Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 10 ottobre: lo strano caso del brusco calo a Brindisi, Taranto e Lecce

Il prezzo dell’olio di oliva al 10 ottobre: lo strano caso del brusco calo a Brindisi, Taranto e Lecce

Mentre in Spagna si assiste a una debole frenata delle quotazioni, soprattutto per il vergine di oliva, in Italia si assiste a un film già visto nel 2024, con il brusco calo delle quotazioni dell’olio extravergine di oliva a Brindisi, Taranto e Lecce

10 ottobre 2025 | 14:40 | T N

I prezzi dell’olio extravergine di oliva nelle piazze di Brindisi, Taranto e Lecce sono in calo, secondo IsmeaMercati a 9 euro/kg (- 6,3%).

Considerando le giacenze di olio extravergine di oliva nazionale su queste tre piazze, in tutto 1600 tonnellate, il dato dovrebbe non essere indicativo ma lo è come segnale che sta iniziando nuovamente l’ondata speculativa sull’olio italiano. Già nel 2024 segnalammo su queste pagine le forti anomalie su queste borse merci, con quotazioni dell’extravergine fino a 1 euro/kg in mezzo rispetto alla vicina Bari.

Brindisi, Taranto e Lecce non vanno quindi interpretate per il valore assoluto ma come indicatori di meccanismi speculativi che, di tanto in tanto, qualcuno vuole innescare. Messaggi, o meglio pizzini, al mercato a voler indicare la via.

Nel recente passato, la speculazione è stata controllata da parte della filiera produttiva, impedendo che si innescassero spirali al ribasso. Oggi la storia si ripete.

Il prezzo dell’olio extravergine di oliva italiano sulla piazza di Bari, su Ismea Mercati e sul Borsino dell’Olio di Teatro Naturale è praticamente immutato da settimane, con variazioni di pochi centesimi, a 9,3-9,5 euro/kg anche perché di olio ve n’era molto molto poco. Le contrattazioni sulle singole partite, influenzate dalla qualità, non potevano innescare grandi variazioni delle quotazioni.

E’ quindi inspiegabile la brusca frenata a Brindisi, Taranto e Lecce, se non con la reiterazione di uno schema ben conosciuto.

Anche in Spagna gli imbottigliatori stanno cercando di raffreddare le quotazioni. Le grandi industrie dell’olio iberico stanno facendo shopping di olio in Tunisia a prezzi bassi, condizionando i mercati. Volete la prova? Migasa ha recentemente comprato in Tunisia olio vergine di oliva a 3,6 euro/kg e, guarda caso, da quasi 3,8 euro/kg che era la quotazione dell’olio vergine fino al 30 settembre, il prezzo si sta posizionando a 3,65 euro/kg secondo PoolRed al 10 ottobre.

Dinamica simile, ma meno pronunciata, per l’extravergine di oliva che si stava portando verso i 4,3 euro/kg ma ha subito un brusco rallentamento tornando a 4,22 euro/kg al 10 ottobre.

Più stabili le quotazioni invece del lampante a 3,47 euro/kg secondo PoolRed al 10 ottobre.

Potrebbero interessarti

Economia

14 mila tonnellate di olio extravergine di oliva italiano vendute ad agosto e settembre

Alla fine di una campagna olearia da 240 mila tonnellate, con la Spagna che ne aveva prodotte 1,4 milioni, l'Italia arriva a fine settembre con giacenze virtualmente a zero: rimangono solo 23 mila tonnellate di olio italiano

10 ottobre 2025 | 14:00

Economia

I consumi di biologico continuano a crescere

Il crescente interesse che i consumatori mondiali hanno per il bio. Un segnale positivo che non riguarda solo l’Italia, ma anche i principali paesi europei, con un +10% in Germania e un +8% del Regno Unito

07 ottobre 2025 | 13:00

Economia

In diminuzione i prezzi dei prodotti agricoli mondiali a settembre

La FAO ha registrato cali degli indici dei prezzi dello zucchero e dei prodotti lattiero-caseari, ma anche dei cereali e degli oli vegetali. Viceversa aumenta l'indice dei prezzi della carne, raggiungendo un livello record

06 ottobre 2025 | 13:00

Economia

Il gelato artigianale italiano è leader europeo

L’Italia ha trainato i consumi di gelato in Europa rappresentando insieme a Francia e Spagna il 68% delle porzioni vendute nei primi 5 mercati. E più in generale, la crescita estiva a valore nel nostro paese è stata del +3% rispetto al 2024

06 ottobre 2025 | 12:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 3 ottobre: si stabilizzano le quotazioni, più tranquillità tra gli operatori

Le indicazioni sulla produzione in Spagna, ma soprattutto in Tunisia, hanno stabilizzato le quotazioni di olio extravergine, vergine e lampante. Salgono le quotazioni di olio extravergine di oliva di nuova produzione italiano

03 ottobre 2025 | 18:30

Economia

I costi di produzione del grano duro e del grano tenero

I fattori che determinano i costi di produzione di frumento duro e tenero, da concimi a fitosanitari, sementi, prodotti energetici e acqua, manodopera e costi fissi, sono stati analizzati da Ismea nel dettaglio per vari areali

02 ottobre 2025 | 13:00