Economia

COME SI "COSTRUISCE" IL PREZZO DI UNA BOTTIGLIA DI EXTRA VERGINE?

La Cia dà i numeri. Proprio così, la nota Confederazione italiana agricoltori offre attraverso un proprio studio un quadro d'insieme per indirizzare i produttori alla definizione del giusto prezzo, quello base, per presentarsi con idee chiare sul mercato

13 marzo 2004 | T N

La Cia, acronimo di Confederazione italiana agricoltori, è presieduta a livello nazionale da Massimo Pacetti. I lettori lo ricordano senz'altro all'epoca in cui era presidente del Cno, il Consorzio nazionale olivicoltori. Recentemente i vertici dell'organizzazione si sono riuniti in occasione di un convegno sul tema “Olivicoltura, valorizzare e sviluppare un patrimonio italiano”.

Dai lavori è emerso un utile quadro d'insieme, in cui si traccia il profilo del comparto olio di oliva con tutte le possibili evoluzioni.
Ecco, tra l'altro, alcune tra le indicazioni fornite a beneficio degli addetti ai lavori.

La Cia - come dire - dà i numeri, ma nel senso buono dell'espressione. Per esempio: come si costruisce il prezzo di una bottiglia di extra vergine? E non solo, ecco a voi tutto il resto. Buona lettura




“Costruzione” del prezzo di una bottiglia d’olio extra vergine di oliva italiano
- Materia prima: 2,00 euro.
- Confezione. Bottiglia, tappo, etichetta imballo: 0,90 euro.
- Costi vari. Amministrativi, tecnologie, logistiche: 1,60 euro.
- Totale : 4,50 euro.

I rischi di aumento del prezzo di una bottiglia d’olio d’oliva extra vergine italiano
- Qualora l’Ue tagliasse l’aiuto alla produzione: 1 euro in più al litro graverebbe sulla commercializzazione.
- Mini tassa smaltimento: 0,005 euro al litro.
- Totale costi per una bottiglia: 5,505 euro.

Il prezzo al dettaglio
Oggi un litro di olio extra vergine di oliva italiano non dovrebbe costare meno di 5,00 euro.

I dati che interessano i produttori
- Prezzi spuntati alla vendita: 2,70 euro/kg per l’ extra vergine; 1,40/kg per olio lampante .
- Incidenza di spese amministrative, trasformazione, agronomiche, igiene e logistica: 1,60 euro/Kg.
- Retribuzione media per giornata di un operaio (raccolta olive,manutenzione piante ecc) : 50 euro.
- Incidenza dell’aiuto previsto dall’Unione europea alla produzione (integrazione): poco meno di 1 euro/kg.
- Paese concorrenti sul mercato italiano: Spagna, Grecia, Portogallo, Tunisia ed altri del bacino Mediterraneo.
- Paesi a rischio “olio-pirateria”: Stati Uniti, Canada, Australia, Cina, Giappone e Sudafrica.
- Percentuale mercato delle Dop sul totale oli commercializzati: circa lo 0,6%.

I dati che interessano le industrie
- Fatturato prodotto ogni anno dal commercio dell’olio in Italia: 1,9 miliardi di euro.
- Principali Paesi fornitori di materia prima: Spagna e Grecia.


I dati che interessano i consumatori
- Le famiglie italiane consumano circa 600.000 tonnellate di olio d’oliva ogni anno.
- Prezzo di una bottiglia da 1 lt di olio extra vergine di oliva (primo prezzo “grandi marche” nei supermercati): 2,80 euro.
- Prezzo di una bottiglia da 1 lt di olio extra vergine di oliva, tipico nazionale e di piccole-medie aziende: 4,50.
- Prezzo di una bottiglia da 1 lt di olio extra vergine di oliva Dop: dai 6,00 agli 11,00 euro.
- Indicazioni in etichetta: ambigue. Indicare l’origine delle olive è facoltativo (tranne che per le Dop), un litro di olio d’oliva può essere etichettato come italiano se almeno il 75% dell’olio contenuto in bottiglia è stato prodotto nel nostro Paese.
- Mini tassa per lo smaltimento dell’olio (secondo il decreto Matteoli): inciderà circa 0,005 euro/litro.

I numeri dell’olio d’oliva in Italia, dati generali
- Superficie coltivata: 1.431.000 ettari.
- Numero di piante: 238.000.000.
- Numero di produttori: 1.150.000.
- Numero di frantoi: 5.800.
- Produzione media annua: 600.000 tonnellate.


Fonte: Cia, Confederazione italiana agricoltori

Potrebbero interessarti

Economia

Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà

09 agosto 2025 | 12:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva

09 agosto 2025 | 09:00

Economia

Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione

06 agosto 2025 | 16:00

Economia

Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia

04 agosto 2025 | 11:00

Economia

Stimati rincari sui vini romagnoli oltre il 30% per i dazi

Una delle fasce di prezzo più colpite, secondo i primi dati, potrebbe essere quella da 3 a 6 euro a bottiglia. Si stima che ora lo scontrino salirà ora a 8 euro, con un rincaro finale di oltre il 30%

04 agosto 2025 | 10:00

Economia

Fiori di zucca in abbondanza, come le angurie di ottima qualità

Tra gli ortaggi, il calo delle temperature ha preservato le lattughe e la scarsa domanda ha tenuto i prezzi bassi. Quasi al termine le albicocche, anche le varietà tardive, disponibili ancora per poco

02 agosto 2025 | 15:00