Economia
Le speculazioni che uccidono l’olio di oliva italiano

Continuano le speculazioni sull’olio extravergine di oliva sulle piazze di Brindisi, Taranto e Lecce. Prezzi di oltre un euro inferiori a quelli di Bari mentre l’extravergine spagnolo è a 7,65 euro/kg
06 maggio 2024 | T N
Situazione tesa nel sud della Puglia con quotazioni ancora in discesa a 8,3 euro/kg per l’olio extravergine di oliva, con prezzi in media di oltre un euro inferiori rispetto alla piazza di Bari.
Secondo Ismea Mercati, infatti, nell’ultimo mese l’olio extravergine di oliva italiano a Brindisi, Lecce e Taranto ha perso quasi un euro di valore mentre è rimasto stabile in tutto il resto d’Italia.
Mentre a Bari la quotazione media è di 9,53 euro/kg, confrontando tra Borsino dell’Olio di Teatro Naturale (9,25 euro/kg al 25 aprile), Camera di Commercio di Bari (9,6-9,8 euro/kg al 30 aprile) e Ismea Mercati (9,65 euro/kg al 29 aprile), e anche in Sicilia i prezzi dell’extravergine sono tutti superiori a 9 euro/kg, nel Salento il prezzo dell’olio extravergine di oliva perde quota.
Le attuali battaglie a suon di promozioni tra le insegne della Grande Distribuzione sull’olio extravergine di oliva, anche italiano, stanno alzando il livello di speculazione sull’olio nazionale, a un livello non tollerabile.
Come può essere, infatti, che il prezzo dell’olio extravergine di oliva italiano a Brindisi, Lecce e Taranto sia inferiore di 70 centesimi rispetto a Palermo e Foggia e addirittura di più di un euro rispetto a Bari? E’ talmente evidente una distorsione del mercato a fini speculativi, al momento limitata in questi territori, da rendere superflua ogni considerazione aggiuntiva.
La speculazione al ribasso è altresì assolutamente ingiustificata rispetto a dinamiche internazionali che sono in controtendenza.
Secondo PoolRed, infatti, il prezzo dell’olio extravergine di oliva spagnolo è rimbalzato fortemente nelle ultime due settimane assestandosi, al 6 maggio, a 7,65 euro/kg.
In via di assestamento anche le quotazioni dell’olio vergine di oliva a 7 euro/kg e del lampante a 6,7 euro/kg.
In attesa di indicazioni più precise su fioritura e allegagione in Spagna, attualmente in corso tra preoccupazioni per ondate di calore e di mancanza di acqua, il mercato fa i conti con una mancanza di olio senza precedenti e qualche preoccupazione che si arrivi a fine settembre senza disponibilità e quindi senza collegamento tra le due campagne olearie.
Potrebbero interessarti
Economia
Arrivano i cachi nei mercati italiani

Con l’arrivo dei primi freddi, il mercato ortofrutticolo italiano entra nel vivo della stagione autunnale, con una forte presenza di frutta tipica del periodo, un aumento della domanda per gli ortaggi da cottura e l’avvio della campagna degli agrumi
11 ottobre 2025 | 11:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 10 ottobre: lo strano caso del brusco calo a Brindisi, Taranto e Lecce

Mentre in Spagna si assiste a una debole frenata delle quotazioni, soprattutto per il vergine di oliva, in Italia si assiste a un film già visto nel 2024, con il brusco calo delle quotazioni dell’olio extravergine di oliva a Brindisi, Taranto e Lecce
10 ottobre 2025 | 14:40
Economia
14 mila tonnellate di olio extravergine di oliva italiano vendute ad agosto e settembre

Alla fine di una campagna olearia da 240 mila tonnellate, con la Spagna che ne aveva prodotte 1,4 milioni, l'Italia arriva a fine settembre con giacenze virtualmente a zero: rimangono solo 23 mila tonnellate di olio italiano
10 ottobre 2025 | 14:00
Economia
I consumi di biologico continuano a crescere

Il crescente interesse che i consumatori mondiali hanno per il bio. Un segnale positivo che non riguarda solo l’Italia, ma anche i principali paesi europei, con un +10% in Germania e un +8% del Regno Unito
07 ottobre 2025 | 13:00
Economia
In diminuzione i prezzi dei prodotti agricoli mondiali a settembre

La FAO ha registrato cali degli indici dei prezzi dello zucchero e dei prodotti lattiero-caseari, ma anche dei cereali e degli oli vegetali. Viceversa aumenta l'indice dei prezzi della carne, raggiungendo un livello record
06 ottobre 2025 | 13:00
Economia
Il gelato artigianale italiano è leader europeo

L’Italia ha trainato i consumi di gelato in Europa rappresentando insieme a Francia e Spagna il 68% delle porzioni vendute nei primi 5 mercati. E più in generale, la crescita estiva a valore nel nostro paese è stata del +3% rispetto al 2024
06 ottobre 2025 | 12:00