Economia
Crolla il prezzo dell'olio di oliva italiano: al 4 novembre scende a 8 euro/kg a Bari
Non c'è alcuna giustificazione economica a un'ondata ribassista per l'olio extravergine di oliva italiano. Gli attuali 8 euro/kg per l'olio extravergine di oliva italiano sono frutto di un'ondata speculativa organizzata, con manovre al limite della legalità
04 novembre 2025 | 14:35 | T N
Il mercato dell'olio extravergine di oliva italiano è partito all'insegna della speculazione con il prezzo al 4 novembre precipitato a una media di 8 euro/kg, con la quotazione minima di 7,4 euro/kg e una massima di 8,4 euro/kg.
In due settimane il prezzo è sceso di 2 euro/kg secondo la Camera di Commercio di Bari, visto che erano di 9,3-9,5 euro/kg al 21 ottobre.

Anche IsmeaMercati segnala che il prezzo dell'olio extravergine di oliva a Bari è di 8 euro/kg.
I segnali di una pesante speculazione in arrivo sull'olio extravergine di oliva italiano erano già visibili al 10 di ottobre ma sono stati ignorati.
La speculazione è guidata da un gruppo di imprenditori oleari e imbottigliatori toscani e umbri, un gruppo solido che ha sempre strettamente collaborato, che ha iniziato a condurre riunioni riservate a partire dall'inizio di ottobre proponendo acquisti di olio extravergine di oliva di nuova produzione a una quotazione massima di 7,5 euro/kg.
Pochi i contratti conclusi, soprattutto a Bisceglie e Corato, ma sufficienti a garantire un'onda ribassista. Sappiamo di almeno un caso in cui, a contratto registrato presso la CCIAA, la botte venduta a 7 euro/kg è dovuta ritornare al mittente per la presenza di fitofarmaci non autorizzati.
In altri casi le botti vendute riguardavano oli di bassa qualità, con evidenti difetti organolettici, ma comunque venduti come extravergine per condizionare il mercato.
Una mossa, per ora, perfettamente riuscita. Rispetto all'anno passato, in cui le dichiarazioni pubbliche sull'ondata ribassista per l'extravergine italiano si sono accavallate, quest'anno commercianti e imbottigliatori hanno lavorato sottotraccia per condizionare il trend fin dall'inizio della nuova campagna olearia.
Ripetiamo ciò che diciamo da settimane: non c'è alcuna giustificazione economica a un'ondata ribassista per l'olio extravergine di oliva italiano. Non c'è alcuna valida ragione per svendere l'olio. Non è il momento del panico.
Lo dimostra l'andamento, in netta controtendenza, del prezzo dell'olio extravergine di oliva in Spagna, in crescita a 4,45 euro/kg.
Potrebbero interessarti
Economia
Addio alle bottiglie di vino sopra i 100 dollari
Secondo l'IWSR il calo delle vendite di alcolici di fascia alta è una flessione più ciclica che strutturale e nei prossimi cinque anni si prevede un ritorno alla crescita. Il duty free è emerso come uno dei pochi punti positivi
04 novembre 2025 | 09:30
Economia
La progressione dell’export di olio di oliva: quasi 80 mila tonnellate di extravergine dall’Italia negli USA
Ad agosto si è bloccata la crescita delle esportazioni europee di olio di oliva che hanno però raggiunto le 680 mila tonnellate complessive. Dopo i bassi volumi a ottobre, novembre e dicembre 2024, i record a marzo, maggio e luglio 2025
03 novembre 2025 | 16:00
Economia
Generale calo dei prezzi all'ingrosso per gli ortaggi di stagione
Tra la frutta fresca stagionale, le castagne si distinguono per i prezzi più bassi rispetto allo scorso anno. Per quanto riguarda le mele, la produzione è ottima e sta proseguendo senza problemi. Il prodotto di punta di questa settimana è la zucca
01 novembre 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 31 ottobre: cala di 50 centesimi l’extravergine italiano, stabile il mercato in Spagna
Nel mercato italiano di riferimento, Bari, il prezzo è in lieve calo mentre continuano i messaggi speculativi a Brindisi, Taranto e Lecce: 8 euro/kg. In Spagna il prezzo oscilla con valori assoluti molto simili alla settimana precedente
31 ottobre 2025 | 13:30
Economia
Comprare l’olio extravergine di oliva 100% italiano al supermercato costa meno che al frantoio, ecco perché
Bottiglie di olio extravergine di oliva 100% italiano si trovano a scaffale da 8,99 a 9,99 euro al litro mentre è difficile trovare olio extravergine di oliva al frantoio a meno di 12 euro al litro, per salire a 18-20 euro alla bottiglia. Dove si fa l’affare? Di chi ci si deve fidare? Scopriamo le differenze
31 ottobre 2025 | 11:00
Economia
Risparmio, benessere e sostenibilità: ecco cosa cercano gli italiani sul cibo
Sulla filiera agroalimentare italiano pesano i cambiamenti climatici, le tensioni geopolitiche, l’aumento dei costi operativi ed energetici e quelli di trasporto. Mentre i driver dei consumatori italiani indicano nuove vie
30 ottobre 2025 | 12:00