutto con gli statunitensi (86 litri). La ripresa dei consumi, confermata anche dai dati del primo trimestre 2008, lascia, comunque, intravedere spiragli nuovi positivi, anche se il mercato lattiero-caseario continua a mostrare problemi e una persistente complessità .
In particolare, per quanto concerne la difficile trattativa per il prezzo alla stalla e gli ostacoli che oggi incontrano gli allevatori, costretti ad affrontare una crescita record dei costi produttivi (a cominciare dai mangimi e dai carburanti). Aumenti che hanno ridotto pesantemente la redditività delle aziende.
Fonte: Cia
Potrebbero interessarti
Economia
Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà
09 agosto 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva
09 agosto 2025 | 09:00
Economia
Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione
06 agosto 2025 | 16:00
Economia
Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia
04 agosto 2025 | 11:00
Economia
Stimati rincari sui vini romagnoli oltre il 30% per i dazi

Una delle fasce di prezzo più colpite, secondo i primi dati, potrebbe essere quella da 3 a 6 euro a bottiglia. Si stima che ora lo scontrino salirà ora a 8 euro, con un rincaro finale di oltre il 30%
04 agosto 2025 | 10:00
Economia
Fiori di zucca in abbondanza, come le angurie di ottima qualità

Tra gli ortaggi, il calo delle temperature ha preservato le lattughe e la scarsa domanda ha tenuto i prezzi bassi. Quasi al termine le albicocche, anche le varietà tardive, disponibili ancora per poco
02 agosto 2025 | 15:00