Economia
La Cia sollecita una cordata per l'acquisizione del marchio Olio Bertolli
08 maggio 2008 | T N
La Cia sollecita unâiniziativa âmade in Italyâ per impedire che il prestigioso marchio finisca ancora una volta allâestero. Attivare subito gli strumenti oggi disposizione per favorire lâacquisto.
Bisogna attivarsi immediatamente perché Bertolli, il numero uno al mondo tra gli olii dâoliva, torni finalmente in mani italiane. Occorre, pertanto, avviare una cordata nazionale che impedisca che questo marchio prestigioso, oggi proprietà della multinazionale Unilever, non finisca ancora una volta allâestero. A sollecitarlo è la Cia-Confederazione italiana agricoltori preoccupata per la presenza sempre più massiccia di stranieri nellâagroalimentare del nostro Paese.
La decisione dellâUnilever di uscire dai settori dellâolio dâoliva e di semi (oltre a Bertolli, dovrebbero essere messi in vendita marchi come Dante, San Giorgio e Maya) e delle conserve vegetali e delle confetture (Santa Rosa) rappresenta -afferma la Cia- unâimportante occasione per riconquistare una fetta di un mercato che parla sempre più straniero. Da qui lâinvito affinché vengano utilizzati tutti gli strumenti oggi a disposizione per favorire una cordata tutta italiana, composta non solo da industriali, ma anche da cooperative e da organismi economici agricoli.
Non è certo unâoperazione facile, però è indispensabile -sostiene la Cia- fare il massimo sforzo possibile per non dare ulteriore spazio al capitale estero. Sarebbe, invece, opportuno rilanciare un marchio importante tutto âmade in Italyâ. A giovarsene non sarebbe soltanto lâapparato agro-industriale italiano, ma anche il mondo agricolo nazionale che potrebbe valorizzare le sue produzioni di qualità .
Potrebbero interessarti
Economia
Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà
09 agosto 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva
09 agosto 2025 | 09:00
Economia
Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione
06 agosto 2025 | 16:00
Economia
Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia
04 agosto 2025 | 11:00
Economia
Stimati rincari sui vini romagnoli oltre il 30% per i dazi

Una delle fasce di prezzo più colpite, secondo i primi dati, potrebbe essere quella da 3 a 6 euro a bottiglia. Si stima che ora lo scontrino salirà ora a 8 euro, con un rincaro finale di oltre il 30%
04 agosto 2025 | 10:00
Economia
Fiori di zucca in abbondanza, come le angurie di ottima qualità

Tra gli ortaggi, il calo delle temperature ha preservato le lattughe e la scarsa domanda ha tenuto i prezzi bassi. Quasi al termine le albicocche, anche le varietà tardive, disponibili ancora per poco
02 agosto 2025 | 15:00