Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 31 ottobre: cala di 50 centesimi l’extravergine italiano, stabile il mercato in Spagna
 
          Nel mercato italiano di riferimento, Bari, il prezzo è in lieve calo mentre continuano i messaggi speculativi a Brindisi, Taranto e Lecce: 8 euro/kg. In Spagna il prezzo oscilla con valori assoluti molto simili alla settimana precedente
31 ottobre 2025 | 13:30 | T N
Con qualche giorno di anticipo rispetto a quanto previsto, è iniziata la manovra speculativa sull’olio extravergine di oliva italiano, non tanto con il lieve calo sulla piazza di Bari quanto con il messaggio speculativo lanciato nuovamente su Brindisi, Taranto e Lecce.
La parola d’ordine, per il mondo della produzione, deve essere resistere e non svendere.
Come già avevamo fatto notare il 10 ottobre, Brindisi, Taranto e Lecce sono le vere fonti dei messaggi speculativi lanciati da una parte del mondo industriale e del commercio oleario. Gli stessi che da anni dominano in quell’area della Puglia, ma che non hanno sede solo in Puglia, e che già tentarono la manovra nel 2024. Allora fu sventata e oggi ci riprovano, con le stesse modalità. Secondo Ismea Mercati al 23 ottobre 2025 il prezzo dell’olio extravergine di oliva a Brindisi, Lecce e Taranto scende a 8 euro/kg.
Un prezzo, da tutti i punti di vista, fuori mercato visto che la Camera di Commercio di Bari, vera piazza di riferimento per il 100% italiano, segnala al 28 ottobre una quotazione di 8,5-9 euro/kg sull’olio di nuova produzione. Lo stesso Borsino dell’Olio di Teatro Naturale segnala, al 21 ottobre, il prezzo dell’olio nuovo in Puglia a 8,8-9 euro/kg.

Invariati i prezzi in molte altre località, specie in Sicilia dove si conferma abbondantemente sopra i 9 euro/kg: 9,65 euro/kg a Palermo e 9,9 euro/kg a Trapani. Il mercato stabile su tutte le piazze italiane evidenzia come non vi siano vere ragioni di mercato per abbassare i prezzi e che, se questo trend si innescasse, è per puri motivi speculativi.
Le previsioni di produzione in Spagna sono in calo, così come in Portogallo e Grecia, e va tenuto conto del forte calo produttivo in Turchia. Le previsioni molto ottimistiche in Tunisia e Marocco non giustificano, in termini di bilancio di massa, alcun calo significativo delle quotazioni. La produzione nel Mediterraneo rimarrà sostanzialmente invariata rispetto all’anno scorso e, anche in Italia, è probabile un aumento produttivo contenuto del 20% rispetto alla scorsa campagna.
Infatti la quotazione dell’olio in Spagna, pur con volumi commerciali dimezzati rispetto al solito, tiene. Generalmente, infatti, quando i flussi commerciali scendono così tanto, anche il prezzo tende a diminuire per eccesso di offerta rispetto alla domanda. Così non sta accadendo ormai da due settimane.

Il prezzo dell’olio extravergine di oliva al 31 ottobre è sempre di 4,37 euro/kg secondo PoolRed ma per extravergini di oliva di buona qualità bisogna aggiungere un euro. Le variazioni di prezzo negli ultimi 10 giorni sono state di circa 5 centesimi.
Dinamica assai simile anche per olio vergine di oliva, a 3,65 euro/kg secondo PoolRed al 31 ottobre e del lampante, ancor di più benchmark del mercato oleario spagnolo di questi tempi, a 3,42 euro/kg.
Ovviamente sarà quando i frantoi saranno in piena attività che si delineerà il trend di mercato e soprattutto quando cominceranno ad affluire sul mercato spagnolo le navi di olio tunisino.
Potrebbero interessarti
Economia
Comprare l’olio extravergine di oliva 100% italiano al supermercato costa meno che al frantoio, ecco perché
 
              Bottiglie di olio extravergine di oliva 100% italiano si trovano a scaffale da 8,99 a 9,99 euro al litro mentre è difficile trovare olio extravergine di oliva al frantoio a meno di 12 euro al litro, per salire a 18-20 euro alla bottiglia. Dove si fa l’affare? Di chi ci si deve fidare? Scopriamo le differenze
31 ottobre 2025 | 11:00
Economia
Risparmio, benessere e sostenibilità: ecco cosa cercano gli italiani sul cibo
 
              Sulla filiera agroalimentare italiano pesano i cambiamenti climatici, le tensioni geopolitiche, l’aumento dei costi operativi ed energetici e quelli di trasporto. Mentre i driver dei consumatori italiani indicano nuove vie
30 ottobre 2025 | 12:00
Economia
I prezzi alti non frenano i consumi di olio di oliva
 
              Complessivamente, nei principali 11 mercati di destinazione, sono andate 708 mila tonnellate di oli di oliva, il dato più alto dopo quello del 2020/21 con 732 mila tonnellate, quando i prezzi erano la metà di quelli attuali
30 ottobre 2025 | 11:00
Economia
La Mortadella di Bologna IGP è sempre più amata
 
              L’export della Mortadella di Bologna costituisce un vero e proprio traino, registrando un aumento della quota delle vendite che passa dal 22% del I semestre 2024 al 24,3% del I semestre 2025
29 ottobre 2025 | 14:00
Economia
Cachi, fichi d'India e zucca: prezzi stabili
 
              Dalle castagne che costano il 3,8% in meno rispetto alla scorsa settimana, al cavolo cappuccio più convenienti rispetto allo scorso anno del 28,6%. Tra gli ortaggi, la zucca registra ancora prezzi stabili rispetto alla scorsa settimana
28 ottobre 2025 | 09:00
Economia
La situazione di mercato dei cereali: prezzo del grano duro in discesa del 10% in un anno
 
              Per tutto settembre i prezzi dei cereali sono stati in calo, con lievi cenni di miglioramento solo all'inizio di ottobre. Forte la concorrenza estera secondo il report della Borsa merci telematica italiana
24 ottobre 2025 | 13:30
 
             
             
             
            