Economia
Addio alle bottiglie di vino sopra i 100 dollari
          Secondo l'IWSR il calo delle vendite di alcolici di fascia alta è una flessione più ciclica che strutturale e nei prossimi cinque anni si prevede un ritorno alla crescita. Il duty free è emerso come uno dei pochi punti positivi
04 novembre 2025 | 09:30 | C. S.
Secondo l'IWSR, nel 2024 le vendite globali degli alcolici di prestigio (bottiglie con un prezzo al dettaglio superiore a 100 dollari USA) hanno registrato un calo dell'8%. Nonostante una perdita di valore pari a quasi 1 miliardo di dollari USA, le prospettive a lungo termine del segmento rimangono positive, con i mercati duty-free ed emergenti destinati a guidare la ripresa.
Dallo studio strategico sugli alcolici di prestigio 2025 dell'IWSR emerge che il calo delle vendite di alcolici di fascia alta indica una flessione più ciclica che strutturale e che nei prossimi cinque anni si prevede un ritorno alla crescita.
Definiti dall'IWSR come alcolici con un prezzo pari o superiore a 100 dollari USA a bottiglia, i marchi di prestigio sono stati colpiti dal calo della domanda globale e dall'incertezza economica. La Cina rimane il principale freno alla categoria, con un calo del 28% in termini di valore delle vendite lo scorso anno. Gli Stati Uniti hanno superato la Cina come secondo mercato più grande per il segmento, nonostante un calo del 5% in termini di valore.
Il duty free è emerso come uno dei pochi punti positivi, con una crescita del 5% nel 2024 grazie alla ripresa dei viaggi internazionali dopo la pandemia. Si prevede che questo canale registrerà un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 3% tra il 2024 e il 2029, superando la performance piatta prevista in Cina e il calo del 3% previsto negli Stati Uniti, dove la domanda di alcolici di agave di alta gamma è in calo.
Anche i mercati più piccoli sono destinati a crescere. IWSR prevede che gli "altri" mercati, tra cui India, Vietnam e Malesia, registreranno complessivamente un aumento del valore del CAGR del 3% fino al 2029. L'India, in particolare, è destinata a crescere rapidamente, con un CAGR previsto del 9% per i distillati di prestigio in generale, compresi aumenti a doppia cifra per le categorie di Scotch, whisky giapponese e agave.
"Il canale duty-free sta beneficiando di una tendenza più ampia verso il lusso esperienziale", ha affermato Guy Wolfe, Senior Insights Manager di IWSR. "Nel frattempo, anche i mercati più piccoli come India, Vietnam e Malesia sono destinati a svolgere un ruolo più importante nella futura crescita dello status". Il cognac ha continuato a registrare difficoltà nel 2024, con un calo del 14% in termini di valore, dovuto in gran parte alla debolezza del mercato cinese, dove un'indagine antidumping e le restrizioni sul rifornimento dei negozi duty-free hanno colpito duramente le vendite. La quota di valore del cognac nel mercato dei superalcolici di prestigio è scesa dal 51% nel 2019 al 36% dello scorso anno, posizionandosi dietro allo scotch con il 38%.
Potrebbero interessarti
Economia
Crolla il prezzo dell'olio di oliva italiano: al 4 novembre scende a 8 euro/kg a Bari
              Non c'è alcuna giustificazione economica a un'ondata ribassista per l'olio extravergine di oliva italiano. Gli attuali 8 euro/kg per l'olio extravergine di oliva italiano sono frutto di un'ondata speculativa organizzata, con manovre al limite della legalità
04 novembre 2025 | 14:35
Economia
La progressione dell’export di olio di oliva: quasi 80 mila tonnellate di extravergine dall’Italia negli USA
              Ad agosto si è bloccata la crescita delle esportazioni europee di olio di oliva che hanno però raggiunto le 680 mila tonnellate complessive. Dopo i bassi volumi a ottobre, novembre e dicembre 2024, i record a marzo, maggio e luglio 2025
03 novembre 2025 | 16:00
Economia
Generale calo dei prezzi all'ingrosso per gli ortaggi di stagione
              Tra la frutta fresca stagionale, le castagne si distinguono per i prezzi più bassi rispetto allo scorso anno. Per quanto riguarda le mele, la produzione è ottima e sta proseguendo senza problemi. Il prodotto di punta di questa settimana è la zucca
01 novembre 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 31 ottobre: cala di 50 centesimi l’extravergine italiano, stabile il mercato in Spagna
              Nel mercato italiano di riferimento, Bari, il prezzo è in lieve calo mentre continuano i messaggi speculativi a Brindisi, Taranto e Lecce: 8 euro/kg. In Spagna il prezzo oscilla con valori assoluti molto simili alla settimana precedente
31 ottobre 2025 | 13:30
Economia
Comprare l’olio extravergine di oliva 100% italiano al supermercato costa meno che al frantoio, ecco perché
              Bottiglie di olio extravergine di oliva 100% italiano si trovano a scaffale da 8,99 a 9,99 euro al litro mentre è difficile trovare olio extravergine di oliva al frantoio a meno di 12 euro al litro, per salire a 18-20 euro alla bottiglia. Dove si fa l’affare? Di chi ci si deve fidare? Scopriamo le differenze
31 ottobre 2025 | 11:00
Economia
Risparmio, benessere e sostenibilità: ecco cosa cercano gli italiani sul cibo
              Sulla filiera agroalimentare italiano pesano i cambiamenti climatici, le tensioni geopolitiche, l’aumento dei costi operativi ed energetici e quelli di trasporto. Mentre i driver dei consumatori italiani indicano nuove vie
30 ottobre 2025 | 12:00