Economia
I redditi degli italiani sono stati consultabili on line per poche ore
Si è trattato dell’ultimo regalo di Vincenzo Visco che, basandosi su norme degli anni 1970 e sui telefilm americani, ha deciso di dare sfogo al voyeurismo italiano. Nel nome della trasparenza e di un Grande Fratello fiscale
03 maggio 2008 | T N
Trasparenza contro tutela della privacy.
Il Viceministro dellâEconomia, con delega alle Finanze, ha deciso di rendere pubbliche, attraverso il sito dellâAgenzia delle Entrate, le dichiarazioni dei redditi di tutti gli italiani. Un ultimo colpo di coda del Governo uscente che ha colto di sorpresa tutti, compreso il Garante della Privacy.
In particolare si potevano conoscere una serie di dati importanti: la categoria prevalente di reddito, l'ammontare del reddito imponibile, l'imposta netta e l'ammontare del reddito d'impresa relativi alla dichiarazione 2006 (redditi 2005).
Tutto questo fintanto che il Garante della Privacy non ha deciso di sospendere dâurgenza lâiniziativa del Viceministro Visco e del Direttore dellâAgenzia delle Entrate Romano.
Poco credibili, e assai discutibili, le ragioni addotte da entrambi.
âE' un fatto di trasparenza, di democrazia â ha dichiarato Visco - non vedo problemi: c'è in tutto il mondo, basta vedere qualsiasi telefilm americano. Era già pronto per gennaio, ma per evitare le polemiche in campagna elettorale ho chiesto di pubblicarle più tardiâ
Il Viceministro Visco ha probabilmente visto troppi telefilm americani, e forse anche qualche puntata di troppo del Grande Fratello, ed ha dimenticato di ripassare le disposizioni realmente vigenti in molti Paesi occidentali, a cominciare dagli Stati Uniti, dove le denunce dei redditi sono strettamente private e non sono mai rese pubbliche dall'Irs. Forse si sarà sbagliato, forse il Viceministro voleva riferirsi a qualche altra Nazione europea. In Germania è impossibile rendere pubbliche le dichiarazioni dei redditi, mentre in Gran Bretagna è possibile solo attraverso una apposita liberatoria. Solo in Irlanda câè maggiore liberalità , essendo messi alla gogna i nomi e i dati fiscali relativi agli evasori fiscali, ma mai quelli di tutti i contribuenti.
LâAgenzia delle Entrate ha replicato alle polemiche con una nota in cui giustificava la sua azione ai sensi dellâarticolo 69 del Dpr 600 del 1973 e dellâarticolo 66 bis del Dpr 633 del 1972, come se non fosse noto a tutti che a seguito dei numerosi successivi provvedimenti sulla tutela della privacy, la maggior dati personali sono divenuti inaccessibili e devono essere protetti.
Lo sanno le aziende, i professionisti che devono stilare il documento programmatico sulla sicurezza e attenervisi. Lo sanno anche i privati, costretti per un nonnulla, a firmare lâaccettazione della conservazione dei loro dati personali da parte di enti, uffici e imprese. Norme note a tutti, tranne che allâAgenzia delle Entrate.
Non vogliamo ribadire né ripetere le molte analisi che si sono succedute sulla stampa e in televisione. Trasparenza e sicurezza, populismo di sinistra e di destra, legittimo controllo e voyeurismoâ¦
Il provvedimento di Visco è stato studiato per favorire un controllo âdal bassoâ dei redditi degli italiani, ovvero per incoraggiare la buona vecchia delazione, così scaricando su tutti noi un compito dello Stato, quello del controllo e della verifica.
Perchè allora pagare le tasse?
Se trasparenza deve essere che sia⦠per tutti e su tutti fronti.
Vivremo in case di vetro, sapremo tutto di tutti, così saremo felici?
Potrebbero interessarti
Economia
Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà
09 agosto 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva
09 agosto 2025 | 09:00
Economia
Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione
06 agosto 2025 | 16:00
Economia
Olio di oliva: solo la Spagna avrà giacenze a settembre

L'Unione europea stima stock finali di 271 mila tonnellate per la Spagna e 80 mila tonnellate di olio di oliva per l'Italia, tra extravergine nazionale e comunitario. Praticamente a zero le scorte negli altri Paesi e con l'incertezza per la prossima campagna olearia
04 agosto 2025 | 11:00
Economia
Stimati rincari sui vini romagnoli oltre il 30% per i dazi

Una delle fasce di prezzo più colpite, secondo i primi dati, potrebbe essere quella da 3 a 6 euro a bottiglia. Si stima che ora lo scontrino salirà ora a 8 euro, con un rincaro finale di oltre il 30%
04 agosto 2025 | 10:00
Economia
Fiori di zucca in abbondanza, come le angurie di ottima qualità

Tra gli ortaggi, il calo delle temperature ha preservato le lattughe e la scarsa domanda ha tenuto i prezzi bassi. Quasi al termine le albicocche, anche le varietà tardive, disponibili ancora per poco
02 agosto 2025 | 15:00